PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Inversione gomme sulla 308

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

alaska1978
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 05/01/2012, 17:23

Inversione gomme sulla 308

Messaggio da alaska1978 »

Salve a tutti
E' la prima volta che entro e scrivo su questo sito...è davvero interessante!!!
Sono possessore di una bella 308 HDI 1.6 Tecno, 90CV immatricolata a marzo 2010 e ne sono felicissimo.
Ho fatto appena 33.000 km e ieri ho pensato di fare l'inversione delle gomme per la prima volta.
Credo che sarebbe stato meglio farlo già 15.000 km fa però la verità non ci ho pensato.
Le gomme anteriori si notavano leggermente più usurate delle posteriori...ma nemmeno tanto a dire il vero.
Ho sempre avuto una guida tranquillissima, usata fin'ora quasi sempre su autostrada e superstrada...poco e niente a livello urbano e mai su strade sconnesse.
Ho una cura maniacale dell'auto e ieri mi sono recato alla concessionaria Peugeot dove comprai la macchina chiedendo all'officina di fare l'inversione.
Non so se in questi casi era meglio un normale gommista forse più specializzato in fatto di gomme o se va bene portarla in concessionaria. Ho chiesto al capo officina se era necessario fare anche l'equilibratura o una convergenza e lui mi ha detto che se non sento nessuna vibrazione è sufficiente fare la semplice inversione anteriore/posteriore delle gomme.
Tra l'altro non mi ha chiesto nemmeno 1 euro, strano ma vero!
Secondo voi è giusto fare così l'inversione? senza nessun altro controllo? Penso che la prossima volta le cambierò tutte e 4 diciamo fra circa 30.000 km se tutto va bene.
Ho notato ora che su una superstrada tengo il volante dritto e dopo pochi secondi tende leggermente ad andare verso destra se non tocco il volante con le mani...è normale?
Datemi delucidazioni please!!!

Avatar utente
baronebirra
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 19/12/2011, 11:16
Località: Saronno (VA)

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da baronebirra »

Ciao, io normalmente invertivo le gomme ogni 10000 km, praticamente ad 1/4, 2/4 e 3/4 di vita del treno di gomme stesso, solitamente con riequilibratura ed il tutto per circa 40 euro a volta. Parlo al passato perché adesso, usando anche le gomme invernali, praticamente approfitto dei cambi estate/inverno per far anche girare le gomme.

Probabilmente non ti ha chiesto nemmeno un euro proprio perché non te le ha riequilibrate... io però avrei fatto anche tale operazione e soprattutto non avrei fatto passare 33000 km, son un po' tanti (ma forse più per me che ho il piede pesante e finisco un treno di gomme in meno di 40000 km) ed ormai le gomme saranno consumante in modo non uniforme.

PS: se ho capito bene tu ci faresti 60/63000 km con un treno di gomme?!?
Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Grigio Thorium
Cambio robotizzato 6m nuova versione (con trascinamento automatico al minimo)


Avatar utente
baronebirra
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 19/12/2011, 11:16
Località: Saronno (VA)

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da baronebirra »

Scusa mi ero dimenticato l'ultima domanda "Ho notato ora che su una superstrada tengo il volante dritto e dopo pochi secondi tende leggermente ad andare verso destra se non tocco il volante con le mani...è normale?"

La macchina tira a destra oppure potrebbe essere la strada in leggera pendenza (per far scivolare l'acqua a lato quando piove forte)... guarda se lo fa su qualsiasi strada e poi vedi se intervenire o lasciar stare (se è lieve) fino al prossimo cambio di gomme.
Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Grigio Thorium
Cambio robotizzato 6m nuova versione (con trascinamento automatico al minimo)


Avatar utente
asti1981
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3097
Iscritto il: 18/08/2011, 16:18
Località: Asti

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da asti1981 »

Se tira tantissimo credo che l'equilibratura sia da fare ma come ha detto baronebirra se leggermente è la strada che è un pò in pendenza!!! :)
Da settembre 2000 a Novembre 2011 Peugeot 206 1.4 3p xt blu di china.
Dal 19/11/2011 Peugeot 308 1.6 eHDI 112cv s&s active nero perla con wip nav e pack urban.
Gomme estive Michelin energy saver 205/55/16.Gomme ivernali Nokian 195/65/15.
Puoi vederla qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=48067
Tessera passione peugeot n.436

Avatar utente
Troy155
Peugeottista appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 27/01/2010, 20:41
Località: Vicenza

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da Troy155 »

beh, io di solito inversione e cambio invernali estive, me lo faccio da me a casa, l'equilibratura se nn senti nessuna vibrazione al volante mentre guidi, non serve praticamente, perchè significa che le ruote sono già in equilibrio per la rotazione, ( se perdi durante la guida uno o più pesi che applicano con l'equilibratura normalmente io ho sempre sentito delle leggere vibrazioni e ho provveduto alla nuova equilibratura), poi tutte le strate pendono verso il ciglio a destra, sia che siano a 2 corsie che autostrade a carreggiate separate proprio per scolare l'acqua, diciamo che una leggerissima tendenza a "tirare" a destra è normale, se invece senti che tira, e devi fare correzioni o tener ben in tiro il volante, allora non è certo l'equilibratura, ma piuttosto un problema di convergenza o altri parametri dell'assetto della vettura, magari anche un braccetto un pò lento....
Non esiste curva dove non si possa superare...
Alla ruota davanti ci pensa Dio, a quella dietro io...


308 1.6 HDI 110 Cv Tecno - Bianco - Sensori Park ant+post - Cerchi 17"
15/04/2010

Avatar utente
Manuel68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 850
Iscritto il: 12/05/2009, 13:46
Località: Giaveno TO

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da Manuel68 »

Ciao a tutti, non vorrei passare per saccente ma in genere, la convergenza col tirare a dx o sx non c'entra mai nulla; è un espediente dei gommisti poco onesti per spillare quattrini ai poco informati.
Lo sterzo, per le sue naturali geometrie (chi +, chi -) è autoallineante, quindi, se le carcasse delle ruote sono in ordine, la pressione degli pneumatici è ok, la strada è in piano e l'auto non è a "banana" a causa di qualche serio danno strutturale, in genere va dritta anche se è fuori convergenza. L'effetto di un'errata convergenza invece si traduce in un'anomala usura dei battistrada che "mangiano" l'interno o l'esterno a seconda che la convergenza sia troppo aperta o troppo chiusa. Un effetto secondario della convergenza errata è la posizione non allineata del volante a vettura in marcia dritta; proprio perché l'effetto autoraddrizzante dello sterzo tende a mettere sempre le ruote dritte.
Con le moderne coperture a spalla sempre più bassa, lo sterzo diventa più sensibile alle asperità e alla conformazione della strada che, come accennavano sopra, generalmente pende leggermente a dx. Così è normale che l'auto tenda a seguirla.
Quando invece la deviazione è eccessiva, in genere dipende da un difetto strutturale della gomma e ci si rende conto di ciò invertendo la ruota dx con la sx; l'auto tirerà dalla parte opposta. Attenzione però che questa dev'essere solo una prova temporanea perché non si deve mai invertire il senso di rotolamento di una gomma!
Sperando di non avervi annoiato...
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da FabrizioTN »

Non ci si annoia mai a leggere i post di Passione Peugeot e chi scrive lo fa sempre con fervore e, passione.

Io ho percorso solo 4500 km con la mia Leonessa e mi sono accorto che la spalla esterna della ruota sx anteriore è un "attimo" più consumata della dx. La macchina va dritta dritta e la pressione è a posto.
Che sarà?
Preciso che abito in mezza montagna e le curve sono più dei rettilinei...

Avatar utente
lollo308
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 05/12/2011, 22:42
Località: Modena

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da lollo308 »

leggere che fate 40/50/60.000 km :shock: con un treno di gomme mi fa star male... :( io al massimo ne faccio 15.000 !!

ultimamente non ho più il piede pesante, ma abitando in montagna si ha un'usura maggiore rispetto la pianura...!!

come Troy anch'io di solito mi arrangio per invertire le gomme.
Peugeot 308 Tecno 1.6 16V 120 Cv grigio alluminio

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 754
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da mefisto »

Faccio più di 45000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Qualche mese fa ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non ho più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po’ meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 € in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Data la percorrenza , i pneumatici mi durano due o tre anni al massimo , anche se fanno 100000 o 150000 Km , per cui non ho problemi di invecchiamento .
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza).
Ci sono molti che non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro.
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da lukebs »

ciao, ben arrivato sul forum e grazie dei complimenti ;-)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Manuel68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 850
Iscritto il: 12/05/2009, 13:46
Località: Giaveno TO

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da Manuel68 »

Per Fabrizio TN,
Ciao, intanto che gommatura monti? Se percorri molta strada a curve, è possibile un consumo differente delle gomme. Io ti posso riportare la mia esperienza personale con gommatura 225/45-17: Con le Continental Sportcontact 3 ho percorso nei periodi estivi in tre anni, circa 40.000 km e a marzo, al cambio delle invernali, le sostituirò (credo con delle Bridgestone S001) Pur essendo gomme a spalla bassa, tendevo a consumare un po' più la parte esterna del battistrada, ma in maniera quasi simmetrica tra i due lati, così, dopo aver controllato la convergenza, ho deciso di aumentare la pressione a freddo di 0,2 bar, portandola a 2,7 (sconsigliato nei periodi freddi dell'anno, dove io comunque uso le termiche) e ho notato un miglioramento nell'uniformità del consumo e un briciolo di prontezza in più nell'inserimento in curva. Potresti provare anche tu a giocare con le pressioni (nei limiti del buon senso) e vedere se c'è un miglioramento.
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km

Avatar utente
paolo966
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 8101
Iscritto il: 29/08/2011, 20:19
Località: Cardano al Campo (VA)

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da paolo966 »

Ciao, io l'inversione la faccio ogni 15.000 km ;-)
Peugeot 108 Allure 5P. 1.0 68 cv, Grigio Carlinite, Pelle Claudia Nero, Retrocamera, Pack Crhome....Ruota di scorta, Olio Motore Mobil 1 ESP 5W30
Filtro Aria Sportivo K&N 33-2485, Lampade a Led HIR2 Di Ledmania, Trombe Bitonali FIAMM AM80S
Scarpette Estive: Continental ContiEcoContact 5 165/60/15 77H
Scarpette Invernali: Nokian WR D4 165/60/15 77T
Precedente Peugeot 308 1.6 e-Hdi 112cv http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 59&t=46759" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 108 Allure http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 6&t=103975" onclick="window.open(this.href);return false;
Tessera Passione Peugeot n.637

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: Inversione gomme sulla 308

Messaggio da FabrizioTN »

@Manuel68
Ciao e grazie per la risposta.
Monto da 4500 km n. 4 Good Year lamellari e termici. Non ho presente il modello, però. C'è da dire che la percorrenza è stata quasi tutta su asfalto (vista la poca neve). La pressione è di 2,4 bar consigliatami dal gommista e che ancora mantengo. Oggi ho ricontrollato le gomme con uno spessimetro e sono tutte e quattro uguali. Sigh!
Forse più che di un gommista ho bisogno di ripassare dall'ottico......

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”