Salve a tutti, ho un problema con la spia del motore anomalia sistema anti inquinamento, spero qualcuno possa aiutarmi.
La mia macchina monta il motore E3J4 o KFU, quindi stiamo parlando di un 1400cc 16v 90cv con impianto a GAS montato in officina Landi. L'ecu di quest'auto è una MAGNETI MARELLI IAW 6LP2.05 (se qualcuno avesse il manuale in PDF di questa ECU gliene sarei eternamente grato se me lo potesse inviare)
Ora vi spiego un po di cose:
Il filetto del collettore di scarico è stato rettifficato per permettermi di installare la nuova sonda DELPHI ES10795-12B1.
Appena montato il tutto, armato di scanner e buone intenzioni, controllo la presenza di errori sulla presa obd. Effettivamente erano presenti due errori:
p0463 Fuel level sensor circuit high input (p0463 è sicuramente causato da una centralina del gas che resetta il livello del carburante benzina ogni qual volta la macchina rimane spenta per più di 15 minuti).
p0132 o2 Oxygen sensor circuit high voltage (bank1 - sensor 1)
.
Cercando di andare più a fondo ho effettuato altri test:
Con la chiave in posizione di accensione a motore spento, sullo scanner obd leggo i voltaggi delle due sonde. La pre-cat mi da un voltaggio che va da 0.300v a 0.400v la post-cat si attesta intorno ai 0.015v.
A questo punto accendendo l'auto, il voltaggio sale a 1.2750v per entrambi i sensori e solo per qualche secondo, dopo di chè sembra che tutto inizi a funzionare ed i voltaggi di entrambe le sonde fluttuano tra 0.400v e 0.500v, dopo circa trenta secondi i voltaggi saltano nuovamente a 1.2570v e rimangono bloccati. Dopo qualche minuto, sempre col motore acceso, il voltaggio della sonda post-cat scende e si attesta a 0.700v mentre quello della sonda pre-cat rimane bloccato a 1.2750v, questo valore rimane tale finchè non spengo l'auto. Sembra che ci sia qualcosa dall'ecu che dica al sensore di rimanere bloccato a quel voltaggio oppure, nella mia ignoranza totale di elettronica, magari la centralina manda un segnale di protezione. Non saprei.
Ho letto un po su internet su come testare sonde ossigeno e cablaggi ed allora mi sono imposto 4 cose:
1 Controllare la resistenza dell'elemento riscaldante dentro al sensore lambda, misurando gli ohms tra il cavo bianco e viola di entrambe le sonde. (la resistenza è di 11ohms su entrambe)
2 Assicurarmi che arrivasse corrente all'elemento riscaldante controllando con un puntale tester i connettori blu e verde femmina, quelli che arrivano dal fascio cavi dell'ecu per intenderci. (la lampadina sul puntale tester si accende, quindi arriva corrente ad entrambi gli elementi riscaldanti)
3 Controllo del cablaggio, che effettivamente sembra apposto. Sono riuscito a controllarlo solo fino all'airbox, dopodichè è impossibile senza smontare mezza macchina. Quì ho scoperto che il gasista della Landi ha installato una derivazione, un cavo parte dalla centralina del gas ed è saldato al cavo del segnale della sonda lambda pre-cat. Un altro cavo grigio rimane inutilizzato.
4 Assicurarmi che entrambi i connettori verde e blu femmina, avessero una terra e qui arriva il problema.
Con chiave in posizione di accensione ma a motore spento ho scollegato le sonde e fatto un test di continuita col multimetro sul connettore blu femmina. Ho collegato il pin di terra al negativo della batteria ed effettivamente il multimetro gracchiava allegramente.
Quando si è arrrivati al connettore verde femmina, facendo la stessa manovra non ho trovato continuita.
Magari è normale tutto questo, magari no. Io davvero non saprei come proseguire.
Se riuscissi a trovare il manuale per la centralina IAW 6LP2.05 penso sarei in grado di effettuare un test di continuità su tutti e quattro i fili e vedere se effettivamente qualcuno di questi è rotto.
Qualche genio della diagnosi potrebbe darmi qualche dritta su come continuare?
Qualasisi consiglio è utile.
Sto pensando di portare l'auto in un Officina Bosch, ne ho sentito parlare bene.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
anomalia sistema anti inquinamento errore P0132 [Risolto]
Re: anomalia sistema anti inquinamento errore P0132
Problema risolto. Il cavo di terra del sensore era interrotto. Forse un problema alla centralina dato che la continuità tra spinotto femmina verde e connettore ecu celeste era apposto. Comunque ho installato un nuovo conduttore collegandolo al cavo grigio/viola (terra del sensore) e poi direttamente al negativo della batteria. Il codice p0132 è scomparso ed ora la macchina va bene.