


Moderatore: Moderatori
Ciao se non hai vincoli legati alla patente né al costo aggiuntivo di bollo/assicurazione/prezzo di acquisto, ti consiglio vivamente di prendere la versione da 110cv è tutt'altro motore fidati..Leonex987 ha scritto:Salve, ho visto sul listino ufficiale peugeot che per la 208 82cv benzina c'è una per neopatentati e una no.
Come mai quella per neopatentati a parità di potenza e cilindrata consuma un poco in più ed è leggermente più pesante?
Allego file dati ufficiali peugeot 208(valido dal settembre 2018)
Infatti ora il 1.2 PureTech 83CV è stato ritirato dal mercato è sulla nuova 208 ci sarà il 1.2 PureTech 75CV (già usato sulla Citroën C4 Cactus), senza zavorre e per buona pace di tutti.Alex22 ha scritto:Ma io mi chiedo, non facevano prima in peugeot con una mappa con meno cavalli per i neopatentati? Così il suddetto risparmiava anche un po’ sul bollo
Il turbo 110CV ha l'annoso problema dei buchi di erogazione, mai risolto. L'aspirato è più affidabile.mattia2508 ha scritto:Ciao se non hai vincoli legati alla patente né al costo aggiuntivo di bollo/assicurazione/prezzo di acquisto, ti consiglio vivamente di prendere la versione da 110cv è tutt'altro motore fidati..
Ray208 ha scritto: Il turbo 110CV ha l'annoso problema dei buchi di erogazione, mai risolto. L'aspirato è più affidabile.
Ma se non sbaglio negli euro 6.2 non ci sono neanche state segnalazioni per il famoso "buco di erogazione"Nacot ha scritto:Ray208 ha scritto: Il turbo 110CV ha l'annoso problema dei buchi di erogazione, mai risolto. L'aspirato è più affidabile.![]()
Un motore prodotto in oltre UN MILIONE di esemplari (nella versione turbo con varie potenze), con mettiamo qualche centinaio, abbondiamo, fai pure alcune migliaia, che hanno purtroppo riscontrato problemi, tra l’altro probabilmente derivanti da cause differenti, e basta appunto leggere i contributi nel topic/sondaggio da me creato oltre un anno fa per riscontrarlo, e per te diventa un motore meno affidabile con “annosi problemi mai risolti” ... boh