PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Rumore e puzza di bruciato frizione
Rumore e puzza di bruciato frizione
Ciao a tutti
Stamattina ho acceso la mia 307 sw 2000 UDI del 2003 con 155000 km e ho sentito un rumore tipo 'stridio' già a folle.
Poi ho premuto la frizione e il rumore e' aumentato. Ho fatto una decina di km e a parte il timore durante il cambio marce nn e' successo nulla. Ho aperto il cofano e ho sentito puzza di bruciato. Il problema e' che sono in vacanza e in qs due giorni nn potro' far vedere l'auto ad un meccanico(domani e' ferragosto). Secondo voi cosa e' successo alla mia 307? Posso comunque utilizzarla? Grazie a tutti x la collaborazione
Stamattina ho acceso la mia 307 sw 2000 UDI del 2003 con 155000 km e ho sentito un rumore tipo 'stridio' già a folle.
Poi ho premuto la frizione e il rumore e' aumentato. Ho fatto una decina di km e a parte il timore durante il cambio marce nn e' successo nulla. Ho aperto il cofano e ho sentito puzza di bruciato. Il problema e' che sono in vacanza e in qs due giorni nn potro' far vedere l'auto ad un meccanico(domani e' ferragosto). Secondo voi cosa e' successo alla mia 307? Posso comunque utilizzarla? Grazie a tutti x la collaborazione
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Se il rumore assomiglia molto ad un rumore tipo"ferraglia che orbita" e spingendo il pedale della frizione diminuisce e' lo spingidisco....piu' precisamente sono le molle.Tonyb ha scritto:Ciao a tutti
Stamattina ho acceso la mia 307 sw 2000 UDI del 2003 con 155000 km e ho sentito un rumore tipo 'stridio' già a folle.
Poi ho premuto la frizione e il rumore e' aumentato. Ho fatto una decina di km e a parte il timore durante il cambio marce nn e' successo nulla. Ho aperto il cofano e ho sentito puzza di bruciato. Il problema e' che sono in vacanza e in qs due giorni nn potro' far vedere l'auto ad un meccanico(domani e' ferragosto). Secondo voi cosa e' successo alla mia 307? Posso comunque utilizzarla? Grazie a tutti x la collaborazione
Ma mi sembra nel tuo caso sia il contrario...
Di solito quando la frizione e' arrivata ti accorgi che quando rilasci il pedale frizione,tende ad inserire le marce molto
a lungo ed in alcuni casi slitta...e questo slittare surriscalda le piastre del disco in contatto con lo spingidisco.
tanto per farti capire ti riporto questo articolo:
Con l’arrivo dei diesel common rail la vita del gruppo frizione è diventata un inferno. Infatti le coppie stratosferiche dei diesel attuali obbligano i progettisti ad arrampicarsi sugli specchi. I volani sono diventati bimassa, cioè in due parti unite da molle annegate in grassi particolari ( e sono nati nuovi problemi, i volani spesso cigolano proprio a causa delle coppie poderose dei diesel), perché la frizione da sola non ce la fa ad assorbire tutti i sussulti e gli strappi; dato che i dischi frizione non possono crescere oltre un certo diametro per motivi di ingombro del cambio, gli spingidisco sono divenuti così sofisticati che durante il montaggio la bulloneria deve essere serrata in una certa sequenza e con un preciso carico in kilogrammetri altrimenti la frizione slitta.
autore :http://www.wroar.net/pages/la-frizione.html
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
COME RICONOSCERE LA FRIZIONE BRUCIATA?
Quando ci troviamo alle prese con una frizione bruciata, le possibilità di poterla utilizzare ancora per qualche chilometro sono inesistenti.
La frizione, come già descritta in un precedente articolo, è composta da: un disco, un insieme di molle denominato spingi disco e un cuscinetto che viene posizionato sulla forcella del cambio.
Non è difficile bruciare una frizione. Molti automobilisti ci riescono dopo pochissimi chilometri (in officina ci sono casi a 7/8.000 chilometri).
Veramente molto pochi, se pensiamo che molte persone ne percorrono mediamente 70.000.
Come si riconosce una frizione è bruciata?
Quando ci troviamo a guidare un’auto con la frizione bruciata, il primo segnale di avvertimento in fase di guida è lo slittamento del disco a determinate velocità. In casi molto gravi, la frizione può slittare anche in fase di partenza.
Un disco frizione bruciato emette inoltre un forte odore acre, percettibile specialmente nel momento in cui spengiamo il motore.
Quali sono le cause della frizione bruciata?
Le cause possono essere molteplici. La più comune è il classico “piede sul pedale”, cioè l’abitudine dell’automobilista di guidare con il piede perennemente poggiato sul pedale della frizione.
In questo modo il disco non lavora in maniera corretta e non va ad accostare totalmente il volano motore. E’ un fenomeno riscontrabile nelle persone poco pratiche della guida o in età avanzata.
La frizione si può bruciare anche sulle vetture sottoposte a lunghi ed estenuanti sforzi: ad esempio un’auto dotata di gancio traino.
Questo fenomeno può manifestarsi in pochissimo tempo. C’è chi, trovandosi impantanato nel fango o nella sabbia, invece di farsi trainare, spinge al massimo il motore costringendo la frizione a degli sforzi enormi.
Anche se nuova, una frizione può bruciare in meno di cinque minuti
La frizione bruciata non viene mai riconosciuta in garanzia, salvo intervento di un amico che lavora nella concessionaria. La frizione viene sostituita in garanzia, qualora il difetto venisse riscontrato sulla molla spingi disco o sul cuscinetto.
Il kit frizione può essere anche pulito. Capita durante le giornate piovose di sporcare con del fango il disco e il volano. In questi casi la frizione slitta come se fosse consumata. La cosa migliore è utilizzare un prodotto chimico per auto specifico per la pulizia.
Negli ultimi anni è stato tolto l’amianto come componente del disco frizione, facendolo diventare molto più morbido. I casi di frizione bruciata sono cresciuti notevolmente anche tra gli automobilisti esperti, che hanno dovuto fare ricorso alla sostituzione anticipata.
ARTICOLO ED AUTORE:
http://www.serviziautoweb.com/3022-frizione-bruciata/" onclick="window.open(this.href);return false;
Quando ci troviamo alle prese con una frizione bruciata, le possibilità di poterla utilizzare ancora per qualche chilometro sono inesistenti.
La frizione, come già descritta in un precedente articolo, è composta da: un disco, un insieme di molle denominato spingi disco e un cuscinetto che viene posizionato sulla forcella del cambio.
Non è difficile bruciare una frizione. Molti automobilisti ci riescono dopo pochissimi chilometri (in officina ci sono casi a 7/8.000 chilometri).
Veramente molto pochi, se pensiamo che molte persone ne percorrono mediamente 70.000.
Come si riconosce una frizione è bruciata?
Quando ci troviamo a guidare un’auto con la frizione bruciata, il primo segnale di avvertimento in fase di guida è lo slittamento del disco a determinate velocità. In casi molto gravi, la frizione può slittare anche in fase di partenza.
Un disco frizione bruciato emette inoltre un forte odore acre, percettibile specialmente nel momento in cui spengiamo il motore.
Quali sono le cause della frizione bruciata?
Le cause possono essere molteplici. La più comune è il classico “piede sul pedale”, cioè l’abitudine dell’automobilista di guidare con il piede perennemente poggiato sul pedale della frizione.
In questo modo il disco non lavora in maniera corretta e non va ad accostare totalmente il volano motore. E’ un fenomeno riscontrabile nelle persone poco pratiche della guida o in età avanzata.
La frizione si può bruciare anche sulle vetture sottoposte a lunghi ed estenuanti sforzi: ad esempio un’auto dotata di gancio traino.
Questo fenomeno può manifestarsi in pochissimo tempo. C’è chi, trovandosi impantanato nel fango o nella sabbia, invece di farsi trainare, spinge al massimo il motore costringendo la frizione a degli sforzi enormi.
Anche se nuova, una frizione può bruciare in meno di cinque minuti
La frizione bruciata non viene mai riconosciuta in garanzia, salvo intervento di un amico che lavora nella concessionaria. La frizione viene sostituita in garanzia, qualora il difetto venisse riscontrato sulla molla spingi disco o sul cuscinetto.
Il kit frizione può essere anche pulito. Capita durante le giornate piovose di sporcare con del fango il disco e il volano. In questi casi la frizione slitta come se fosse consumata. La cosa migliore è utilizzare un prodotto chimico per auto specifico per la pulizia.
Negli ultimi anni è stato tolto l’amianto come componente del disco frizione, facendolo diventare molto più morbido. I casi di frizione bruciata sono cresciuti notevolmente anche tra gli automobilisti esperti, che hanno dovuto fare ricorso alla sostituzione anticipata.
ARTICOLO ED AUTORE:
http://www.serviziautoweb.com/3022-frizione-bruciata/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Si quando schiaccio la frizione il rumore aumenta. Quando accendo l'auto a folle si sente già il rumore. Ma in qs stato posso fare 120 km? Grazie
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Tutto dipende dallo stato dei ferodi....Tonyb ha scritto:Si quando schiaccio la frizione il rumore aumenta. Quando accendo l'auto a folle si sente già il rumore. Ma in qs stato posso fare 120 km? Grazie
se non hai difficolta' a mettere le marce ok
ma attento al carico della macchina....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Scusatemi ma la mia 307 sw 2000 hdi 90 cv ha il volano bi massa o quello classico?
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
credo hai quello classico...almeno sulle prime versioni..Tonyb ha scritto:Scusatemi ma la mia 307 sw 2000 hdi 90 cv ha il volano bi massa o quello classico?
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Hai il volano classico il bimassa lo montava il110cv
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
ciao a te e ben arrivato tra noi Tony



EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
ciao sarà un puro caso ma anche sulla mia 307 1.6 hdi del 2006 presa da concessionaria Peugeot a dic. 2010 è successo proprio oggi la stessa cosa che descrivi. Stavo tornando a casa e proprio vicino all'ultima curva, dopo aver scalato la marcia il pedale della frizione mi è rimasto abbassato e si è sentito un fischio continuativo. Avevo per prima cosa pensato ad una gomma, ma sono assolutamente a posto. Quindi mi sono fermato e ho aperto cofano... un odore di bruciato e un sibilo che si sente anche a motore spento. Ovviamente se provo ad accendere la macchina e premo pedale frizione (che dopo che era rimasto basso ho riportato alla posizione originale con le mani) il rumore cresce di intensità. Anche se provo ad inserire le marce la macchina va (provato solo la prima per pochi metri), ma unito al rumore di fischio della frizione nel momento in cui viene premuta, si sente anche degli scoppettii di ferro, tipici almeno mi sembra di cuscinetti o cinghia di distribuzione.
La cosa strana e che più mi fa arrabbiare, che l'auto l'ho presa a dicembre con 59500 km, ora ne ha 67000 e l'ultimo tagliando l'ha effettuato il concessionario prima di consegnarmi la vettura!! (quindi a 59500). Ho una guida calma e sono molti anni che ho la patente, quindi posso senz'altro affermare che problema non è derivante dal mio stile di guida, o mia incautatezza. Ora visto che ho periodo di garanzia di 12 mesi, domani proverò (sempre che sia aperto) per vedere come posso fare per metterla a posto, visto che proprio non me la sento di fare nessun tragitto.
La cosa strana e che più mi fa arrabbiare, che l'auto l'ho presa a dicembre con 59500 km, ora ne ha 67000 e l'ultimo tagliando l'ha effettuato il concessionario prima di consegnarmi la vettura!! (quindi a 59500). Ho una guida calma e sono molti anni che ho la patente, quindi posso senz'altro affermare che problema non è derivante dal mio stile di guida, o mia incautatezza. Ora visto che ho periodo di garanzia di 12 mesi, domani proverò (sempre che sia aperto) per vedere come posso fare per metterla a posto, visto che proprio non me la sento di fare nessun tragitto.
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Il problema delle frizioni sulle peugeot 307 e' risaputo....
Molti hanno optato per montare un volano bimassa....ma non so se hanno risolto.
Il fatto anormale e' che normalmente le frizioni sono progettate per resistere a torsioni di coppia superiori alla potenza
nominale cv del veicolo stesso.
E moltissime 307 hanno avuto problemi con kilometraggi davvero bassi......
Molti hanno optato per montare un volano bimassa....ma non so se hanno risolto.
Il fatto anormale e' che normalmente le frizioni sono progettate per resistere a torsioni di coppia superiori alla potenza
nominale cv del veicolo stesso.
E moltissime 307 hanno avuto problemi con kilometraggi davvero bassi......
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
adesso devo trovare un concessionario aperto per portarla a riparare e farmi fare preventivo, dat che la macchina ha periodo di garanzia di 12 mesi. Speriamo che la riparino presto e a questo punto, in modo definitivo, in quanto mi sembra di aver capito che chi ha sostituito il volano bimassa, non ha risolto i problemi per sempre!!!!
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10056
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
non che avete solo spento la macchina mentre faceva la rigenerazione del FAP? perché l'odore di bruciato é tipico di questa situazione..
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Allora sono andato da tre meccanici e mi hanno confermato il problema alla frizione.
Il problema e' che in qs periodo i magazzini dei ricambi sono chiusi.
Solo un meccanico mi ha detto che provera' a vedere in giro ...
Qs meccanico mi ha chiesto 500 euro x sistemare la frizione con il nuovo kit, mentre gli altri due mi hanno detto che nn possono fare nulla x qs settimana. Infatti lunedì mattina dovrei prendere il traghetto da Olbia x Civitavecchia e poi tornare in Puglia.
Dovre fare circa 120 km x prendere il traghetto e circa 500 da Civitavecchia al mio paese. Cosa mi consigliate di fare? Potrò tentare di ritornare a casa in qs situazione? Il problema e' che se nn si trova il kit della frizione nn saprei cosa fare
Il problema e' che in qs periodo i magazzini dei ricambi sono chiusi.
Solo un meccanico mi ha detto che provera' a vedere in giro ...
Qs meccanico mi ha chiesto 500 euro x sistemare la frizione con il nuovo kit, mentre gli altri due mi hanno detto che nn possono fare nulla x qs settimana. Infatti lunedì mattina dovrei prendere il traghetto da Olbia x Civitavecchia e poi tornare in Puglia.
Dovre fare circa 120 km x prendere il traghetto e circa 500 da Civitavecchia al mio paese. Cosa mi consigliate di fare? Potrò tentare di ritornare a casa in qs situazione? Il problema e' che se nn si trova il kit della frizione nn saprei cosa fare
Re: Rumore e puzza di bruciato frizione
Non credo hai scelte.....Tonyb ha scritto:Dovre fare circa 120 km x prendere il traghetto e circa 500 da Civitavecchia al mio paese. Cosa mi consigliate di fare? Potrò tentare di ritornare a casa in qs situazione? Il problema e' che se nn si trova il kit della frizione nn saprei cosa fare
l'unica cosa fattibile e' che devi andare a velocita' ridotta e quando la frizione emana forte cattivo odore ti fermo qualche minuto e poi riparti......