Ovviamente l'auto non ha colpa, a limite la scelta non e' stata azzeccata
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
Mah, son passato dalla clio 1.5 86cv alla 3008 1.6 110cv e comunque all'inizio mi pareva lenta, non oso immaginare il passaggio dal 2.0 al 1.6 !
Ovviamente l'auto non ha colpa, a limite la scelta non e' stata azzeccata
Ovviamente l'auto non ha colpa, a limite la scelta non e' stata azzeccata
208 1.2 VTi Allure 5p
- marchigiano3008
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 22/12/2009, 15:44
- Località: Ancona
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
quoto.
io credo che chi sceglie un'auto come la 3008 abbia altre esigenze prioritarie che non fare partenze da fermo da capogiro (e cmq anche il 1.6 se la batte in scatto, specie se hai il rob) o ripresa mozzafiato (qui il 1.6 effettivam. latita).
Meglio una porsh per questo!!

io credo che chi sceglie un'auto come la 3008 abbia altre esigenze prioritarie che non fare partenze da fermo da capogiro (e cmq anche il 1.6 se la batte in scatto, specie se hai il rob) o ripresa mozzafiato (qui il 1.6 effettivam. latita).
Meglio una porsh per questo!!
Peugeot 3008 1.6 Hdi 110CV Tecno colore bianco madreperla, cambio robotizzato, grip control con cerchi da 16", pack visibilità, sensori Targa, led Ambra, plafoniere vano piedi, vibrazioni in diminuzione! Ma soprattutto un opzional che è una vera rarità: RICIRCOLO IN ESTATE SEMPRE CHIUSO!! (prima o poi ve ne accorgerete anche voi) Immatricolata 11/2009, assistenza cordialissima.
Alcune foto QUI
Alcune foto QUI
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
leggendo il tuo post mi stanno venendo sempre più dubbi ...
vorrei prendere un 3008 Tecno con GP ed anche per me il 1600 potrebbe essere sottodimensionato ... non ho ancora provato il 1.6 ma in casa una Volvo con motore PSA 2.0 136 cv ... detta Volvo ha un motorone infinito consuma una cosa ridicola (media 18/19 km/lt) e le marce più usate sono 4/5/6^ proprio per le doti di ripresa del motorone, all'epoca scartammo subito il 1.6 110 cv (sempre PSA) in quanto aveva gli stessi consumi ma prestazioni MOLTO inferiori ...
dato che hai avuto le 2 motorizzazioni che differenza di consumi hai notato???? ...
vorrei prendere un 3008 Tecno con GP ed anche per me il 1600 potrebbe essere sottodimensionato ... non ho ancora provato il 1.6 ma in casa una Volvo con motore PSA 2.0 136 cv ... detta Volvo ha un motorone infinito consuma una cosa ridicola (media 18/19 km/lt) e le marce più usate sono 4/5/6^ proprio per le doti di ripresa del motorone, all'epoca scartammo subito il 1.6 110 cv (sempre PSA) in quanto aveva gli stessi consumi ma prestazioni MOLTO inferiori ...
dato che hai avuto le 2 motorizzazioni che differenza di consumi hai notato???? ...
ex 405 Mi16 - km. 120.000
ex 206 Hdi XS 2.0 90 cv - km. 165.000
ex 3008 Hdi 1.6 112 cv Tecno - km. 57.000
ex 206 Hdi XS 2.0 90 cv - km. 165.000
ex 3008 Hdi 1.6 112 cv Tecno - km. 57.000
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
ciao, se dai un'occhiata agli altri post potrai notare che i consumi del 2.0 sono sensibilmente maggiori rispeto al 1.6, più o meno nell'ordine di 3 km/l in meno per il 2.0. Io ho scelto il 1.6 proprio per i ridotti consumi, (faccio 45-50 mila km all'anno). Sicuramente è fuori di dubbio che il 2.0 sia più adatto per il 3008, ma ritengo che il 1.6 non sia così piantato. Avete mai provato il 1.5 dci che montano qashqai e scenic, ecco quelli sono motori davvero rumorosi e lenti,difatti prima di comprare il 3008 ho voluto provarlo. Col 1.6 nonostante la mole della vettura si raggiungono in un attimo velocità fuorilegge. Concludo dicendo che se avessi fatto un 15 20 mila km in meno all'anno avrei preso sicuramente il 2.0, non essendoci grande differenza di prezzoalpneus ha scritto:leggendo il tuo post mi stanno venendo sempre più dubbi ...
vorrei prendere un 3008 Tecno con GP ed anche per me il 1600 potrebbe essere sottodimensionato ... non ho ancora provato il 1.6 ma in casa una Volvo con motore PSA 2.0 136 cv ... detta Volvo ha un motorone infinito consuma una cosa ridicola (media 18/19 km/lt) e le marce più usate sono 4/5/6^ proprio per le doti di ripresa del motorone, all'epoca scartammo subito il 1.6 110 cv (sempre PSA) in quanto aveva gli stessi consumi ma prestazioni MOLTO inferiori ...
dato che hai avuto le 2 motorizzazioni che differenza di consumi hai notato???? ...
peugeot 3008 business 1.6 hdi 110cv, bianco perlato
- paccagnella
- Peugeottista novello
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 18/12/2010, 20:31
- Località: Bologna
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
il problema del 3008 con il 1600hdi non è la partenza da fermo che non è certo fulminea ma neanche da lumaca, il problema è nel sorpassi, nell'istante in cui ti trovi a dover superare una macchina.
Li veramente è problematico
il 2000 hdi di prima era molto dinamico e anche in 6a se dovevo fare un sorpasso riprendeva benissimo...
Qui se non scali sei fermo ( a 2000 giri non riprende neanche morto, se per caso poi andavi da "nonno" come devi fare visto il motore e ti trovi a 1600giri è meglio che desisti )
E il brutto è che anche scalando non ha quella ripresa necessaria per superare in agilità.
Ti sconsiglio davvero il 1600
Tutta la vita il 2000hdi
Io faccio circa 60000km annui per lavoro e altri 20000 per divertimento e posso dirti che anche quel consumo di 3km/l ( che poi a mio parere non è reale, il consumo è quasi lo stesso, solo se fai tanta città puoi vedere una differenza minima... ma in autostrada è meglio il 2000hdi perchè gira più basso e fluido ) li vale tutti...
Altro neo, il rumore...
Ma quanto è osceno il rumore del 1600hdi??
Sembra una motosega....
Il 2000hdi oltre ad esser molto più corposo come rumore è pure più bello e ad alti regimi silenzioso...
Questo povero 1600 arrancando fa tanto più caos...
Li veramente è problematico
il 2000 hdi di prima era molto dinamico e anche in 6a se dovevo fare un sorpasso riprendeva benissimo...
Qui se non scali sei fermo ( a 2000 giri non riprende neanche morto, se per caso poi andavi da "nonno" come devi fare visto il motore e ti trovi a 1600giri è meglio che desisti )
E il brutto è che anche scalando non ha quella ripresa necessaria per superare in agilità.
Ti sconsiglio davvero il 1600
Tutta la vita il 2000hdi
Io faccio circa 60000km annui per lavoro e altri 20000 per divertimento e posso dirti che anche quel consumo di 3km/l ( che poi a mio parere non è reale, il consumo è quasi lo stesso, solo se fai tanta città puoi vedere una differenza minima... ma in autostrada è meglio il 2000hdi perchè gira più basso e fluido ) li vale tutti...
Altro neo, il rumore...
Ma quanto è osceno il rumore del 1600hdi??
Sembra una motosega....
Il 2000hdi oltre ad esser molto più corposo come rumore è pure più bello e ad alti regimi silenzioso...
Questo povero 1600 arrancando fa tanto più caos...
Andrea - Bologna
Bmw & Mac Lover
Bmw & Mac Lover
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
guarda posso essere d'accordo con te su molte cose.. certo il 2000 è globalmente più prestante, ma il 1600 personalmente non lo vedo cosi trattore.. e prima di questo ho avuto un 1800 td, si le differenze ci sono ma sono sfumature nella guida quotidiana, e mi pare sia un motore ben riuscito ed affidabile, non voglio dilungarmi inutilmente in breve penso che tu sia un pò troppo duro con questo motore che personalmente trovo valido anche su una barca a vela come la 3008.
MINI COUNTRYMAN ONE/D bianca ex 3008 1.6 HDI PREMIUM NERO PERLA eccola :
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40493" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40493" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
a me il 1600 sta benissimo.............di correre e di sprintare sinceramente non ne ho voglia
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
icehot ha scritto:a me il 1600 sta benissimo.............di correre e di sprintare sinceramente non ne ho voglia
Infatti!
Mica è un'auto sportiva ...
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.
- marchigiano3008
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 22/12/2009, 15:44
- Località: Ancona
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
Vero. il 1.6 è un ottimo motore; certo, un po' più rumoroso del 2000, ma in autostrada a 130 mi trovo strabene in fatto di rumori.HIearme ha scritto:icehot ha scritto:a me il 1600 sta benissimo.............di correre e di sprintare sinceramente non ne ho voglia
Infatti!
Mica è un'auto sportiva ...
Vero anche che per i sorpassi bisogna essere cauti con il 1.600 ma dipende anche da che tipo di sorpasso. Se è un sorpasso non in salita tipo Stelvio e alle velocità medio basse, (60-90km/h) qui avere il cambio robotizzato, una volta tanto, ha i suoi vantaggi, spingi a tavoletta l'acceleratore e il gioco è fatto: scalata perfetta e velocissima e scatto sufficiente per fare qualsiasi sorpasso.
altri sorpassi più impegnativi.. beh, alzo le mani.. è lenta e meglio stare calmi.. meglio perdere un minuto di vita e che la vita per un minuto..
Peugeot 3008 1.6 Hdi 110CV Tecno colore bianco madreperla, cambio robotizzato, grip control con cerchi da 16", pack visibilità, sensori Targa, led Ambra, plafoniere vano piedi, vibrazioni in diminuzione! Ma soprattutto un opzional che è una vera rarità: RICIRCOLO IN ESTATE SEMPRE CHIUSO!! (prima o poi ve ne accorgerete anche voi) Immatricolata 11/2009, assistenza cordialissima.
Alcune foto QUI
Alcune foto QUI
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
Io rimango della stessa opinione, passando da un 2000 a un 1600 è ovvio che la sensazione,almeno inizialmente, è un vuoto di potenza. Però come 1600 nn è certo uno dei più lenti, anzi, data la mole dell'auto si comporta più che egregiamente direi 
208 1.2 VTi Allure 5p
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
tconcordo anche io per la sensazione di chi ha aperto questo topic.........la mia non è una critica a lui o al motore 2000 cc,se mi serviva in fase di acquisto avrei chiesto un 2000..........ma guardando tutti i limiti che ci sono per le strade e le sanzion a cui si va incontro e soprattutto come ripeto di andare veloce non ne ho la minima voglia (la sicurezza prima di tutto) il 1600 avanza pure........lo trovo giusto per le mie esigenze..parco nei consumi cilindrata giusta (bollo) e se mi serve un minimo di brio ce l'ha.... 
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
Io provengo da un ALFA e di motori che spingono posso dire la mia.
Ho anche una 406 2000 hdi (che va che è una meraviglia), ma devo dire che questo 1.6 non è affatto male, corre il giusto, non spicca certo per le doti sportive, ma riesco a fare tra i 900 e i 1000 km con un pieno e questa è la dote che mi piace di più!!!
Rispetto al 2000 risparmio bollo, assicurazione e un pò di carburante in più sapendo dello spunto non proprio brillante in sorpasso evito di prendermi rischi inutili.
La rumorosità è nella norma, ne meglio ne peggio di altri diesel, anzi se devo essere sincero l'altro giorno sono salito su un audi A4 diese ed era tutto uno scricchiolio di plastiche e da fuori sembrava un trattore, la mia è decisamente più silenziosa.
Ovviamente se uno cerca le prestazioni il 2000 è più indicato, ma io il mio 1.6 non ci penso troprio a cambiarlo!
Al massimo cambio marca di auto visti i prezzi da FERRARI che mettono per cambiare due stramaledette luci diurne!!! [-X [-X [-X
Ho anche una 406 2000 hdi (che va che è una meraviglia), ma devo dire che questo 1.6 non è affatto male, corre il giusto, non spicca certo per le doti sportive, ma riesco a fare tra i 900 e i 1000 km con un pieno e questa è la dote che mi piace di più!!!
Rispetto al 2000 risparmio bollo, assicurazione e un pò di carburante in più sapendo dello spunto non proprio brillante in sorpasso evito di prendermi rischi inutili.
La rumorosità è nella norma, ne meglio ne peggio di altri diesel, anzi se devo essere sincero l'altro giorno sono salito su un audi A4 diese ed era tutto uno scricchiolio di plastiche e da fuori sembrava un trattore, la mia è decisamente più silenziosa.
Ovviamente se uno cerca le prestazioni il 2000 è più indicato, ma io il mio 1.6 non ci penso troprio a cambiarlo!
Al massimo cambio marca di auto visti i prezzi da FERRARI che mettono per cambiare due stramaledette luci diurne!!! [-X [-X [-X
3008
Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinchè tu possa dirlo. Voltaire
Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinchè tu possa dirlo. Voltaire
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
Anche io avevo molti dubbi prima dell'aquisto tra 1.6 e 2.0 ma poi ho preferito scegliere il 2.0 e sono pienamente soddisfatto della scelta. Il motore a potenza da vendere quando serve, se si ha il piede giusto mantenendo il giusto brio è anche risparmiosa nei consumi, ho fatto sino ad oggi 4500km e il compiuter mi da come cosumo medio totale 5,3 l/100ecccezzionale!!! facendo di tutto autostrade, strade provinciali,comunali salite e discese poichè abbito in collina con parecchi tornanti, Si, paghi qualcosa in più sul bollo e assicurazione ma ne vale sicuramente la pena. Pienamente soddisfatto 
3008 2.0 hdi Outdoor 150 cv. Hickory. Wip Nav, Grip control. luci stop a 36 led rosse
, strisce led ultra bianchi appl. anteriormente, para spruzzi ant e post. luci led interno abitacolo.
, strisce led ultra bianchi appl. anteriormente, para spruzzi ant e post. luci led interno abitacolo.
- 101
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25/01/2010, 23:06
- Località: milan city milan
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
oggi ho visto due asini che trainavano un 3008 1.6 in salita.........che non e' un suv...ma un crossover....che non e' un reggiseno! 101 car 3008 1.6 hdi gris shark.....42.000km.....tutti in discesaaaaaaaa!
Re: passaggio da 3008 2000 hdi a 1600 hdi... che tristezza...
5,3 lt/100 kmangel ha scritto:Anche io avevo molti dubbi prima dell'aquisto tra 1.6 e 2.0 ma poi ho preferito scegliere il 2.0 e sono pienamente soddisfatto della scelta. Il motore a potenza da vendere quando serve, se si ha il piede giusto mantenendo il giusto brio è anche risparmiosa nei consumi, ho fatto sino ad oggi 4500km e il compiuter mi da come cosumo medio totale 5,3 l/100ecccezzionale!!! facendo di tutto autostrade, strade provinciali,comunali salite e discese poichè abbito in collina con parecchi tornanti, Si, paghi qualcosa in più sul bollo e assicurazione ma ne vale sicuramente la pena. Pienamente soddisfatto
sarebbero
18,8 km/lt
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.