PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Buongiorno, sono a 125000 km con la mia 208 1200 82 cv, fin ora sostituito solo cinghia distribuzione e cuscinetti anteriori per il resto rituale manutenzione ordinaria e mi posso ritenete soddisfatto però ho notato che in accelerazione noto un leggero vuoto verso i 3000 giri e a freddo qualche leggero strattonamento, ammetto che non ho verificato le candele sostituite 40000 km fa, il consumo olio come al solito zero ciclo urbano e 1 litro ogni 3000 in autostrada direi che nonostante il chilometraggio ancora si può ritenere normale per il motore come ormai tutti sanno, vorrei pulire la valvola recupero vapori d'olio visto che comunque l'olio che ha bevuto non so che strada ha fatto. Il meccanico dice che sono le fasce incollate ma io la tengo così e vorrei se c'è la possibilità pulire la valvola, ho visto che si trova a destra tra il coprivalvole e il filtro dell'aria ma non capisco se si può staccare il tappo e in che modo, vi chiedo gentilmente una dritta a chi può aiutarmi per evitare di fare danni.
Grazie
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Salve ho letto bene e sul mio modello non é possibile pulire la valvola essendo integrata nel coperchio valvole e quindi praticamente l'olio viene immesso nell'aspirazione direttamente. Oggi ho sostituito le candele e in effetti erano consumate e con depositi che sembravano calcare, la cosa strana è che erano perfette e non sporche di olio solo consumate, mi chiedo l'olio che consuma che strada fa visto che le candele erano perfette. L'unica cosa strana che ho notato è che subito dopo la sostituzione all'inizio appena messo in moto l'auto si affogava e borbottava poi basta come se il motore dovesse adattarsi alle candele nuove, è normale? Poi l'ho usata nel pomeriggio a freddo nessun problema poi fatto altre partenze tutte regolari, che strano. Adesso va decisamente meglio ma quello strano comportamento subito dopo il cambio candele mi ha lasciato perplesso.
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

Malav
Peugeottista novello
Messaggi: 93
Iscritto il: 24/01/2021, 20:10

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da Malav »

Autoapprendimento da parte dell'ECU con le nuove candele (spero platino-iridio).
Io ho modificato per il recupero vapori olio così da mettere il decanter.

Eventualmente pulirei il MAP e se necessario il corpo farfallato, del resto non puoi fare tanto con lavori non invasivi.

PS: Non sono solo le fasce incollate per il consumo olio.

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Grazie, immaginavo, ho montato le Bosch YR8SII30W Iridio al posto delle solite ngk ma non ho visto differenze, per il decanter avendo la versione con valvola integrata come si fa? Il map non so dov'è ma il corpo farfallato l'ho pulito prima di sostituire le candele.
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Comunque ho visto un video sulla pulizia della valvola pensavo non si potesse fare https://m.youtube.com/watch?v=E7Cm1SaqA_c
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

Malav
Peugeottista novello
Messaggi: 93
Iscritto il: 24/01/2021, 20:10

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da Malav »

Vedrai che conta poco o niente dato il tipo di PCV... Su altre auto dove c'è una PCV puramente meccanica senza guarnizioni ma molla+sfera o simili è ben diverso.
Per mettere il decanter bisogna fare qualche modifica invasiva; io un pezzo l'ho creato da zero.

Il MAP è quello di fronte in mezzo al polmone dei collettori di aspirazione, è quadrato con testa resinata.

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Bene, per la pulizia del map va bene il pulitore corpo farfallato o è meglio usare spray per contatti?
Grazie
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

Malav
Peugeottista novello
Messaggi: 93
Iscritto il: 24/01/2021, 20:10

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da Malav »

Meglio spray per contatti

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Ciao Malav, ti ringrazio per le dritte, dopo aver risolto il problema del cavo apertura cofano visibile in altro topic ( ) ho smontato il sensore map ed era unto di olio ho spruzzato spray per contatti a base di alcool isopropilico rimontato e provata su strada tutta un'altra macchina non ha più buchi in accelerazione è tornata quella di un tempo, resta da testare a freddo se ho risolto o meno il problema di tremolio e affogamento, stamattina addirittura mi ha fatto quasi uno sparo, vi terrò aggiornati e ancora grazie
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

Malav
Peugeottista novello
Messaggi: 93
Iscritto il: 24/01/2021, 20:10

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da Malav »

Siccome l'auto mangia olio potresti provare a lavare la sonda lambda a monte del catalizzatore che è lì davanti... Esternamente con un panno o paglietta sintetica; soffiata senza dare troppa pressione nei fori poi immergerla (la parte cilindrica) nella benzina per 1 minuto e girandola come se fosse un cucchiaino; soffiarla come prima ed aspettare qualche minuto che la benzina evapori completamente.

Le candele come sono messe? Puoi provare a smontarle e almeno pulirle.

Altre cose che puoi pulire sono gli attuatori della fasatura variabile che possono essere parzialmente bloccati causa residui presenti nell'olio... Oppure al prossimo tagliando fai un flush.

PS: Tieni presente che la centralina ora deve fare autoapprendimento dopo pulizia del MAP o ogni intervento che va a cambiare come pulizia candele, eventuale lambda.

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Le candele come già scritto in precedenza le ho cambiate e pulito anche il corpo farfallato adesso vedrò al prossimo avviamento a freddo cosa succede, spero di aver risolto con la pulizia del map, il consumo olio è di un litro ogni 3000 km in autostrada in città zero e in 125000 km non era mai stato pulito, il flush in effetti è un po che non lo faccio credo di averlo fatto a 90000 km 2 volte di fila, ma è una cosa che potrei fare al prossimo cambio olio se pulisce gli attuatori anche se cambio comunque l'olio ogni 10000 km, ti terrò aggiornato per la partenza a freddo
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Niente da fare, provata stasera dopo 5 ore stesso problemaa freddo che sparisce dopo una 20a di secondi poi tutto ok, non vorrei fosse qualche iniettore che a freddo non spruzza bene perché se fosse altro dovrebbe farlo sempre, a caldo niente e tutto ok, ho provato anche a tirare al limite giri tutto ok
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

Malav
Peugeottista novello
Messaggi: 93
Iscritto il: 24/01/2021, 20:10

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da Malav »

Io le ultime candele che ho messo sono le Denso VXUH22I le quali sull'elettrodo hanno un riporto (leggermente rialzato) di platino; prima di queste avevo provato le Brisk Premium Evo QR15BFXC (5 punte e anello riportato)... Prestazioni superiori grazie al miglior fronte di fiamma ma durate poco, forse 30.000 km.

Se fossero gli iniettori il problema sarebbe presente costantemente... Comunque dati i km li puoi sempre pulire; usando additivi fai poco, l'unico modo efficace è quello di tirarli giù e usare esempio petrolio bianco o wd40 o simili dandoglielo in pressione a 4 bar circa (io avevo fatto un sistema con un polmoncino e compressore) e con la 12V li attuavo più volte al secondo. Tirarli giù non è semplice...

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 677
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Pulizia valvola recupero vapori d'olio

Messaggio da vincenzoasl »

Io non riesco a capire perché quel problema a freddo e poi sparisce dopo pochi secondi oppure se metto in moto e aspetto prima di partire non lo fa ma se metto in moto e parto subito singhiozza magari dipende dai primi freddi visto che d'estate non lo ha fatto, vorrei andare a colpo sicuro e risolvere anche se poi l'auto è ok l'unico problema è solo questo a freddo, la pulizia map comunque ha migliorato la ripresa e accelerazione, prima avevo una 307 benzina e lo stesso problema si risolveva pulendo il corpo farfallato ma li il problema durava finché il motore non era caldo invece sulla 208 è un problema di pochi secondi che non si è risolto con pulizia corpo farfallato e pulizia map e neanche cambio candele. Oggi ho spruzzato anche il pulisci contatti a base di alcool isopropilico nei contatti delle bobine ma niente, sarà una cavolata ma vai a capire. Usando il tunap 979 non fa niente per gli iniettori?
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”