PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Mancato avviamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Re:

Messaggio da BiciMotard »

Gian ha scritto:Purtroppo i vani motore delle moderne auto sono sovraffollati di accessori e componentistica varia.
Per giunta tutti i servizi sono di tipo elettrico / elettronico
Se a tutto ciò sommiamo che gli spazi sono letteralmente risicati, dove per la batteria non solo a volte manca uno spazio vitale per asportarla ma soprattutto per garantirle un funzionamento e una temperatura adeguata.
Purtroppo le continue elevate temperature presenti nei vani motori, in alcuni casi e a seconda della posizione in cui sono montate , sollecitano anche termicamente e non solo elettricamente al punto da farle parzialmente bollire.
In realtà con la normativa urto-pedone si è creato un po' di spazio in più nel vano motore perché si è alzata la linea del cofano, proprio per lasciare più spazio sopra la batteria che costituiva il punto più critico per l'urto con la testa.
Dunque questo non è stato fatto in ottica di raffreddamento della batteria (secondo me non ci hanno neppure pensato) ma per lasciare uno spazio deformabile per l'urto con la testa. Comunque ora c'è il vantaggio che la batteria ha un po' più di respiro. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Re:

Messaggio da Gian »

BiciMotard ha scritto:
Gian ha scritto:Purtroppo i vani motore delle moderne auto sono sovraffollati di accessori e componentistica varia.
Per giunta tutti i servizi sono di tipo elettrico / elettronico
Se a tutto ciò sommiamo che gli spazi sono letteralmente risicati, dove per la batteria non solo a volte manca uno spazio vitale per asportarla ma soprattutto per garantirle un funzionamento e una temperatura adeguata.
Purtroppo le continue elevate temperature presenti nei vani motori, in alcuni casi e a seconda della posizione in cui sono montate , sollecitano anche termicamente e non solo elettricamente al punto da farle parzialmente bollire.
In realtà con la normativa urto-pedone si è creato un po' di spazio in più nel vano motore perché si è alzata la linea del cofano, proprio per lasciare più spazio sopra la batteria che costituiva il punto più critico per l'urto con la testa.
Dunque questo non è stato fatto in ottica di raffreddamento della batteria (secondo me non ci hanno neppure pensato) ma per lasciare uno spazio deformabile per l'urto con la testa. Comunque ora c'è il vantaggio che la batteria ha un po' più di respiro. ;-)
Sempre che il pannello fonoassorbente posto sotto al cofano lo permetta. Non solo ma a sigillare dai fruscii aerodinamici hanno posto anche le guarnizioni tra fari e cofano oltre che nel resto capirai da te che pensare a raffreddare per quanto si possa una batteria che lavora sempre sotto sforzo elettrico diventa impresa più virtuale che reale.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Oltretutto Peugeot ama mettere il carter alle batterie, e a protezione di ogni cosa. Il che può tornare utile se si fa il lavaggio del motore, ma influisce negativamente sul raffreddamento della batteria. Ad esempio Ford, Fiat e VW spesso e volentieri non mettono il box sulla batteria, e la lasciano giustamente a vista. Rendendo più facile la dissipazione di calore, oltre che la sostituzione e l'ispezione dei livelli. Alla Peugeot invece sono de coccio, mettono dei carter a incastro che sono assurdi
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: Mancato avviamento

Messaggio da mario52 »

Per info la mia non ha box di protezione solo sopra una scatoletta di alluminio penso contenga i condensatori e allacciamenti vari per lo start & stop io la vedo diversamente per le vecchie batterie non sigillate era utile il box di plastica spesso fuoriusciva acido che faceva marcire l'alloggio, la batteria nel normale funzionamento non emette calore tale di aver bisogno di raffreddamento, invece , riceve il calore del motore quindi se la isolo con un box con camera d'aria in giro non si riscalda tanto da non aver bisogno di aria per raffreddare.E col freddo il box ripara di qualche grado per il congelamento.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”