PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

208 1.2 thp?

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
gianfranco_206xs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/02/2014, 18:53

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da gianfranco_206xs »

Gravanar ha scritto:Come ho gia' scritto ho fatto l'identico passaggio 1.6 aspirato e 1.2 turbo in casa VW e onestamente non ho visto cosi' tanti vantaggi, sul consumo per un uso misto alla fine consumava meno il 1.6, il 1.2 consuma meno se fai tanta tangenziale o autostrada,
Su questo mi trovi daccordo, il consumo è sempre proporzionale alle prestazioni e l'unico modo per consumare poco è andare a velocità costante (e possibilmente moderata).
la coppia e' maggiore ma niente di che visto che gli allungano le marce e cio' diluisce la spinta (altrimenti i consumi salirebbero di brutto con i rapporti dell'aspirato) inoltre usano turbo piccoli che hanno si il vantaggio di avere poco turbo lag e di avre spinta a basso numero di giri ma per contro in alto spingono poco.
Anche su questo sono d'accordo, ma in parte. Anche se allungano i rapporti la differenza è essere in coppia a 2000 giri. Infatti a 2000 la mia è in coma: consuma poco, ma manca reattività. Per svegliarsi deve raggiungere i 3000 e solo a 4000 arriva la coppia massima. Avere spinta da subito potrebbe fare la differenza. Dico potrebbe perché non l'ho ancora guidato un THP.
Fra l'altro l'aumento nei consumi sul misto potrebbe anche essere una conseguenza della maggiore prontezza nel rispondere ai comandi, che consente una guida più dinamica. Infatti se si guida sottocoppia un aspirato, per risparmiare e perché non si ha fretta, non sarà mai pronto a riprendere quando si vuole.
Per un utente medio comunque meglio il 1.2 turbo, piu' facile da guidare e perdona di piu', anche se non scali o sbagli marcia, poi pero' c'e' il solito detto, quello che non c'e' non si rompe...

Poi c'e sempre l'incognita del motore nuovo e si sa che i THP qualche grana l'hanno avuta in passato...

Piccola postilla, un mio amico ha fatto 230000 km con il 1.0 FIRE della UNO, quello con 4 marce (e quindi sempre a paletta) senza un problema, chissa' questi nuovi turbo...
Su quel che non c'è non si rompe credo siamo tutti daccordo... comunque, anche per recente esperienza personale, oltre 100000 km anche ad un aspirato comincia a rompersi di tutto, quindi se il turbizzato regge i 100k tutto ok per il resto mi guarderei dal superare tale soglia: si finisce per spendere in manutenzione quel che non si spende per cambiare auto.
Io con la 206 in firma, fino a 100k solo tagliandi, poi frizione, distribuzione, bobina, dischi, terminale di scarico, supporto motore :pale:
Spero che dai disastri sui primi THP abbiano imparato qualcosa... ma con tutti i prodotti nuovi alla fine il test finale lo fanno i consumatori a loro spese. :silent: Possibilmente sarebbe meglio non comprare qualcosa che non sia fuori da almeno 2 anni :-w)
206 XS 1.6 16v 3p 109CV (immatricolata 10/2002) a GPL da 2/2012 Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da OdinEidolon »

gianfranco_206xs ha scritto:anche per recente esperienza personale, oltre 100000 km anche ad un aspirato comincia a rompersi di tutto, quindi se il turbizzato regge i 100k tutto ok per il resto mi guarderei dal superare tale soglia: si finisce per spendere in manutenzione quel che non si spende per cambiare auto.
Io con la 206 in firma, fino a 100k solo tagliandi, poi frizione, distribuzione, bobina, dischi, terminale di scarico, supporto motore :pale:
Per quel che mi riguarda, se un motore mi presenta seri problemi meccanici prima dei 200000km, e so di averlo mantenuto come si deve, vuol dire che era un motore nato male. Nato male dalla fabbrica, o dalla progettazione direttamente.
Sono tempi di consumismo estremo su tutto, ma una macchina a 100000km è a neanche a metà vita, se è stata costruita come si deve.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da Gravanar »

gianfranco_206xs ha scritto:
Anche su questo sono d'accordo, ma in parte. Anche se allungano i rapporti la differenza è essere in coppia a 2000 giri. Infatti a 2000 la mia è in coma: consuma poco, ma manca reattività. Per svegliarsi deve raggiungere i 3000 e solo a 4000 arriva la coppia massima. Avere spinta da subito potrebbe fare la differenza. Dico potrebbe perché non l'ho ancora guidato un THP.
Fra l'altro l'aumento nei consumi sul misto potrebbe anche essere una conseguenza della maggiore prontezza nel rispondere ai comandi, che consente una guida più dinamica. Infatti se si guida sottocoppia un aspirato, per risparmiare e perché non si ha fretta, non sarà mai pronto a riprendere quando si vuole.
Certo, la differenza c'e' ma io mi riferivo al fatto che tu parlavi di "calcio", quello lo avevo con il 1.9 TDI rimappato sulla Ibiza 2005, 36kgm di coppia, sul bagnato in salita slittava in terza quando andava in pressione il turbo, sul 1.2 TSI (che dovrebbe essere simile al 1.2 THP) senti che riprende meglio ma e' molto molto dolce e progressiva, quasi non ti accorgi che sia turbo.
Sul consumo devi fare semplicemente cosi', cambi quando te lo dice il display, massimo 2500 giri e velocita' costante, se usi un po' di brio (e alla fine e' un benzina piccolo, non un diesel e se vuoi sorpassare o spingere un po' i giri li devi far salire) la benza cala alla svelta.
Per intenderci, citta' piu' o meno consumavano uguali, Autostrada sia a 110km/h ma soprattutto a 130km/h meno il 1.2, tangenziale a 90 km/h identici, strade statali tutte curve e montagna meno il 1.6, se volevi divertirti meno il 1.6...
Facendo un bilancio considerando la coppia maggiore, i costi minori di assicurazione (minimi per la verita') e la piu' facile rivendibilita' meglio il 1.2 turbo PERO' io massimo faccio 90-100k km con l'auto, per chi ne fa di piu' non saprei, il 1.6 gira ancora su Golf con 300000km, il 1.2 non so se ci arriva (anche perche' dicevano che al banco aveva 122 cv reali contro i 106 reali del 1.6)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da g91 »

ciao a tutti il 1.2 thp era quello che volevo aspettare ma poi ho preso l'aspirato che fa il suo sporco lavoro senza lamentarsi e devo affermare che va oltre le aspettative per essere un 1.2 certo con il turbo certe situazioni tipo salite di montagna le potrebbe risolvere con l'aspirato non e il suo terreno anzi e penoso specialmente con 4 persone a bordo,certo il consumo con un thp per forza maggiore non credo sia uguale a un aspirato, in certe situazioni puo darsi di si, magari meglio ma quando si richiede potenza i consumi bisogna paragonarli forse a un 1.6 che secondo me ci sta ma hai una una scelta di guida che tu puoi gestire mentre sul aspirato anche se tiri non puoi avere ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

Avatar utente
gianfranco_206xs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/02/2014, 18:53

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da gianfranco_206xs »

OdinEidolon ha scritto: Per quel che mi riguarda, se un motore mi presenta seri problemi meccanici prima dei 200000km, e so di averlo mantenuto come si deve, vuol dire che era un motore nato male. Nato male dalla fabbrica, o dalla progettazione direttamente.
Sono tempi di consumismo estremo su tutto, ma una macchina a 100000km è a neanche a metà vita, se è stata costruita come si deve.
Beh tieni conto che sto parlando di 100000km fatti in città in 10 anni... tutti su tratti brevi 5-10 km (quindi in buona parte a freddo), prima-seconda-terza poi semaforo rosso e frena. Praticamente un concentrato di stress termici e meccanici. C'è una bella differrenza rispetto a chi li fa in tre anni, tutti in autostrada a regime costante, frenando e cambiando pochissimo.
206 XS 1.6 16v 3p 109CV (immatricolata 10/2002) a GPL da 2/2012 Immagine

Avatar utente
gianfranco_206xs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/02/2014, 18:53

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da gianfranco_206xs »

Gravanar ha scritto:Certo, la differenza c'e' ma io mi riferivo al fatto che tu parlavi di "calcio", quello lo avevo con il 1.9 TDI rimappato sulla Ibiza 2005, 36kgm di coppia, sul bagnato in salita slittava in terza quando andava in pressione il turbo, sul 1.2 TSI (che dovrebbe essere simile al 1.2 THP) senti che riprende meglio ma e' molto molto dolce e progressiva, quasi non ti accorgi che sia turbo.
Messa così mi sa che non ci siano alternative, per una bella spinta in basso ci vuole il diesel e la cilindrata... peccato che col FAP abbiano precluso questa possibilità a chi fa molta strada cittadina.
206 XS 1.6 16v 3p 109CV (immatricolata 10/2002) a GPL da 2/2012 Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da OdinEidolon »

gianfranco_206xs ha scritto:
OdinEidolon ha scritto: Per quel che mi riguarda, se un motore mi presenta seri problemi meccanici prima dei 200000km, e so di averlo mantenuto come si deve, vuol dire che era un motore nato male. Nato male dalla fabbrica, o dalla progettazione direttamente.
Sono tempi di consumismo estremo su tutto, ma una macchina a 100000km è a neanche a metà vita, se è stata costruita come si deve.
Beh tieni conto che sto parlando di 100000km fatti in città in 10 anni... tutti su tratti brevi 5-10 km (quindi in buona parte a freddo), prima-seconda-terza poi semaforo rosso e frena. Praticamente un concentrato di stress termici e meccanici. C'è una bella differrenza rispetto a chi li fa in tre anni, tutti in autostrada a regime costante, frenando e cambiando pochissimo.
Questo è sicuramente vero. 100000km fatti così equivalgono a 400000km fatti in autostrada, in effetti
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da Gravanar »

gianfranco_206xs ha scritto: Messa così mi sa che non ci siano alternative, per una bella spinta in basso ci vuole il diesel e la cilindrata... peccato che col FAP abbiano precluso questa possibilità a chi fa molta strada cittadina.
Infatti io che durante la settimana faccio solo citta' e 4-5 km alla volta e' dal 2009 che vado a benzina, le auto precedenti era diesel. Il fatto e' che la dotazione di motori benzina sulle piccole (di tutte le case) e' per i miei gusti in continuo e costante peggioramento, restano aspirati piccoli da 20 km con un litro ma fiato corto, auto a gas come la mia che vanno bene solo per il portafogli e fra i 200cv della GTI e i 95cv della mia c'e' niente, vedremo il nuovo 1.2 THP come va ma sarebbe bello ci fossero anche (quelli che avevano questi motori li hanno tolti, gli altri non li hanno costruiti) motori 1.4 o 1.5 turbo da 120-130cv (come il 1.4 TSI a singola turbina da 122cv che mai hanno messo sulla Polo), potenza e coppia adeguate per un uso a 360° di auto come la 208, con consumi ancora accettabili, brio a sufficienza senza strafare e costo d'acquisto ancora accessibile.
Alla fine, anche con la 1.2 THP, a benzina la scelta sara' ridotta, il 1.0 per chi non ha soldi o usa l'auto solo in citta', il 1.2 aspirato per brevi gite fuori porta ma con il fiato comunque corto, 1.4 e 1.6 aboliti (forse resta il 1.4 a GPL ma solo perch' a GPL altrimenti tolto), il 1.2 THP per un po' di spinta in piu' oltre l'aspirato (ma non credete che vada come il 1.6 HDI anche se i cv sono simili) e poi si passa alla GTI, 70, 80, 110 cv e poi l'abisso fino a 200cv, come dire insufficiente (il 1.0), poco (il 1.2), adeguato (il THP), troppo (la GTI), manca il "giusto" per quanto mi riguarda.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
gianfranco_206xs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/02/2014, 18:53

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da gianfranco_206xs »

Eh non per niente mi sono comprato la 1.6: si può guidare in maniera "soft" consumando come con i 1.2 (13 km/l in città e 17 fuori) oppure pestare sull'acceleratore ed avere una guida sportiveggiante a prezzo di un maggior consumo (9 Km in città e 13 fuori con un litro).

Non ho mai creduto al principio +potenza=+consumo perché se il motore è efficiente il consumo varia soprattutto in proporzione alle prestazioni richieste, si può andare col "piede di fata" a 2000 o tirare le marce oltre i 4000. Il peggior catorcio che abbia mai guidato era il 1.2 8v 75Cv della Punto prima serie... sempre a tavoletta, mi pareva di esser fermo ma beveva quasi come il 1.6 che ho oggi.

Con la benzina a 1€/litro tutto bene, ma ora che è quasi raddoppiata e percorrendo anche 20000 all'anno sono passato al GPL. Condivido appieno il tuo ragionamento. Potenzialmente il 1.4 TGI a metano di VW ed i suoi eventuali successori potrebbero essere vivaci senza sfondare il portafoglio... ma anche quello sulla Polo non si vede :(
206 XS 1.6 16v 3p 109CV (immatricolata 10/2002) a GPL da 2/2012 Immagine

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da g91 »

ciao alla fine il discorso cade sempre su i costi di produzione che ultimamente le case si pongono riducono le cilindrate sino al midollo per poi ridimensionare tutto il cuccuzzaro visto i tempi che corrono,ormai la logica a perso il suo tempo per far posto alla tremenda crisi, di conseguenza tutti si autoregolano, scusate la predica ma purtroppo questa e la verita' ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da Gravanar »

E' vero pero' c'e' anche il problema di tutti gli orpelli tecnologici che ora DEVI per forza montare su un'auto altrimenti non resti sul mercato e che costringono i progettisti a risparmiare altrove. E non parlo di ABS o ESP ma di tutto il contorno

E' il risultato della benza a quasi due euro e della generazione Facebook ed e' evidente soprattutto su auto destinate ai giovani come la 208.

Basta vedere il thread delle novita' 2014, si parla di fatto solo dello SMEG e del CDB, della sua risoluzione e dei suoi colori (del genere chissenefrega, per quanto mi riguarda), del fatto che sono Euro 6 e quindi magari hanno cambiato qualcosa a livello di motore interessa a pochi. Ma se tolgono una presa USB, aiuto, come faccio, sono spacciato...

Ho in casa due ragazzi poco piu' che venticinquenni e girano parecchi loro amici, le poche volte che parlano di auto o motori li senti solo chiedere quanto consuma e se e' compatibile con Ipod/Ipad/Iphone/Ichepalle quando ai nostri tempi ti interessava sapere quanto faceva e quanti CV aveva... E uno di loro mi ha anche criticato per l'acquisto della mia potentissima Ibiza 1.2 TSI perche' "io non comprerei mai auto cosi' sportive, sai quanto consumano..." E pensare che alla sua eta' sognavo la Punto GT prima serie, 133cv, 0-100 in 7,9 sec e km al litro... boh, chi pensava a quelli...

E sanno come aggiornare lo Smeg, cambiare i fondini, preparare le chiavette con decine di canzoni appena scaricate (e non conta come si sentono o quali sono, basta che siano tante, piu' delle chiavette degli altri) ma poi non sanno come si controlla l'olio o la pressione delle gomme, non sanno cambiare una ruota e per andare a 10km da casa senza navigatore si perdono...

E quando devi progettare l'auto pensi prima alla presa USB, comoda, pratica che al pulsante delle 4 frecce, che
manco si vede ed e' in mezzo agli altri.

Cosi' al posto delle auto abbiamo economici (non per quello che costano ma per come sono costruite, andate a vedere i particolari della 208 nelle parti non visibili come sotto il portellone...) Juke box da 20 km al litro, pieni di lucine (al led che fa figo) con parecchi CV sulla carta che sono come gli euro, che valgono il doppio sulla carta ma quando prendi a 10 euro una pizza che pagavi 5 mila lire capisci che alla fine valgono la meta'...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
passion03
Peugeottista appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 07/04/2014, 14:31
Località: Roma Eur

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da passion03 »

Sono finiti i tempi delle piccole bombe tipo punto gt o r5 gt turbo.. vuoi per il costo della benzina e vuoi per i limiti impossibili che ci sono ora sulle strade. avere un mezzo potente e non poterlo sfruttare senza contare i costi di mantenimento fa si che il pensiero voli altrove e si ripiega su multimedialità e altro :(
208 1.6 e-Hdi 115cv s&s 2014 - 5p nero perla allure , oxygene grey 17 , smeg+ con navi

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da Gravanar »

Secondo me e' una questione piu' colturale (vedi per esempio che i ragazzi di oggi non sono piu' interessati a moto e motorini) che legata alle strade, a livello di prestazioni la 208 GTI e' ben piu' prestante delle vecchie bombette ed e' in vendita ora, idem per auto simili come la Clio RS o la A1 da 231 cavalli. Semplicemente interessa altro, il mezzo diventa piu' un semplice "elettrodomestico" che deve fare il suo lavoro, non trasmettere passione.

In quanto a spese invece concordo, la benza ora fa paura e il costo di acquisto adesso e' allucinante, servono 14-15 stipendi base per una 208 decente, quando 20 anni fa con gli stessi stipendi prendevi un'auto di categoria superiore. E assicurazione e bollo sono un furto.

Ma non dimentichiamo che la R5 turbo degli anni novanta (quella mitica anni 80 ne aveva 160 di cv, stupenda) aveva solo 120cv, 10 in piu' della THP (stessi cv se consideriamo la versione del 1.2 montato sulla 308) che e' ritenuta un'auto economica adesso (ovviamente consumi e prestazioni dono differenti), stessi CV ma moooolti diversi...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

secondo me nn e' un problema culturale, ma economico.

recenti statistiche dell'ISTAT segnalano che un giovane su due nn lavora e chi lavora spesso e' precario.

questo genera instabilita' economica e incertezza nel progettare un futuro e quindi quando si pensa all'auto si pensa soprattutto a quanto ti costa comprarla e mantenerla (consumi/tagliandi/assicurazione/bollo/manutenzione straordinaria)


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: 208 1.2 thp?

Messaggio da Gravanar »

Sicuramente il risvolto economico c'e' e ha il suo peso e rende i giovani meno capaci di acquistare ma credo che anche i gusti e gli interessi siano cambiati (la mia generazione a 14 anni sognava il motorino, ora lo smartphone strafigo e a quell'eta' non c'e' crisi che tenga, i soldi sono quelli dei genitori, che poi siano piu' contenti di prendere un telefono che un motorino lo posso anche capire).

Ripeto io lo vedo con i ragazzi che mi girano in casa, i soldi fortunatamente per prendere l'auto li hanno avuti ma fanno considerazioni per lo piu' staccate dalla meccanica, nella lista optional valutano piu' la componenti multimediali che il resto, meglio 200 euro per la radio piu' bella che per le sospensioni piu' rigide...

Per esempio, quando ho venduto la mia Ibiza per la 208, a marzo 2014, ho proposto a mio figlio (che lavora da tempo e non ha problemi economici visto che vive con noi) se voleva scambiare le gomme e i cerchi (la sua monta i 16 la mia montava i 17), era un passaggio a costo zero e ti assicuro esteticamente e dinamicamente guadagnava di molto eppure ha preferito tenere le sue perche' costavano di meno al cambio.

Ok, 80 euro risparmiati e conferma la crisi ma dopo mi cambia 3 smartphone da 200-250 euro l'uno all'anno anche senza che siano rotti e allora la questione economica cade, semplicemente non interessa... e adesso anche se giri con la Micra della mamma no problema, tanto vai in giro comunque ma se non ha l'Iphone 5S sei un barbone...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”