ok Thewizard,
Omologazioni: fatto a parte il discorso dei distanziali,
tengo a precisare che non c'è alcun pezzo privo di omologazione stradale.
il perché della modifica: ho rischiato 2 volte in autostrada di tamponare durante frenate di emergenza, la seconda volta, se il tipo con la passat davanti a me non si scansava l'avrei centrato in pieno. Questo con strada asciutta, velocità attorno ai 130-140 all'ora ed una distanza di sicurezza veramente ampia. Frenata fallita. Dunque, le 306, almeno le cabrio, più pensanti rispetto alle altre carrozzerie, tendevano ad andare tristemente lunghe, esasperato ho deciso di cambiare. Non critico le scelte di Psa dell'epoca, semplicemente penso che ottemperino ad standard minimi di circolazione ed omologazione, ma niente di più.
Anche il discorso della storicità lo metto volentieri da parte. Penso che sia meglio avere un 306 Pinin con freni non originali piuttosto che aver avuto un cartoccio di lamiere con i freni originali. ...opinione mia eh..
Cerchi: volendo appunto rimanere nella legalità, la misura di riferimento a libretto massima è una modesta 185 55 15, ma quello c'è e su quello devo lavorare. La trasformazione deve quindi stare all'interno del cerchio in lega originale PSA Cyclone (quello del gti per intenderci)
Pinze: sono Brembo a 4 pompanti di origine 406 coupé V6. La flangia di attacco è PSA, quindi sul 306 si fissano senza staffe. Sono state smontate, aperte, sabbiate e verniciate a polvere, ripassati tutti i filetti, i piani di scorrimento pastiglie, richiuse, sostituiti tutti i gommini, ricostruiti i tubi di passaggio dell'olio tra una semipinza e l'altra, sostituite tutte le viti a brugola di fissaggio tra le due semipinze. Limate le linguelle di inox di scorrimeto delle pastiglie sino ad ottenere il giusto gioco. Ricordo che le pinze sono in lega di alluminio, con tutti i pro e contro che comporta.
Dischi:installata la pinza, i dischi del 406 v6 montati sul mozzo 306 sono assolutamente fuori centro rispetto alla pinza, ovvero sono troppo bassi. Dopo aver valutato diverse misure, scovo qualcosa di interessante. La Xantia V6. Montava un disco 288X28, con l'altezza totale che mi interessava. Pefetti, vanno su a pennello.
Pastiglie: avendo avuto il timore di aver sovradimensionato un pò troppo l'impianto, almeno per il rodaggio, non attingo da cataloghi sportivi. installo le originali PSA del 406 v6.
Tubi flessibili: andrebbero bene quelli di serie del 406, ma dovendo sostituirli (erano vecchi) penso a qualcosa di legale ma migliore: HelBrakes mi fornisce un equivalente in teflon, rivestito in maglia di inox, rivestito a sua volta di pvc semitrasparente. i raccordi sono in inox ricavati dal pieno. Sono magnifici.
Segnalatori d'usura: il fascio cavi originale si era tranciato all'altezza dell'ammortizzatore, ripristino il fasciocavi e scendo con tubo corrugato nero (identico all'originale)fino allo spinotto
Olio freni: dot 5 siliconico, non igroscopico e non corrosivo.
Distanziali: sono serviti per forza, la pinza è grossetta e avrebbe sbattuto addosso le razze del cerchio. ho dovuto farmene fare a cnc un paio da 18 mm, altezza minima per permettere il montaggio dell'insieme. Tra la razza e la pinza ci sono circa 3mm.
è stato un lavoro lunghetto, sopratutto per le perdite di tempo che comportano le operazioni di montaggio e smontaggio, misure, ordine pezzi etc, ma ne è decisamente valsa la pena
