PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema strano dopo spegnimento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema strano dopo spegnimento

Messaggio da Gian »

Ciao più sono i cilindri quindi più è frazionato e minori sino gli angoli fra uno scoppio e l'altro e maggiore e la rotondità e fluidità di funzionamento.
Ricordo quando qualche anno fa abbiamo fatto la prova del bicchiere pieno sino all'orlo posizionato sopra il coperchio un v8 benzina mentre girava al minimo.
Non è uscita una goccia d'acqua e le vibrazioni erano quasi impercettibili.
Credo che mi banneranno poiché sono ampiamente fuori tema.
Per questo mi scuso
:oops:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Problema strano dopo spegnimento

Messaggio da BiciMotard »

Va bene, Gian, ma c'è ancora un aspetto da considerare (così bannano pure me).
C'è un grosso vantaggio intrinseco nel motore a 3 cilindri in linea rispetto a 4 e a 2 (sempre in linea si intende) che consiste nel fatto che non c'è mai un momento in cui tutti i pistoni sono contemporaneamente fermi ai punti morti. Questo fa si che la velocità di rotazione dell'albero motore sia più regolare, così come l'erogazione della coppia.
Scusate anche me per l'OT che chiudo definitivamente. :oops:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema strano dopo spegnimento

Messaggio da Gian »

Ciao Bici
Non ci sono momenti in cui tutti i pistoni si trovano contemporaneamente fermi ai punti morti.
Il concetto che volevo esprimere e affinché sia comprensibile a tutti lo riporto con un esempio pratico applicato alla bicicletta dove le gambe del ciclista equivalgono ai pistoni del motore e la corona della catena all'albero motore.
Nella bicicletta si hanno 2 pedivelle sfasate di 180° luna dall'altra ma se per assurdo avessimo 4 gambe e avessimo sempre per assurdo 4 pedivelle avremmo uno sfasamento di 90° luna dall'altra.
In termini pratici una pedalata con 4 pedivelle risulterà più rotonda omogenea e meno spigolosa e soprattutto avrà una spinta più costante su tutti i 360°
Se - sempre per assurdo anziché 4 pedivelle ne avessimo 8 la pedalata risulterà ancora più rotonda rapportata ai 360° di un giro della corona.
Anche per i motori a benzina avviene verosimilmente la stessa cosa.
Va da se che un 3 cilindri sarà più spigoloso di un 4 anche se all'atto pratico intervengono tutta una serie di escamotage messi in atto per smorzare e mitigare tale effetto facendolo assomigliare ad un 4 cilindri.
Il problema è che tutte le case oggi giorno perseguono come primo obiettivo di qualunque progetto la voce costi - dove per esempio - potevsno creare un motore dal funzionamento frazionato per esempio un 6 che al minimo in attesa che scatti il verde funzioni come un 3 per poi funzionare a 4 non appena si chiede potenza e un 6 per esempio durante la massima richiesta o quasi di potenza.
O diversamente un 4 anch'esso dal funzionamento on demand
Ma questo tipo di soluzione presenta per il costruttore costi elevati e soluzioni tecnologiche simili ad un orologio meccanico di alta orologeria fermo restando mantenere la cilindrata unitaria dei singoli cilindri affinché sia garantita la massima efficienza energetica.
Dopo questa mi banno da solo.
:oops:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3206
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Re: Problema strano dopo spegnimento

Messaggio da Dallas1984 »

Gian ha scritto:....
Non ci sono momenti in cui tutti i pistoni si trovano contemporaneamente fermi ai punti morti....
Scusa Gian, si fa per parlare e solo per la precisione. ...

Biciclette a parte, nella maggior parte dei motori a 4 cilindri implementati nelle vetture comuni (es mia Peugeot con motore tu1ae5, opel con motore c14, ... e la lista potrebbe continuare all' infinito)

I 4 pistoni sono accoppiati a due a due, n. 1 + 4 e poi n. 3 + 2.

Sono sfalzati di 180 gradi una coppia rispetto alle altre, quindi quando una coppia é al punto morto superiore i pistoni dell' altra coppia sono al punto morto inferiore. ..come diceva appunto bici...

L' ordine di scoppio é 1 3 4 2 quindi tra uno scoppio ed un altro hai 180 gradi , maggiori dei 120 , come dicevo appunto io prima...

La maggiore rotondità del 4 cilindri é mio avviso dovuta al fatto che nel motore ci sono più "attori" che si possono occupare contemporaneamente delle 4 fasi del motore a 4 tempi.

É però anche vero che con questo nuovo e-thp psa ha fatto davvero un gran lavoro.... io il fatto che sia a 3 cilindri lo sento solo in fase di accelerazione in folle dal minimo, ed in fase di spegnimento del motore.

In marcia, in qualunque situazione, non te ne accorgi.

Non a caso ha scalzato il 1400 TSI WV dopo 7 anni consecutivi ed é stato eletto motore dell' anno 2015 del suo segmento.

Ciao :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema strano dopo spegnimento

Messaggio da Gian »

Dallas1984 ha scritto:
Gian ha scritto:....
Non ci sono momenti in cui tutti i pistoni si trovano contemporaneamente fermi ai punti morti....
Scusa Gian, si fa per parlare e solo per la precisione. ...

Biciclette a parte, nella maggior parte dei motori a 4 cilindri implementati nelle vetture comuni (es mia Peugeot con motore tu1ae5, opel con motore c14, ... e la lista potrebbe continuare all' infinito)

I 4 pistoni sono accoppiati a due a due, n. 1 + 4 e poi n. 3 + 2.

Sono sfalzati di 180 gradi una coppia rispetto alle altre, quindi quando una coppia é al punto morto superiore i pistoni dell' altra coppia sono al punto morto inferiore. ..come diceva appunto bici...

L' ordine di scoppio é 1 3 4 2 quindi tra uno scoppio ed un altro hai 180 gradi , maggiori dei 120 , come dicevo appunto io prima...

La maggiore rotondità del 4 cilindri é mio avviso dovuta al fatto che nel motore ci sono più "attori" che si possono occupare contemporaneamente delle 4 fasi del motore a 4 tempi.

É però anche vero che con questo nuovo e-thp psa ha fatto davvero un gran lavoro.... io il fatto che sia a 3 cilindri lo sento solo in fase di accelerazione in folle dal minimo, ed in fase di spegnimento del motore.

In marcia, in qualunque situazione, non te ne accorgi.

Non a caso ha scalzato il 1400 TSI WV dopo 7 anni consecutivi ed é stato eletto motore dell' anno 2015 del suo segmento.

Ciao :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Ciao Dallas
Grazie dell'osservazione.
Poiché mi è sorto il dubbio, mi sono documentato meglio e come dal link che puoi vedere e sfogliare i 3 cilindri in linea risultano sfasati di 240° mentre i 4 anch'essi in linea di 180°

https://books.google.it/books?id=KBwIhG ... ri&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Problema strano dopo spegnimento

Messaggio da BiciMotard »

Confermo le impressioni di Dallas: anche col mio (a parte il suono a bassissimi regimi) non te ne accorgi che sia un 3 cilindri, per di più diesel. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”