Scusate qualcuno mi può aiutare? Il meccanico ha fatto la diagnosi perchè si accende la spia anti inquinamento e ha messo in luce mal funzionamento corpo farfallato. Ho smontato l oggetto in questione ma pare tutto ok. Ora mi chiedo come funziona il corpo farfallato? Quando l ho smontata era completamente aperta. Allora quando si chiude? A minimo deve stare aperta o chiusa? Insomma se c è a qualcosa dovrà pur servire. l' smontata io perchè il meccanico ha detto che anche se la lascio così non crea problemi....e allora la spia? insomma cè qualcuno che mi sa aiutare? vi ringrazio in anticipo
Non ha risposto nessuno? Per me è importante capire sino a quanto i meccanici sanno ciò che dicono. A me interesserebbe sapere come funziona la valvola parzializzatrice sulla 206 2.0 hdi dato che mi segna errore ma il meccanico dice che funziona bene anche così. Io l' ho smontata e creando una depressione sul tubicino la farfalla si muove, quindi funziona! e allora cosa può essere?
può essere colpa della pompa a vuoto? o della scatoletta da dove parte il tubicino? ( pare uno scambiatore di posizione)
Dai su ditemi il vostro parere perchè non so cosa pensare!
Intendi le palettine all'interno del dosatore aria in zona intercooler tra l'uscita della turbina e l'ingresso nel motore?
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate: Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini. Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16'' Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
la 206 2.0 hdi non ha intercooler. Io intendo dire la valvola a farfalla che sta poco prima dei condotti di aspirazione sulla testata. In pratica il diesel non ha bisogno di una valvola dosatrice aria ma sui diesel moderni viene montato un corpo farfallato che ha (così mi hanno detto) il compito di non far vibrare il motore al momento dello spegnimento, chiudendosi un attimo. Ma, se si legge ciò che ho scritto antecedentemente, la diagnosi segna errore corpo farfallato, e io volevo sapere se interviene a minimo o comunque il principio di funzionamento, insomma se qualcuno se ne intende veramente sa di cosa parlo: credo esista una gestione della centralina, credo! Comunque in futuro devo postare foto e video su EGR e corpo farfallato da me smontati....