plinio ha scritto:grazie a tutti, il venditore dice che non è convinto che sia il cambio, ma la frizione, questa come il volano sono organi soggetti ad usura e quindi non in garanzia. Effettivamente non posso dimostrare che siano i cuscinetti fino a che non vengono smontati. Non so che fare

ma io mi fido del meccanico peugeot che ha provato l'auto....
Potresti chiedere l'intervento di un ispettore Peugeot che identifichi e certifichi la natura del guasto.
Solitamente una frizione non fa rumore e nel caso lo dovesse fare è molto probabile che questo provenga dal cuscinetto reggispinta.
Se vorrai provare ad "ascoltarlo" col motore acceso al minimo dei giri marcia in folle, pigia e rilascia il pedale della frizione.
E' probabile che noterai una leggera differenza di rumore che diminuirà a pedale pigiato (poiché impacchetti il cuscinetto reggispinta) per poi aumentare leggermente col pedale rilasciato (perché lo liberi).
Non so se il meccanico abbia fatto questa e le seguenti prove:
1)
Sempre col motore in moto al minimo dei giri e cambio in folle, pigia completamente la frizione e tienila pigiata per almeno un minuto assolutamente senza accelerare.
Dopo 1 minuto tieni sempre giù il pedale della frizione e progressivamente accelera. Man mano che il motore sale di giri senti SE il cambio fa rumore e nel caso lo facesse presta attenzione anche al numero di giri in cui inizi a sentirlo.
Non andare molto su di giri perché l'olio per sbattimento, trascinerebbe comunque l'albero primario quello che invece dovrebbe rimanere fermo.
2)
Torna con il motore al minimo rilascia completamente il pedale della frizione e gradatamente torna ad accelerare prestando attenzione se compare il rumore al cambio e nel caso affermativo anche a che regime lo percepisci.
Nel primo caso fai la prova mantenendo scollegato l'albero primario del cambio con la frizione pigiata.
Nel secondo fai la prova facendo ruotare entrambi gli alberi ovvero quello di ingresso e quello di uscita.
3)
Se rumore non ne senti in nessuna condizione potresti passare a testare il differenziale, sollevando l'auto affinché tocchi a terra una sola ruota motrice e lasciando che l'altra giri perfettamente libera. (Meglio se hai possibilità di farla fare ad un meccanico per esempio con un crick professionale).
Obbligo avere il freno a mano completamente tirato e magari qualche "ceppo" alle ruote a terra per maggior sicurezza.
Metti la prima e fai come per partire. "Magicamente" l'auto non si muove mentre la ruota sollevata indifferentemente dx o sx inizierà a girare.
In questo modo il differenziale lavora nella peggior condizione possibile dove si trova dover trasferire la coppia motrice tutta ad una singola ruota che è quella sollevata e completamente libera.
Accelera leggermente in prima o in seconda e senti se compare il rumore.
Se con questa prova dovessi sentire il rumore potrebbe essere il differenziale che essendo in blocco col cambio, diventa praticamente impossibile da diagnosticare in modo preciso su strada se non facendo molte curve di raggio quanto più stretto possibile, fermo restando che la prova suggerita, riproduce una condizione particolarmente gravosa come quando per esempio ci si pianta nella neve o sul ghiaccio dove solitamente sarà solo una ruota a slittare mentre l'altra rimane ferma.
Sperando essermi spiegato
