vedi... il robotizzato è un cambio molto inteligente, ma non ha gli occhi per vedere la strada
se sei in accelerazione e lui "sente" che può cambiare marcia, lo fa.
non sa che sei a 50metri dal tornante e tra un secondo alzerai il piede dal gas per rallentare: ecco perchè c'è la selezione manuale. ma per lo stesso motivo, MATEMATICAMENTE; la logica autoadattativa capisce quali sono le richieste di coppia del guidatore (=movimento pedale gas, carico veicolo, pendenza strada, altitudine, temperatura eccetera) e tutto questo carosello di parametri modifica leggermente la logica di cambiata.
occorre "guidare" la logica, talvolta potrai accorgerti che premere un po' di meno il pedale significa andare più veloci e consumare di meno
non è per tutti, ma sicuramente l'intelligenza del cambio (automatico o robotizzato che sia) è MOLTO MEGLIO del lavoro del 99% dei guidatori, credimi. non lo avrebbero messo in F1, sulle berline di pregio, sulle supersportive eccetera e nemmeno sulla mia mode3stissima Xantia destinata ai francesi, sbadati guidatori più degli italiani
certo i cambi non sono tutit uguali, e non è proprio immediato capirli ed interagire correttamente...
Fabio