Si con E.T. Anche io notavo una bella elasticità... Ora col protector non sento niente di diverso. Era anche più silenzioso il motore con E.T.
Ad ora devo dire che con E.T. mi sono trovato meglio di tutti come trattamento pulizia motore e spero che anche il Protector faccia il suo lavoro....Oggi finalmente mi hanno ridato la turbina! quindi 1 paletta spezzata lato scarico + 2 invece lievemente piegate (a detta loro potrebbe essersi staccato un deposito carbonioso che al numero di giri del turbo era come un proiettile danneggiandone 2 e rompendo la terza) e in più riscontrato difetto sulla geometria che sembrava bloccarsi.....tra garanzia e non alla fine mi hanno chiesto 100€ per avere una turbina con un coreassy completamente nuovo e una geometria nuova....nell' attesa che ritornasse al garage il pezzo sono riuscito oggi a smontare la coppa olio (oltre le migliaia di viti che hanno impiegato per il fissaggio ci voleva anche la pasta sigillante che troppo mi ha fatto tribolare per levarla ) e sono rimasto piacevolmente sorpreso del fatto che nonostante i suoi 203 mila km (e comunque da quando ne aveva circa 80 mila km lavora con rimappa) all' interno della coppa non vi era alcuna morchia o residuo.....idem la succhieruola (retina perfettamente integra e pulita)......quindi penso che alla fine tra lavaggio motore che faccio a ogni tagliando e olio comunque di buona qualità i risultati ci sono conto che domani nel primo pomeriggio la rimetto in moto e la faccio uscire dal garage stasera mi sono dovuto fermare causa tempi tecnici della pasta sigillante di aderire e indurirsi (almeno 10 ore) prima di procede col rifornimento olio
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...
Caspita quindi il deposito che si è staccato all'interno del monoblocco è riuscito ad arrivare fino al coperchio punterie, passare la membrana per farsi aspirare dal turbo... Tutto questo dovuto all'ET.
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789 Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007 Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post. vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...
Caspita quindi il deposito che si è staccato all'interno del monoblocco è riuscito ad arrivare fino al coperchio punterie, passare la membrana per farsi aspirare dal turbo... Tutto questo dovuto all'ET.
Secondo loro possibile...io onestamente non saprei...cerco sempre con regolarità di effettuare pulizie con spray e additivi... l'unica cosa che m manca da pulire a fondo e il blocco del collettore aspirazione perché passano i tubi in metallo che portano carburante agli iniettori e devo studiare un modo per levare il tutto come si deve (i tubi scendono dietro al monoblocco e sono un po' scomodo da levare). Quindi di oltre quella zona non sarei questo deposito da dove sia saltato fuori....ora ho richiuso tutto con la nuova turbina...il suono è più cupo a primo ascolto....scaldato per bene l'olio bardahl che ho messo e poi inserito il protector e camminato 20 minuti per creare il coating come da loro indicazioni....non mi resta che studiare come pulire bene quella parte di aspirazione o valutare se un intervento di decarbonizzazione che pubblicizzano in giro con il macchinario ha i suoi benefici....qualcuno di voi lo ha fatto questo tipo di lavoro?
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...
Anche io non so come fare a pulire il collettore. Lo conosco bene il motore, il mio è uguale al tuo (a parte il turbo e altre cosucce) ma se mi scoccio la lascio al meccanico perché perde un pochino di olio dal castelletto alberi a camme e con l'occasione mi faccio fare tutto da lui.
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789 Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007 Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post. vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...
Anche io non so come fare a pulire il collettore. Lo conosco bene il motore, il mio è uguale al tuo (a parte il turbo e altre cosucce) ma se mi scoccio la lascio al meccanico perché perde un pochino di olio dal castelletto alberi a camme e con l'occasione mi faccio fare tutto da lui.
in rete ho cercato qualche video per capire come smontano......e tutti "piegano" il gruppo di tubetti che arrivano agli iniettori quel che basta per sfilare il gruppo.....e questa cosa proprio non mi va! altrimenti altra alternativa sarebbe smontare airbox, gruppo egr con il cilindro del raffreddamento e fors eun pò di spazio si inizia a tovare per mette la chiave e sfilare tubetti anche da sotto......
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...
Eh si infatti... Tutti li piegano quei tubi ma io ho paura che si possano rompere. Il tubo egr (io non ho il cilindretto che fa da scambiatore) l'ho staccato insieme alla valvola stessa ma non sono riuscito a toglierlo completamente, dovevo staccare la fascetta che all'epoca non avevo. L'ho recuperata poi in seguito ma non ho ancora avuto tempo di toglierla.
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789 Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007 Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post. vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...
Eh si infatti... Tutti li piegano quei tubi ma io ho paura che si possano rompere. Il tubo egr (io non ho il cilindretto che fa da scambiatore) l'ho staccato insieme alla valvola stessa ma non sono riuscito a toglierlo completamente, dovevo staccare la fascetta che all'epoca non avevo. L'ho recuperata poi in seguito ma non ho ancora avuto tempo di toglierla.
vedremo tra un mesetto se ho tempo provo a smontare il tutto....ieri sera intanto sono uscito con la macchina e devo dire che la silenziosità è aumentata notevolmente (penso sia effetto del protector) e nonostante stia guidando in modo molto tranquillo è diventata più piacevole da guidare
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...
....Ad oggi ho percorso 300km....percorsi in viaggi singoli che non superano i 25km.....accelerazioni non brusche e comunque senza dare più del 50% dell' acceleratore....nel massimo della tranquillità la faccio scaldare quasi 5 minuti quando accendo e altrettanti prima di spegnere per freddare (in questo caso preferisco esagerare anche con i tempi)....vettura silenziosa...eppure sento come se qualcosa mi trattiene dal dire "finalmente è rinata".....la macchina la sento molto "legata e limitata" .....nel considerare che abbiamo turbo rigenerato, elettrovalvola depressione nuova e tubi verificati funzionanti senza perdite; mi manca quel "guizzo" che sentivo al tempo quando avevo rimappato (la vettura è tutt'ora rimappata)....mi sembra che appena arrivo ai 2200-2400 giri decida di non dare più spinta o almeno questa è la sensazione....ho provato a contattare il centro rettifiche e un "galantuomo" era alquanto scocciato dal darmi risposte su eventuali rodaggi e comportamenti del turbo perchè essere semplicemente COLUI CHE HA PAGATO IL LAVORO non mi dava questa libertà di chiedere ma nel suo essere scocciato sostiene che la turbina rigenerata è pronta e tarata per camminare...per lavorare e funzionare al 100%...si fa un pò di rodaggio ma a livello di pressione non è stata volutamente abbassata per evitare danni nei primi km....sto cercando quante più info possibili e chiedo anche a voi se avete conoscenze nel campo (tramite officine Peugeot o meno) la mia domanda è:
continuo la fase di rodaggio senza preoccupazioni (almeno 1000km anche se qualcuno ha alzato anche fino a 3000 sui diesel) perchè man mano lavorando il turbo si sblocca un pò?
se volessi verificare la pressione della turbina se non è stata regolata un filo più bassa come posso farlo (monitoraggio tramite torque oppure diagbox) ?
Sto provando a cercare qualche documento tecnico circa i riferimenti di pressione per verificare queste cose, ma non trovo nulla...se vi servono info utili a dare risposte chiedetemi senza problemi!!
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...
Per la pressione del turbo secondo me è più efficace un caro vecchio e semplice manometro. Lo attacchi in qualche modo dopo l'intercooler e te lo porti con il tubo dentro l'abitacolo. Puoi fare tutto "volante" visto che ti serve solo per un po'
Io al tempo giravo con il tubicino blu che usciva da sotto i tergicristalli ed entrava dal finestrino
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi
Per la pressione del turbo secondo me è più efficace un caro vecchio e semplice manometro. Lo attacchi in qualche modo dopo l'intercooler e te lo porti con il tubo dentro l'abitacolo. Puoi fare tutto "volante" visto che ti serve solo per un po'
Io al tempo giravo con il tubicino blu che usciva da sotto i tergicristalli ed entrava dal finestrino
ok posso provare....eventualmente confrontarlo con il dato letto dal sensore pressione che si trova sul dosatore aria proprio dopo l' intercooler....come faccio a cercare il valore che dovrebbe avere però? cioè se leggo 0.9 Bar e magari deve essere 1.0....
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...
Secondo me sono valori (alcuni) che può vedere anche con un'app tipo Torque (meglio se la PRO a pagamento) tramite collegamento OBDII via BT.
Perlomeno , la pressione della turbina, ma non saprei in quale punto esatto era presa, la vedevo sulla cugggina in firma (C3P)
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 103k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Secondo me sono valori (alcuni) che può vedere anche con un'app tipo Torque (meglio se la PRO a pagamento) tramite collegamento OBDII via BT.
Perlomeno , la pressione della turbina, ma non saprei in quale punto esatto era presa, la vedevo sulla cugggina in firma (C3P)
Saluti
Sull' autoradio in auto (android) ho il torque pro con l'adattatore obd e ho il quadro della lettura che dovrebbe leggere proprio quel sensore che sta sul dosatore appena dopo l' intercooler....devo solo capire ora dove trovare un valore di riferimento per capire se quel che leggo poi è corretto o meno ..
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...
..oggi sono uscito per andare a lavoro e ho collegato torque pro....il boost segna 0.3 - 0.4 bar quando sono a circa 20% di acceleratore.....una volta scaldata ho provato ad andare al 50% in autostrada...(velocità sui 130-140 orari) e il boost segnava 1.2 bar.....pensate siamo in linea con i valori?
PEUGEOT 3008 1.6 HDI 109CV 2009 FILTRO ARIA K&N, luci targa led, luci posteriori led, luci anteriori led con anabbaglianti xenon e abbaglianti led cree, portatarga con camera retromarcia, rimosso FAP, chiusa EGR, rimappata da 109cv a 140cv....330Nm di coppia...