La 208 ha un assetto che è ovviamente tarato morbido sul confort sopratutto in città e pavè , quello che spiazza molto a mio avviso sono la taratura degli ammortizzatori posteriori.
Forse lo sento molto perchè il 1.6 diesel ha una ripartizione dei pesi ancora più verso l'alteriore della, esempio 1.2 ma il posteriore sembra andare "solo di molle" , voglio dire , non è che non assorbe le irregolarità della strada o le buche ma semplicemente gli ammo posteriori offrono una resistenza alla compressione quasi nulla, si accorciano velocemente (e la loro corsa è lunghetta) con l'estensione pressochè istantanea , tutto ,questo amplificato dal asse torcente posteriore fa sì che in qualunque volta che si và a sollecitare in modo non simmetrico posteriormente ,esempio avrete visto come ondeggia l'auto nei cambi direzioni improvvisi o ad alta velocità, in curva in entrata e uscita, oltre i 100km/h se provi a fare una frenata d'emergenza con anche il volante non perfettamente allineato vi accorgerete quanto il ripartitore lavori duro per non far fare balli caraibici al posteriore.
Un esempio dove con la complicità del ESP mi ha fatto sudare freddo : ritornavo a casa tranquillo, tratto di strada in salita che termina in una curva stretta 180° che termina discendendo (la trovate qua
http://goo.gl/maps/wHGYe" onclick="window.open(this.href);return false; ) , non c'era nessuno, asfalto asciutto ho provato a farla invece che i soliti 40-45K/h a 50km/h come con la 308 che mi dava più sicurezza. Tranquillo ,senza fretta ,imbocco la curva da manuale, muovendo il volante in modo più omogeneo possibile,niente freni e marcia innestata ,in fondo alla curva incomincio a sentire un una leggera perdita di aderenza al retrotreno (dovuta anche al peso che si sponta più in avanti dovuta alla discensa) normale corregibile e sintomatica delle TA.
A quel punto l'ESP ha pensato bene di intervenire con una leggera pinzata controllata al freno posteriore destro, a quel punto l'ammo posteriore sinistro (esterno curva)era bello compresso e quello destro (interno curva) esteso .
L'intervento del ESP avrebbe dovuto correggere la traiettoria non permettendo al posteriore di sbandare (frena più la parte nel interno curva per creare un fulcro che si contrappone allo sbandamento) , ma "grazie" al comportamento così cedevole e dinamico degli ammortizzatori posteriori hanno creato l'esatto opposto : il posteriore ha incominciato a "sculettare" facendo intervenire di nuovo l'esp nel lato opposto per correggerlo.
Inultile dirlo che durante quei 2-3 secondi in cui a 50 orari , raddrizzato per la discesa , sentire un posteriore che lottava per ripredere aderenza con pinzate e destra e sinistra dell ESP facendomi ondeggiare vistosamente l'auto, non mi ha fatto molto piacere, anzi mi ha fatto proprio paura.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno