Gravanar ha scritto:Dovresti valutare mappe con incremento di potenza anche inferiore ai 20cv (standard) ma con incremento di coppia piu' limitato e con picco massimo piu' alto, altrimenti la frizione ti durera' molto di meno, a maggior ragione per te che fai molti percorsi urbani.
La maggior parte delle mappe preimpostate hanno questo difetto, aumentano di brutto la coppia, inoltre tu che vuoi che spinga prima quindi dovresti farti fare una mappa su misura, lavorando su portata del gasolio e pressione del turbo fino a renderla piu' progressiva e con coppia magari limitata ma piu' in basso (nei limiti ovviamente del possibile, tu richiedi una cosa che per essere fatta richiederebbe la sostituzione del turbo con uno di dimensioni inferiori, in questo modo andrebbe in pressione prima e spingerebbe a regimi inferiori, ovviamente in alto perderesti parecchio)
Quando avevo rimappato il mio ultimo diesel mi ero recato da chi rimappava cambiando i parametri sul posto e secondo le mie richieste (avevo evitato la botta inutile di coppia fra i 1500 e i 2000 giri che consuma solo la frizione e fa slittare le ruote in uscita di curva) iniziando ad agire a regimi piu' elevati, rendendo il motore piu' simile nel corportamento ad un turbo benzina (nei limiti ovviamente, sempre diesel rimaneva). In questo modo l'auto era piu' divertente e dopo 100000km la frizione era ancora a posto.
In realtà sulla rimappa si potrebbe scrivere un' enciclopedia…
Se ne sentono di tutti i colori, chi ha messo il modulo, chi rimappa preimpostata (alcuni non hanno mai avuto problemi, ho un amico che ha rimappato un Land Rover Discovery con cambio automatico con mappa preimpostata e sono anni che non ha mai avuto problemi), chi al banco. Secondo me ci vuole una buona dose di fortuna, abbinata ad una buona dose di intelligenza.
Io sinceramente non so che fare, mi convinco, ma poi ci ripenso…
Il fatto è (correggetemi se sbaglio) che il 92cv rispecchia le caratteristiche tecniche del 112 cv che monta la 207…quindi immagino che questo motore riesca a tenere certi livelli di potenza (sono mie ipotesi ovviamente).
Se devo essere sincero io non credo molto a quello che dicono le officine, secondo me incrementi di coppia (ma anche di potenza) a quei livelli (oltre i 50Nm rispetto la coppia originale) mi sembrano seriamente esagerati, in più credo che anche il meno esperto si inizia a porre 2 domandine con incrementi così alti della coppia. Sto cercando disperatamente chi la fa al banco…ma dopo settimane di ricerca, non riesco a trovarne uno. Proverò a ricontattare una di queste officine chiedendogli se c'è la possibilità di calare un po la potenza e la coppia, anche perché come ho detto prima a me non serve tutta "potenza", il 92cv è un motore che va veramente bene, delle volte non sembra che abbia 90cv..se avesse avuto la 6° marcia sarebbe stato ancora meglio..però ci sta tutto, il mio non è un problema, più che altro è un capriccio
Ho fatto l'esperienza del modulo aggiuntivo sulla mia vecchia punto 1.3 mjt…non l'ho mai toccato (nel senso che non mi sono mai permesso di smanettare con la vite che regola la "potenza" sulla centralina), devo dire che le differenze si sentivano, avoja se si sentivano..però allo stesso tempo, mi dava problemi con i gas di scarico, facevo delle fumate nere assurde, non oso immaginare quante Madonne avranno detto i tipi che si trovavano dietro di me...i consumi (è inutile prenderci in giro) erano aumentati, bruciavo molto olio rispetto al normale. Un giorno la portai a fare il cambio pasticche e con l'occasione le feci fare una controllatina generle, quando andai a riprenderla, il meccanico come prima cosa mi disse, quasi scioccato (visto che poche migliaia di km prima avevo fatto il tagliando da lui) che il livello dell'olio era molto basso, per colpa di quella dannata centralina. Staccai la centralina aggiuntiva e una settimana dopo ho dato la macchina in permuta per la leonessa…brutte storie.
Preferirei un calcio nei co*****ni, che rimontare un modulo.