PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Raduno Internazionale de l'Aventure Peugeot 2011

Comunicati stampa di Peugeot Automobili Italia, della Casa Madre e del Gruppo PSA

Moderatore: Squalo

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28325
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Raduno Internazionale de l'Aventure Peugeot 2011

Messaggio da Squalo »

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Raduno Internazionale de l’Aventure Peugeot si è tenuto nel nostro Paese.

Dal 13 al 15 maggio, a Salsomaggiore (Parma), sono confluiti ben 389 appassionati possessori di Peugeot d’epoca di tutta Europa e non solo.

Di seguito, il comunicato stampa ufficiale:

Ogni anno i club storici Peugeot di tutto il mondo, federati con l’Aventure Peugeot, si incontrano in uno stato differente.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Raduno Internazionale si è tenuto nel nostro paese.
Dal 13 al 15 maggio, a Salsomaggiore (Parma), sono confluiti ben 389 appassionati possessori di Peugeot d’epoca di tutta Europa - e perfino del Sudafrica. Per i soci de l’Aventure Peugeot è stata un’occasione per conoscere l’Italia attraverso le sue eccellenze indiscusse: la cultura, la cucina e la musica.
Per essere presente all’appuntamento, un equipaggio ha percorso con la sua 404 Cabrio addirittura 2300 chilometri, quelli che separano la finlandese Tampere dalla città termale emiliana.
Al raduno hanno partecipato anche quattro rappresentanti della famiglia Peugeot: Thierry Peugeot (Vice Presidente de l’Aventure e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Peugeot), Christian Peugeot ( Direttore marketing centrale), accompagnato dai suoi due figli.
Dal Museo di Sochaux sono arrivate a Salsomaggiore alcune vetture decisamente significative della storia del Marchio, quali una 402 cabriolet del 1938 e una 203 cabriolet del 1955, mentre una delle più preziose è stata la 402 cabriolet Darl’Mat del 1938. Un esemplare simile è stato recentemente battuto all’asta per oltre 300 mila euro.
La manifestazione si è aperta la sera del 13 maggio con un briefing inaugurale per poi proseguire il mattino dopo con le partenze degli equipaggi alla volta di Fontanellato, comune della provincia di Parma con un centro di notevole interesse storico e architettonico, il cui emblema è il castello risalente al XII secolo e la cui piazza è stata ʺinvasaʺ dalle 164 Peugeot storiche.
Dopo aver attraversato stradine panoramiche e suggestive, gli equipaggi hanno raggiunto la seconda tappa : Busseto, celebre per la sua frazione di Roncole Verdi, che ha dato i natali, nel 1813, al compositore Giuseppe Verdi.
Nel teatro, a lui dedicato, i partecipanti al Raduno hanno assistito ad un concerto di musica operistica durante il quale sono state eseguite alcune tra le più belle arie di Verdi, tratte dal Nabucco e dalla Traviata.
Sono due sono le curiosità emerse durante l’ultima serata del raduno, in occasione della cena di Gala presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore : è stato annunciato che il paese in cui si terrà la manifestazione il prossimo anno sarà la Germania ed è stata intonata, dopo 72 anni, la canzone ʺPeugeotʺ composta ad hoc per il Salone dell’auto di Parigi del 1938.

L’Aventure Peugeot

Fondata nel 1982, l'Aventure Peugeot è un'associazione che conta attualmente 2.300 soci.
Nata per volontà di Pierre Peugeot, allora Presidente del Consiglio di Sorveglianza di PSA Peugeot-Citroen, è gestita da un segretariato permanente sito a Parigi, sede del Marchio francese.
Gli obiettivi principali che l’associazione si prefigge sono: la raccolta e valorizzazione del patrimonio del Marchio Peugeot, l’organizzazione di raduni con i membri dei vari club storici di tutto il mondo, il rilascio di certificati ai proprietari di auto d’epoca, la partecipazione a mostre, fiere e manifestazioni.
Un’importante vetrina dell’associazione è il suo museo, che raccoglie le prime produzioni del marchio. Distribuito su 6000 m2 , il museo offre al pubblico 5000 pezzi da esposizione: dalle prime vetture del 1889 fino alle ultime concept car, inoltre sono esposte biciclette e motocicli e una collezione di auto in miniatura tutte con il Marchio del Leone. Gli ospiti del museo hanno anche la possibilità di fare visite guidate all’interno del sito di produzione di Sochaux ed assistere a seminari e workshop in francese, inglese, tedesco e olandese.

Il Club Storico Peugeot Italia

Fondato nel 1999 con l’obiettivo di riunire tutti gli appassionati d’auto d’epoca del Marchio, il Club Storico è federato dal 2000 con l’Aventure Peugeot ed è associato A.S.I. (Federazione Italiana Auto Storiche).
Ad oggi il Club conta all’incirca 150 membri, le cui attività principali sono i raduni, che ogni anno permettono di far incontrare persone provenienti da tutto il mondo, accomunate da una stessa passione: le auto storiche del Marchio.
Uno dei maggiori obiettivi del Club è sempre stato quello di individuare le auto storiche Peugeot presenti e circolanti in Italia. Sono state censite più di 400 vetture nel Registro Storico del Club: 10 auto fino al 1919, 58 nel periodo compreso tra il 1920 e il 1945, 50 tipo 203-403 fino al 1960 e le restanti 404 fino alla 205.
Le auto storiche possono essere registrate gratuitamente previa compilazione della documentazione specifica, in seguito alla quale il proprietario riceve un certificato d’iscrizione ufficiale della vettura al Registro Storico del Club.
Dopo aver scoperto che la prima auto a circolare in Italia è stata una Peugeot Tipo 3 n 25 del 1893, il paese di Piovene Rocchette (VI) ha chiamato uno spazio “Largo Armand Peugeot”, per ricordare la nascita della motorizzazione nel nostro paese. E nell’ottobre dello stesso anno è stato inaugurata a San Gimignano (SI) da Thierry Peugeot la prima collezione di auto storiche al di fuori della Francia: la Galerie Peugeot.

ORA: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018 Immagine ovvero Immagine
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand Confort Bleu Irisé | 07/1980
IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA* - 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Torna a “Comunicati ufficiali Peugeot”