Non ho mai capito la reale utilità della barra stabilizzatrice... purtroppo non sò rispondere alla tua domanda, ma se potresti delucidarmi le idee sul funzionamente me ne saresti grato
Peugeot 206 1.4 XT ...primo Peugeottino usato!!! Rimmarai nel cuore!
Peugeot 207 1.4 Energie Sport EcoGPL . Fari Xeno 6000K, Luci posizione, Luci targa e luce plafoniera a LED, Autoradio Sony Xplod CDX-GT740UI con adattatore per comandi al volante e Cdb, Cassetto Citroèn, Pastiglie freni ATE, Calotte specchietti Rosse
Nata il 21 Gennaio 2010 nello stabilimento "76" di Trnava (SK)----> http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=80503" onclick="window.open(this.href);return false;
Suppongo che quella che chiamate "barra stabilizzatrice" sia quella che correttamente si chiama "barra duomi" ovvero quella barra sotto al cofano motore ancorata ai duomi delle sospensioni anteriori.
Se la mia supposizione è corretta tale barra conferisce maggiore rigidità torsionale al telaio dell'autovettura, in particolare mantiene, entro i limiti dettati dalla sua elasticità, più costanti gli angoli caratteristici della geometria delle sospensioni, distribuendo in modo ottimale le sollecitazioni trasmesse dalle irregolarità del fondo stradale.
La necessità di una barra duomi in una automobile sportiva, deriva dal fatto che, per aumentarne gli standard di sicurezza, la telaistica delle moderne autovetture è progettata per assorbire le forze derivate da eventuali urti e, come tale, è dotata di una elasticità ben poco compatibile ad una guida sportiva.
Si esatto, si tratta di una barra che collega i due trapezi, destro e sinistro, dell'avantreno McPherson. Agisce da stabilizzatore limitando il rollio della vettura in curva. Agisce subendo sollecitazioni di torsione.
(In figura è quella in rosso, anche se lo schema è di un retrotreno il concetto è il medesimo.)