
ESTETICA
- partendo dal presupposto che come l'attuale il prossimo "civilizzato®" erediterà pianale e sospensioni della nuova C4 Picasso "Technospace" attesa per fine 2013, dovremmo poter contare su un passo aumentato che comporterà maggiore abitabilità per la terza fila sedili (attualmente insufficiente visto che la testa dei passeggeri è praticamente appoggiata al lunotto posteriore) e probab anche un leggero aumento della lunghezza; se contemporaneamente all'aumento della lunghezza si riuscisse a togliere anche qualche cm all'altezza, senza però pregiudicare la capacità di carico, il nuovo "civilizzato®" diventerebbe molto più filante (miglior CX) e meno tozzo (furgone).
- Uno spoiler sul tetto integrato nel portellone posteriore servirebbe per migliorare Cx e mantenere pulito il lunotto posteriore (adesso si sporca dopo 3 goccie di pioggia); opterei per mancorrenti opzionali su tutti modelli, perchè non a tutti piacciono o interessano, più aderenti al tetto e "discreti" (cioè meno vistosi e appariscenti) e se possibile con più portata.
- Mi aspetto anche uno snellimento della fiancata con montanti più sottili in modo da migliorare la visibilità laterale
... avrei anche dell'altro, ma aspetto anche i vs contributi
CONFORT
- miglioramento della climatizzazione, soprattutto per i passeggeri posteriori; dalle bocchette del tetto Zenith, sarebbe bellissimo se uscisse aria climatizzata invece che servire solo per ventilare aria calda d'estate e fredda d'inverno e far spendere soldi in fragranze
- plancia completamente ridisegnata, quella attuale non lascia dubbi sull'origine commerciale del veicolo; I pulsanti degli alzavetri devono stare sulle portiere e mi aspetterei anche un display da 7" touch screen che integrasse c.d.b, GPS, videocamera per retromarcia e un sistema multimediale decente che ormai montano anche sulle utilitarie da 10.000 euro. Pensioniamo l' RD4 e i vari costosi scatolini opzionali per MP3 e BT

- sedile anteriore con regolazione lombare (almeno quello del conducente!)
- ulteriore riduzione del rumore e degli scricchiolii, anche se siamo già a un livello decente
- altre idee?
Meccanica/Motori/Trasmissioni
- le versioni ibride e a batterie praticamente ci sono già, ma non è che mi aspetto granchè: secondo me sono una moda o una soluzione applicabile al massimo in città, non certo per chi viaggia e carica peso.
- molto più appetibile sarebbe un motore alimentato a metano, turbocompresso (2 turbine come i VW per avere tanta coppia anche in basso), con serbatoi integrati nel pianale che garantissero un'autonomia di 400 km;
- motori diesel ulteriormente migliorati nelle emissioni, nei consumi e soprattutto con molta più coppia motrice: sotto questo aspetto (coppia motrice) il confronto con la produzione teutonica e anche italiana è impietoso!;
- trasmissione a 6 rapporti e DSG; il CMP6, per quanto migliorato, non è il massimo: è deboluccio e soprattutto non regge coppie motrici elevate;
- versioni con trasmissione integrale inseribile, vedi C4 Aircross: non serve una trasmissione integrale permanente sofisticatissima e costosisima; deve costare relativamente poco, essere semplice e permettere di trarsi d'impaccio in situazioni estreme.
- sospensioni posteriori autolivellanti opzionali (mah, forse chiedo troppo eh?

- possibilità di montare cerchi da 17"; assurdo ritrovarsi, come accade ora per alcune versioni, con una sola misura di pneumatici e cerchi omologate sul libretto!!!
- drastica riduzione del peso
SICUREZZA
Il nuovo modello avrà (per legge) di serie l'ESP; auspicabili di serie anche gli Airbag a tendina, l'antippatinamento, l'assistenza partenza in salita/discesa con relativo freno a mano elettrico che si autoinserisce quando l'auto si ferma (già avuto su altra auto, non immaginate la comodità! e probl zero, mai rimasto inserito...!!!)
Fari: le H4 non sono il massimo, permettono di fare con una sola parabola invece che con 2 riducendo così le dimensioni del fanale; qui ci sono margini di miglioramento enormi, siamo rimasti parecchio indietro
per favore, non ditemi "ma perchè non ti compri un'auto normale?" perchè mi piace il concetto di vettura multiuso sobria e robusta che non prescinde però nè dall'estetica, nè dal confort, nè da una giusta e sobria raffinatezza tecnica e meccanica.
La strada intrapresa da PSA per il civilizzato®" e per il cugino "ludospace" è giusta, però deve essere ulteriormente affinata; secondo me vedremo sempre più civilizzati e meno furgoni o, quantomeno, le differenze con le versioni commerciali sono destinate ad aumentare.
I prezzi? secondo me sono importanti ma non determinanti: si può anche spendere qualcosa in più se si ha qualcosa in più, e contemporaneamente fare una versione entry level / low cost con allestimenti ridotti all'osso per chi vuole spendere poco e avere un mezzo "essenziale".
Con gli attuali costi di gestione (carburante, tasse, assicurazione ecc ecc), i SUV e peggio ancora i Pick Up, avranno sempre più probl ad affermarsi in Europa; i mini SUV (tipo Cascai e merdate varie) li trovo RI DI CO LI, della serie "vorrei ma non posso". Il "civilizzato®" potrebbe essere una valida alternativa; ovvio, se con un giusto prezzo e ulteriori miglioramenti
SI FA PER PARLARE eh! nessuna pretesa di dire cose serie, io intanto mi sto godendo il mio "civilizzato®" alla grandissima

a voi la palla

