Premesso che l'auto è di mia moglie e alla fine ha deciso lei, siamo praticamente stati costretti a prendere una 2.0 HDi io avrei voluto la 1.6 THP ma mi costava 1.500€ in più, abbiamo comunque deciso per il 2.0 HDi anche perchè ci hanno consegnato l'auto a Novembre 2009 (THP 1.6 benzina forse lo avrebbero consegnato i primi di Giugno).matteore ha scritto:scusa ma perchè?tpgg2003 ha scritto:Come ti invidio....Lorenzo68 ha scritto:Ho ordinato la 1600 Benzina THP Tecno
Più uso la mia 2.0 HDi più mi convinco che il 1.6 THP Benzina sia la scelta migliore.
Se guardi i miei vecchi post io considero il Diesel una soluzione di "ripiego", ha senso rinunciare alle doti di un moderno Turbo Benzina Iniezione Diretta solo per chi percorre più di 20.000 km all'anno (quando monto sulla mia auto TFSI è tutto un'altro andare).
Con il passare dei chilometri noto sempre di più il fatto che l'auto è diesel, fatti i primi 1.500km la mappatura del motore cambia e, nel mio caso oltre alle prestazioni, è aumentata anche la rumorosità, sia a freddo che a caldo.
- Svantaggi del 2.0 HDi rispetto al 1.6 THP sono:
- le vibrazioni (anche se molto ridotte rispetto ad altri Diesel che ho provato)
- il cambio molto duro (migliora ma inserire la seconda a freddo è quasi impossibile)
- il primino
- l'erogazione del motore troppo decisa e non proporzionale alla pressione dell'acceleratore.
- decisamente più rumoroso del benzina, soprattutto a freddo
- poca elasticità sotto i 1.400 giri/min.
- il range di utilizzo motore ridotto porta ad un utilizzo più frequente del cambio
- problema FAP da tenere in considerazione
- assicurazione più costosa
- tagliandi più costosi
- Vantaggi del 2.0 HDi rispetto al 1.6 THP sono:
- minor consumo
- maggiore valore in caso di vendita (da dimostrare)


