Gian ha scritto:....
Non ci sono momenti in cui tutti i pistoni si trovano contemporaneamente fermi ai punti morti....
Scusa Gian, si fa per parlare e solo per la precisione. ...
Biciclette a parte, nella maggior parte dei motori a 4 cilindri implementati nelle vetture comuni (es mia Peugeot con motore tu1ae5, opel con motore c14, ... e la lista potrebbe continuare all' infinito)
I 4 pistoni sono accoppiati a due a due, n. 1 + 4 e poi n. 3 + 2.
Sono sfalzati di 180 gradi una coppia rispetto alle altre, quindi quando una coppia é al punto morto superiore i pistoni dell' altra coppia sono al punto morto inferiore. ..come diceva appunto bici...
L' ordine di scoppio é 1 3 4 2 quindi tra uno scoppio ed un altro hai 180 gradi , maggiori dei 120 , come dicevo appunto io prima...
La maggiore rotondità del 4 cilindri é mio avviso dovuta al fatto che nel motore ci sono più "attori" che si possono occupare contemporaneamente delle 4 fasi del motore a 4 tempi.
É però anche vero che con questo nuovo e-thp psa ha fatto davvero un gran lavoro.... io il fatto che sia a 3 cilindri lo sento solo in fase di accelerazione in folle dal minimo, ed in fase di spegnimento del motore.
In marcia, in qualunque situazione, non te ne accorgi.
Non a caso ha scalzato il 1400 TSI WV dopo 7 anni consecutivi ed é stato eletto motore dell' anno 2015 del suo segmento.
Ciao

:mrgreen::mrgreen:
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk