PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Peugeot 3008, 5008 e Partner e-HDI

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10050
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Peugeot 3008, 5008 e Partner e-HDI

Messaggio da bassplayer »

Peugeot allarga la gamma delle proprie vetture e-HDI, dotata del sistema Start-Stop di ultima generazione con alternatore reversibile e consumi ridotti fino al 15% nel ciclo urbano, con tempi di riaccensione di appena 400 millisecondi ed assenza di vibrazioni. Il sistema può spengere il propulsore già al di sotto dei 20 km/h per i modelli a cambio manuale, che scendono ad 8 km/h per la versione robotizzata e propone nella plancia un conteggio automatico del tempo trascorso con motore spento durante il tragitto.

Dopo il debutto su 308 e 508, vengono così introdotte a listino le MPV 3008 e 5008, dotate del propulsore 1.6 e-HDI Fap 112 Cv con cambio robotizzato capace rispettivamente di 122 e 127 g/km di CO2. Per il Peugeot Partner Tepee viene invece utilizzata la versione 92 Cv con cambio robotizzato (125 g/km) ed una versione specifica da 90 Cv sarà utilizzata sulla versione commerciale del Partner, con cambio manuale o robotizzato (129 e 123 g/km): quest’ultimo sarà dotato di un nuovo selettore rotante del cambio, integrato nella plancia per migliorare l’abitabilità.

Le motorizzazioni e-HDi invitano naturalmente ad una guida “ecologica” grazie al contatore Eco, che calcola il tempo trascorso con il motore spento durante un tragitto, e grazie alla possibilità di innescare la messa in stand-by a partire dai 20 km/h, con cambio manuale, o 8 km/h con cambio robotizzato.


Fonte Autoblog.it

Torna a “Generale”