PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Salve mi chiamo Marcello e posseggo una 407 HDI 2.0 136 Cv. L'altro giorno mentre tornavo dal lavoro ho avuto un brusco calo di potenza, ero circa a 160 km/h in salita quando la macchina all'improvviso ha perso potenza costringendomi a scendere in terza marcia . La vettura ha difficolta' a superare i 2000 giri, si sente un leggero fischio sotto l'avantreno e non mi e' apparso nessun allarme sul display di bordo. Potrebbe essere la turbina? Oppure qualche componente antiguo ad essa? Premetto che mi e' stato diagnosticato un mese fa il malfunzionamento del debimetro.Che controlli posso fare prima di rivolgermi ad un meccanico? Grazie
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Qualche manicotto staccato ?'
407 2.0 Hdi automatica Sport pack tecno,nero. RT3 6.63 ,Fari allo xeno originali, PDC,interni pelle misto
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
ciao a te Marcello e ben arrivato



EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Ciao e ben arrivato
In merito al fischio controlla i manicotti dell'intercooler e turbina da e verso
In basso davanti al motore si trova l'I.C. mentre la turbina si trova dietro

In merito al fischio controlla i manicotti dell'intercooler e turbina da e verso
In basso davanti al motore si trova l'I.C. mentre la turbina si trova dietro

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
ok ma se sul computer di bordo non mi appare nessun allarme posso stare tranquillo e non allarmarmi per spese ingenti?
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Ciao ragazzi oggi ho fatto fare una diagnosi computerizzata al motore ma da un meccanico non autirizz. Peugeot
e sono emersi due allarmi: anomalia flussimetro ed anomalia captatore temperatura. Il flussimetro dovrebbe essere il debimetro giusto? Mentre il captatore temperatura e' integrato nel debimetro oppure e' un sensore a parte? E dove si trova?Potrebbero essere queste le cause che impediscono la spinta della turbina?Se avete informazioni utili ve ne sarei grato voglio evitare di questi tempi interventi inutili (fregature) sulla mia macchina . Grazie
e sono emersi due allarmi: anomalia flussimetro ed anomalia captatore temperatura. Il flussimetro dovrebbe essere il debimetro giusto? Mentre il captatore temperatura e' integrato nel debimetro oppure e' un sensore a parte? E dove si trova?Potrebbero essere queste le cause che impediscono la spinta della turbina?Se avete informazioni utili ve ne sarei grato voglio evitare di questi tempi interventi inutili (fregature) sulla mia macchina . Grazie
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 03/08/2012, 18:44
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
oggi è successo anche a me, l'auto non va praticamente e come se avessi un motore 1000 di cilindrata ..... lentissima e non sale di giri, in più sibila accelerando e lasciando l'acceleratore.
Primo meccanico peugeot si è pronunciato: e si qui è partita la turbina.. nuova siamo sui 2.200 euro + manodopera, revisionata riusciamo a restare sui 1.500.
Lunedi la porto da un altro concessionario.
preannuncio che se scoppia una turbina qualche messaggio di errore dovrebbe darlo, credo, o no ? vi aggiorno fra qualche giorno sperando nella onestà e professionalità di questa autorimessa, incrociamo le dita.
P.S. mi chiamo Francesco, e sono rientrato dopo un po di tempo di assenza, un saluto a tutti.
Primo meccanico peugeot si è pronunciato: e si qui è partita la turbina.. nuova siamo sui 2.200 euro + manodopera, revisionata riusciamo a restare sui 1.500.
Lunedi la porto da un altro concessionario.
preannuncio che se scoppia una turbina qualche messaggio di errore dovrebbe darlo, credo, o no ? vi aggiorno fra qualche giorno sperando nella onestà e professionalità di questa autorimessa, incrociamo le dita.
P.S. mi chiamo Francesco, e sono rientrato dopo un po di tempo di assenza, un saluto a tutti.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Magari si è solo crepato un manicotto di gomma e la sovrapressione la scarica nell'ariafrancescodynamite ha scritto:oggi è successo anche a me, l'auto non va praticamente e come se avessi un motore 1000 di cilindrata ..... lentissima e non sale di giri, in più sibila accelerando e lasciando l'acceleratore.
Primo meccanico peugeot si è pronunciato: e si qui è partita la turbina.. nuova siamo sui 2.200 euro + manodopera, revisionata riusciamo a restare sui 1.500.
Lunedi la porto da un altro concessionario.
preannuncio che se scoppia una turbina qualche messaggio di errore dovrebbe darlo, credo, o no ? vi aggiorno fra qualche giorno sperando nella onestà e professionalità di questa autorimessa, incrociamo le dita.
P.S. mi chiamo Francesco, e sono rientrato dopo un po di tempo di assenza, un saluto a tutti.
Molti mecca, vedono subito il lato economico a loro favorevole......

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 03/08/2012, 18:44
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
dunque, responso dopo la verifica sui manicotti nulla di fatto....
Si deve cambiare la turbina, per giunta ora l'auto fa un fumo intenso bianco azzuro ( brucia olio )
Nessuno ha un meccanico di cui si fida per eseguire il lavoro? , considerando che siamo ad agosto?
magari uno specialista di turbine.... Milano zona sud, altrimenti devo aspettare alla fine di Agosto e sinceramente dell'attegiamento che hanno le officine autorizzate mi sono letteralmente rotto.......
PS.
Officine Autorizzate:
solo per guardarla e non capire che cosa ha l'auto, 70 euro....
poi c'è la diagnostica, dopo di che ti senti dire... e si proviamo a sostituire i condotti ma poi c'è da vedere....
( i condotti sono da ordinare in francia...
)
Mi spiace c'è da sostituire il turbo.... ( al che mi domando ma si è rotto ? , scoppiato, elettrovalvole?, alberino, alette? bhooooo )
ok sostituiamo il turbo.... ma comunque dopo la sostituzione bisogna vedere se l'elettronica e l'impianto del circolo dell'olio funziona.....
Perdonate lo sfogo, capisco che ogni auto è un caso a se, ma caspita un officina autorizzata che fa solo peugeot, in una città come Milano , tra le più riconosciute , è possibile che vada per tentativi??? e tutta l'eletronica di cui sono dotate queste auto, compiuter e diagnostica non si riesce a capire quale danno e la soluzione da dare ad un utente ???
La mia impressione è che spesso , diciamo sempre, le officine si comportano come i bambini davanti ad un ovetto con la sorpresa di una nota marca di cioccolatini....
Se avete uno specialista di turbine da consigliarmi sono tutto orecchi, non è possibile che un auto di quella categoria sia da buttare dopo 130.000 Km
Saluti a tutti.
Si deve cambiare la turbina, per giunta ora l'auto fa un fumo intenso bianco azzuro ( brucia olio )
Nessuno ha un meccanico di cui si fida per eseguire il lavoro? , considerando che siamo ad agosto?
magari uno specialista di turbine.... Milano zona sud, altrimenti devo aspettare alla fine di Agosto e sinceramente dell'attegiamento che hanno le officine autorizzate mi sono letteralmente rotto.......
PS.
Officine Autorizzate:
solo per guardarla e non capire che cosa ha l'auto, 70 euro....
poi c'è la diagnostica, dopo di che ti senti dire... e si proviamo a sostituire i condotti ma poi c'è da vedere....
( i condotti sono da ordinare in francia...

Mi spiace c'è da sostituire il turbo.... ( al che mi domando ma si è rotto ? , scoppiato, elettrovalvole?, alberino, alette? bhooooo )
ok sostituiamo il turbo.... ma comunque dopo la sostituzione bisogna vedere se l'elettronica e l'impianto del circolo dell'olio funziona.....



Perdonate lo sfogo, capisco che ogni auto è un caso a se, ma caspita un officina autorizzata che fa solo peugeot, in una città come Milano , tra le più riconosciute , è possibile che vada per tentativi??? e tutta l'eletronica di cui sono dotate queste auto, compiuter e diagnostica non si riesce a capire quale danno e la soluzione da dare ad un utente ???
La mia impressione è che spesso , diciamo sempre, le officine si comportano come i bambini davanti ad un ovetto con la sorpresa di una nota marca di cioccolatini....
Se avete uno specialista di turbine da consigliarmi sono tutto orecchi, non è possibile che un auto di quella categoria sia da buttare dopo 130.000 Km
Saluti a tutti.
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Purtroppo a Milano non conosco nessuno, altra faccenda sarebbe se avessi la possibiltà di portarla altrove, ma, non ne varrebbe la spesa per il viaggio.
A meno che ...
.
.
Non vuoi andare in ferie e farti un giro in Sicilia !
A meno che ...
.
.
Non vuoi andare in ferie e farti un giro in Sicilia !
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
gli stessi sintomi sono presenti anche nella rottura/malfunzionamento della valvola EGR,
a me era capitato mentre ero in autostrada, in salita. all'improvviso calo di potenza, piu di 75 km/h non faceva
mi sembrava di avere il motore di una panda 750 cc
c'erano i tir che mi superavano strombazzandomi e gesticolandomi in malomodo
nube di fumo dallo scarico...
chiamato iveco assistence che mi ha portato in una officina autorizzata della zona.
risultato:= valvola EGR defunta, €= ??? "il furgone era della ditta e in garanzia"
spero per tè che tra tutte le possibile cause, possa essere li problema piu economico...
a me era capitato mentre ero in autostrada, in salita. all'improvviso calo di potenza, piu di 75 km/h non faceva

c'erano i tir che mi superavano strombazzandomi e gesticolandomi in malomodo

nube di fumo dallo scarico...
chiamato iveco assistence che mi ha portato in una officina autorizzata della zona.
risultato:= valvola EGR defunta, €= ??? "il furgone era della ditta e in garanzia"
spero per tè che tra tutte le possibile cause, possa essere li problema piu economico...

407 coupè 2.7 feline 02/09 rt5 colore nero, interni bianchi, The black shark
o.O .... peugeottista novello?? ma se ho peugeot dal 2000!!!
o.O .... peugeottista novello?? ma se ho peugeot dal 2000!!!

Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
anche io ho avuto il problema del signore sembra una 1000 o meno ...ho cambiato il debimetro enon va ugualmente .,dove si trova la valvola egr
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
le turbine del 136 cv sono piccole e delicate e se si rompe bisogna capire per prima cosa per quale motivo : tempi lunghi di manutenzione e cambio olio , olio non adatto ed economico ecc ecc.. la mia cammina efficacemente anche se è squilibrata...consiglio che posso dare è quello di ABBANDONARE le officine peugeot e affidarsi a preparatori qualificati ( a volte risparmi )...tanto per dare un indizio la turbina comprata direttamente alla Garrett costa intorno alle 800.00€ contro , come detto da voi , alle 2200.00€ della rete peugeot





407 HDI 136 cv sport pack tecno grigio alluminio-vetri stratificati azzurati -interni pelle riscaldati elettrici - sensori crepuscolare e pioggia - ass.parcheggio //modifica centralina - gruppo volano e frizione - pedaliera isotta - manometri turbo, pres. olio e voltometro - kit xenon - eliminazione fap -scarico direttto - mod. EGR - filtro a pannello BMC - dischi freno forati e baffati e tubazione aeronautiche
_______________________
Incontro Pergusa 26/8/'12
_______________________
Incontro Pergusa 26/8/'12
Re: Turbina Peugeot 407 HDI 2.0 136 Cv
Non sono per niente d'accordo... fare di tutta l'erba un fascio non serve assolutamente a nulla. L'assistenza Peugeot potrà a volte mostrare qualche falla (e chi è senza macchia, del resto?) ma è senz'altro la più qualificata ad intervenire sulle meccaniche del Leone. Potrei avvalorare la tesi mediante esperienze personali.faretto ha scritto:consiglio che posso dare è quello di ABBANDONARE le officine peugeot e affidarsi a preparatori qualificati
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
ovvero
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"


LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"