Grazie Gravanar per la risposta di prima

Moderatore: Moderatori
Che equivale ad usare una turbina piu' grande senza perdere ai bassi o meglio a metterci una pezza, come scrivevo prima, ma non e' equivalente ad avere turbine di raggio differente...vittauro ha scritto:Attenzione a non far confusione. Le palette "variabili" non sono quelle della girante bensì sono delle "alette" posizionate sulla chiocciola che, orientandosi opportunamente, variano la geometria del flusso di gas sulle palette della girante, che invece ha delle pale a geometria fissa.
In pratica viene fatto in modo che ai bassi, la sezione di passaggio si riduca e quindi la velocità dei gas sulla girante aumenti aumentando quindi la resa...
fondamentalmente la geometria variabile può garantire risultati migliori della fissa ai bassi regimi ma non fa miracoli agli alti...agli alti regimi si comporta esattamente come le geometri fisse...naturalmente a parità di dimensioni..
In merito alla domanda delle turbine ti dico che hanno molto probabilmente la stessa portata d'aria massima perché i motori hanno uguale cilindrata e quindi richiesta di aria.BiciMotard ha scritto:Scusa Gian, mi intrometto per chiederti una cosa anche se, come avrai letto sopra, io non faccio parte del vostro giro di elaboratori di motori. Ma perché dici che le turbine del 92 e del 115 sono equivalenti? Se anche fosse come portata max. poi però quella del 115 è a geometria variabile, quindi varia come è distribuita questa portata d'aria in funzione dei giri. Penso che con la geometria variabile si abbia una resa maggiore a regimi più bassi. O no?![]()
Perdonate se dico scemenze, ma anche se non farò mai di queste cose, tuttavia mi piace capire.
Certamente perché i motori di F1 fanno N volte giri in più della GTI a cui ti riferisci.Gravanar ha scritto:Non e' detto, a logica il 92cv dovrebbe avere una girante di diametro minore non essendo a geometria variabile, questo per permettere un turbo lag inferiore (che su un diesel di quel tipo e' fondamentale) a scapito della potenza massima, che e' inferiore dopotutto di 23cv. Se qualcuno ha le misure corrette sarebbe interessante saperlo.
Riguardo alla necessita' di aria in base alla cilindrata e' una semplificazione in quanto cambia in base al progetto del motore, per esempio pensiamo alla F1, nonostante la cilindrata sia paragonabile alla GTI la portata di aria delle loro turbine e' X volte superiore.
Non pensavo che venisse ancora comandato meccanicamente, alla faccia del motore di "ultima generazione"vittauro ha scritto:ragazzi.....mi meraviglio...![]()
il turbocompressore a geometria variabile della 208 ha l'attuatore meccanico che viene regolato direttamente dalla pressione turbo e non dalla bsm.....![]()
Gli iniettori non saprei... VolanAndneg ha scritto:dovrebbero cambiare anche gli iniettori, volano e frizione