ale1989 ha scritto:Tanto per fare in esempio con l'accelerazione con questa non riesco a partire con la sgommata diciamo , mentre con il mio elefantino li facevo fischiare anche di seconda non scherzo
Ti credo, assolutamente, pero' considera anche le gomme (immagino la Y fosse meno "dotata") e l'ESP che limita le perdite di aderenza.
Avevo le pirelli nella y e non avevo l esp come detto tante volte
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
ale1989 ha scritto:
Avevo le pirelli nella y e non avevo l esp come detto tante volte
Si, ma di che misura erano quelle Pirelli?
Comunque se avevi il 1.2 fire spingeva parecchio, io l'ho avuto sulla Punto e andava benissimo ma ciucciava parecchio...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
La mia ha sti periodi in cui va perfettamente e periodi in cui fa sobbalzi, tanto che ho anche pensato di avere qualche supporto motore rotto che mi fa oscillare il motore...ma non fa nessuno rumore e soprattutto si nota che è più una incertezza dell'acceleratore che quando vado ad aprire appena schiaccio, non piglia subito ma ha un piccolo lag che poi mi da il contraccolpo. E questo mi succede anche quando lascio l'acceleratore stesso sobbalzino fastidioso. Un mio amico che se ne intende di motori (anche se di macchine agricole e trattorini, ma pur sempre motori sono) mi ha detto che è la stessa cosa che succede quando si ha la farfalla sporca. Ed effettivamente quando avevo il 206 1.6 mi era capitata la stessa cosa e dopo averla pulita per bene era tornata perfetta! Chissà...
Nel tuo caso puo' anche essere, per carita', ma la mia l'ha sempre fatto e mi sembra di poter escludere che avesse la farfalla sporca a 1000 km... Inoltre in Peugeot dicono che "e' normale, purtroppo", anzi il mio meccanico sostiene che e' un problema legato ai sistemi antinquinamento, ha parlato di un'elettrovalvola ma sembrava che nemmeno lui sapesse che pesci pigliare...
Ti posso dire soltanto con le auto non ho mai provato ma con le moto togliendo i sistemi antinquinamento e rimappando in modo libero (non dovendo sottostare al catalizzatore, smontato) le indecisioni scomparivano completamente e la fluidita' era molto migliore... purtroppo non e' per me una via praticabile (non ho nessuna intenzione di scatalizare e rimappare ad hoc) quindi me le tengo...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Sono d'accordo, a parte le polemiche quello che conta e il risultato,e vero che se tiri consuma un po di piu'.Comunque quando era sui rulli all termine della prova sullo schermo segnava 96 cv vi dico quello che ho visto,e comunque la macchina e migliorata
Si pure a me a dirla tutta sembra strano che a 14000 km ho la farfalla sporca!l'unica cosa che non capisco è come mai a volte va liscia perfetta e a volte come in questi giorni invece fa così! Sembra cambi anche a seconda della temperatura e clima!
Nessuno mette in dubbio che l'auto sia migliorata, sono i 14cv che sembrano eccessivi quindi era utile vedere la prova prima della mappatura per vedere cosa segnava. Tutto qui. Che tu sia contento va benissimo, mi fa piacere, ma non vorrei che qualcuno credesse che solo rimappando ottenga questi valori su un aspirato da 82cv.
Ho visto vantaggi di quella portata su motori da 110-120cv ma oltre alla mappatura dedicata avevano cambiato completamente lo scarico, compresi collettori, tolto il catalizzatore, apportato pesanti modifiche all'airbox e all'aspirazione. E quindi la mappatura era molto piu' "libera"
Un'auto da 82cv con una mappatura che deve per forza di cose sottostare ai limiti del catalizzatore, dello scarico di serie, dell'airbox di serie a mio parere non ha i margini necessari per avere un'aumento di quasi il 20% ma sarei ben felice di essere smentito perche' a quel punto potrei tirarne fuori 20 di cv dalla mia...
Se poi la tua auto aveva ricevuto altre modifiche allora il discorso puo' cambiare ma mi sembrava che avessi operato solo sulla centralina.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Chiaro, ma le indecisioni non hanno a che fare con il clima, e' ovvio che un motore aspirato sia condizionato da temperatura ed umidita' dell'aria immessa (quindi andra' di piu' o di meno a seconda della stagione e dell'orario della giornata) ma le indecisioni non possono essere imputate al clima, tanto piu' che sull'aspirata precedente non c'erano assolutamente (chiaro, con 35° andava di meno che con 10° gradi)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
ciao a tutti non vorrei salire in cattedra,magari posso darvi un consiglio,i stessi sintomi li ho vissuti pure io,cioe' a volte va bene a volte stenta la causa su questo e altri motori e il ricircolo o canister dei vapori d'olio che vengono rimessi a bruciare tramite valvola farfalla in aspirazione,dove li dovrebbe passare solo aria, questo comporta a lungo andare morchie d'olio sulla valvola farfalla che perde la chiusura di pochissimo e quindi va pulita,ma la cosa che va a sporcare e il sensore di pressione e temperatura collettore d'aspirazione indiziato per tutte le anomalie,si trova d'avanti a voi e posto sul collettore di aspirazione e un quadrattino con una spinetta con una chiave da 8 svitate il dado e tirate verso di voi e facile vedrete in mezzo una gurnizzione oring, con un spray per contatti a rapida essicazione spruzzate sul sensore asciugate delicatamente attenzione e delicato e vedrete che l'auto sara molto pronta senza incertezze difatti questo sensore e responsabile della carburazione se sporco sfalsa i dati che arrivano in centralina motore.
spero di essermi spiegato
in caso fate domande ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
Vuoi dire che anche la 208 ha problemi al debimetro? Che palle...
Comunque se e' solo il ricircolo dei vapori olio basta mettere un piccolo filtro sul tubo dopo averlo scollegato dalla scatola filtro, modifica che avevo fatto sull'auto precedente (pero' dopo 91000 km il filtro era ancora pulitissimo quindi di vapori ne uscivano davvero pochi)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
g91 ha scritto:ciao a tutti non vorrei salire in cattedra,magari posso darvi un consiglio,i stessi sintomi li ho vissuti pure io,cioe' a volte va bene a volte stenta la causa su questo e altri motori e il ricircolo o canister dei vapori d'olio che vengono rimessi a bruciare tramite valvola farfalla in aspirazione,dove li dovrebbe passare solo aria, questo comporta a lungo andare morchie d'olio sulla valvola farfalla che perde la chiusura di pochissimo e quindi va pulita,ma la cosa che va a sporcare e il sensore di pressione e temperatura collettore d'aspirazione indiziato per tutte le anomalie,si trova d'avanti a voi e posto sul collettore di aspirazione e un quadrattino con una spinetta con una chiave da 8 svitate il dado e tirate verso di voi e facile vedrete in mezzo una gurnizzione oring, con un spray per contatti a rapida essicazione spruzzate sul sensore asciugate delicatamente attenzione e delicato e vedrete che l'auto sara molto pronta senza incertezze difatti questo sensore e responsabile della carburazione se sporco sfalsa i dati che arrivano in centralina motore.
spero di essermi spiegato
in caso fate domande ciao
Ciao tu hai il 1.2? vorrei provare a pulirmelo da solo il debimetro ma non so quale è. Se ti metto la foto del mio motore riesci a indicarmelo in maniera che possa smontarlo e pulirlo?
ps: effettivamente questa storia del debimetro non mi è nuova...come scritto nella pagina indietro avevo una 206 benzina 1.6 prima di questa e ogni tanto avevo gli stessi problemi che poi risolvevo pulendo la farfalla e il debimetro!