PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da BiciMotard »

Eh si, la barra duomi va ad inficiare la normativa sull'urto pedone perché toglie lo spazio deformabile sotto il cofano...

Grazie Gravanar per la risposta di prima :)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
vittauro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1094
Iscritto il: 30/01/2006, 19:48
Località: milano

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da vittauro »

Attenzione a non far confusione. Le palette "variabili" non sono quelle della girante bensì sono delle "alette" posizionate sulla chiocciola che, orientandosi opportunamente, variano la geometria del flusso di gas sulle palette della girante, che invece ha delle pale a geometria fissa.
In pratica viene fatto in modo che ai bassi, la sezione di passaggio si riduca e quindi la velocità dei gas sulla girante aumenti aumentando quindi la resa...
fondamentalmente la geometria variabile può garantire risultati migliori della fissa ai bassi regimi ma non fa miracoli agli alti...agli alti regimi si comporta esattamente come le geometri fisse...naturalmente a parità di dimensioni..
Ex 208 Allure 5 porte 1600 e-hdi, con pack comfort.
Spoiler GTI, vetri scuri posteriori originali, diffusori Audison Voce anteriori e posteriori, cerchi in ferro 7,5j x 17 con scarpette 205/45, cerchi in ferro 6.5j x 16 con invernali Nokian, volante, cuffia leva del cambio e freno a mano XY, fanali anteriori GTI montati e illuminanti, scarico GTI già rombante, "estrattore" posteriore GTI con baffone cromato; mascherina anteriore GTI, impianto frenante con dischi da 302 e pinze declinate in red!
Mai fatti: Bilstein b14 (51mm), interni in pelle originali e finire impianto audio.

Dum loquimur fugerit invida aetas; carpe diem, quam minimum credula postero

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da BiciMotard »

e beh... non mi sembra poco. Recuperare efficienza ai bassi e ridurre il turbo-lag mi sembra un bel vantaggio, giusto? :D
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
vittauro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1094
Iscritto il: 30/01/2006, 19:48
Località: milano

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da vittauro »

al momento opportuno vedrò il da farsi...comunque la caccia alla fata turbina è ufficialmente aperta.... :mrgreen: :mrgreen:
Ex 208 Allure 5 porte 1600 e-hdi, con pack comfort.
Spoiler GTI, vetri scuri posteriori originali, diffusori Audison Voce anteriori e posteriori, cerchi in ferro 7,5j x 17 con scarpette 205/45, cerchi in ferro 6.5j x 16 con invernali Nokian, volante, cuffia leva del cambio e freno a mano XY, fanali anteriori GTI montati e illuminanti, scarico GTI già rombante, "estrattore" posteriore GTI con baffone cromato; mascherina anteriore GTI, impianto frenante con dischi da 302 e pinze declinate in red!
Mai fatti: Bilstein b14 (51mm), interni in pelle originali e finire impianto audio.

Dum loquimur fugerit invida aetas; carpe diem, quam minimum credula postero

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da BiciMotard »

:lol:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Gravanar »

vittauro ha scritto:Attenzione a non far confusione. Le palette "variabili" non sono quelle della girante bensì sono delle "alette" posizionate sulla chiocciola che, orientandosi opportunamente, variano la geometria del flusso di gas sulle palette della girante, che invece ha delle pale a geometria fissa.
In pratica viene fatto in modo che ai bassi, la sezione di passaggio si riduca e quindi la velocità dei gas sulla girante aumenti aumentando quindi la resa...
fondamentalmente la geometria variabile può garantire risultati migliori della fissa ai bassi regimi ma non fa miracoli agli alti...agli alti regimi si comporta esattamente come le geometri fisse...naturalmente a parità di dimensioni..
Che equivale ad usare una turbina piu' grande senza perdere ai bassi o meglio a metterci una pezza, come scrivevo prima, ma non e' equivalente ad avere turbine di raggio differente...
Nella pratica la turbina della 115cv se fosse standard sarebbe molto piu' vuota in basso, a differenza della 92cv che invece e' meno potente in alto, la geometria variabile ti permette di conservare la potenza agli alti di turbine piu' grandi compromettendo meno la resa ai bassi.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Lynce
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 656
Iscritto il: 15/02/2014, 22:07
Località: Silvi (TE)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Lynce »

La barra duomi è legale,in questo momento l'unica azienda che la
produce è la Ultraracing =P~ che la introdurrà a breve in commercio,
è già in catalogo.
Peugeot 208 GTi jamais contente

Avatar utente
vittauro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1094
Iscritto il: 30/01/2006, 19:48
Località: milano

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da vittauro »

la geometria variabile può garantire risultati migliori della fissa ai bassi regimi ma non fa miracoli agli alti...agli alti regimi si comporta esattamente come le geometri fisse...naturalmente a parità di dimensioni..
in pratica una turbina piccola, ha una risposta veloce ma una ridotta pressione d'uscita, mentre una grande, ha una risposta lenta, ma con un'elevata pressione d'uscita.
la turbina a geometria variabile è un compromesso fra le due....
Ex 208 Allure 5 porte 1600 e-hdi, con pack comfort.
Spoiler GTI, vetri scuri posteriori originali, diffusori Audison Voce anteriori e posteriori, cerchi in ferro 7,5j x 17 con scarpette 205/45, cerchi in ferro 6.5j x 16 con invernali Nokian, volante, cuffia leva del cambio e freno a mano XY, fanali anteriori GTI montati e illuminanti, scarico GTI già rombante, "estrattore" posteriore GTI con baffone cromato; mascherina anteriore GTI, impianto frenante con dischi da 302 e pinze declinate in red!
Mai fatti: Bilstein b14 (51mm), interni in pelle originali e finire impianto audio.

Dum loquimur fugerit invida aetas; carpe diem, quam minimum credula postero

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Gian »

Caspita quante belle risposte che leggo
@@@@ Vittauro
In merito alla barra duomi intendo quella sopra in corrispondenza degli attacchi superiori degli ammortizzatori.
Certamente la 208 è un'auto giovane per trovare tutti i pezzi tuning, tuttavia ritengo che Peugeot sport abbia sviluppato tutta una serie di pezzi per un uso sportivo e basterebbe che li mettesse in commercio magari tramite la propria rete commerciale senza necessariamente dover acquistare tutto il kit come avveniva qualche anno fa per preparare l'auto per esempio per correre nei rally o in pista.
Certo che poi volendo montare anche i triangoli inferiori delle sospensioni su uniball otterresti ancora maggior precisione di traiettoria visto che già l'assetto lo hai toccato =P~
In merito alla turbina credo proprio che abbiate detto praticamente tutto
Forse in merito al turbo-lag tutto dipende dall'uso che se ne vuole fare dell'auto e dal carattere che si vuole dare al proprio motore.
Anche a me personalmente non piace il tipico funzionamento on / off tuttavia è anche vero che nella guida sportiva per quanto ancora la si riesca ad adottare il motore non gira mai sotto coppia.
Va da se che si potrebbe privilegiare la spinta secca, e piena di impeto tipica dei motori sovralimentati in modo hard e anche il diesel non fa tanta differenza rispetto al benzina.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Gian »

BiciMotard ha scritto:Scusa Gian, mi intrometto per chiederti una cosa anche se, come avrai letto sopra, io non faccio parte del vostro giro di elaboratori di motori. Ma perché dici che le turbine del 92 e del 115 sono equivalenti? Se anche fosse come portata max. poi però quella del 115 è a geometria variabile, quindi varia come è distribuita questa portata d'aria in funzione dei giri. Penso che con la geometria variabile si abbia una resa maggiore a regimi più bassi. O no? :scratch:
Perdonate se dico scemenze, ma anche se non farò mai di queste cose, tuttavia mi piace capire. :)
In merito alla domanda delle turbine ti dico che hanno molto probabilmente la stessa portata d'aria massima perché i motori hanno uguale cilindrata e quindi richiesta di aria.
Va da se che entrami quando girano a 4000 giri hanno una richiesta d'aria uguale.
Le grosse differenze nascono man mano che si scende di giri dove per assicurare una maggior pressione d'aria quella a geometria variabile prende il vantaggio. Ma come detto dipende da come si vuole usare l'auto.
Se uno ogni volta che parte da un semaforo tiene sempre il motore attorno ai 1400 1500 giri a discapito della frizione siamo tutti d'accordo, in un attimo arriva a 2000 dove entrambi sono a regime di coppia massima.
Quel che è da vedere è quanto varia la coppia e la potenza fra poco prima dei 2000 giri e poco oltre tale regime dove solitamente si manifesta il turbo-lag
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Gravanar »

Non e' detto, a logica il 92cv dovrebbe avere una girante di diametro minore non essendo a geometria variabile, questo per permettere un turbo lag inferiore (che su un diesel di quel tipo e' fondamentale) a scapito della potenza massima, che e' inferiore dopotutto di 23cv. Se qualcuno ha le misure corrette sarebbe interessante saperlo.
Riguardo alla necessita' di aria in base alla cilindrata e' una semplificazione in quanto cambia in base al progetto del motore, per esempio pensiamo alla F1, nonostante la cilindrata sia paragonabile alla GTI la portata di aria delle loro turbine e' X volte superiore.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Gian »

Gravanar ha scritto:Non e' detto, a logica il 92cv dovrebbe avere una girante di diametro minore non essendo a geometria variabile, questo per permettere un turbo lag inferiore (che su un diesel di quel tipo e' fondamentale) a scapito della potenza massima, che e' inferiore dopotutto di 23cv. Se qualcuno ha le misure corrette sarebbe interessante saperlo.
Riguardo alla necessita' di aria in base alla cilindrata e' una semplificazione in quanto cambia in base al progetto del motore, per esempio pensiamo alla F1, nonostante la cilindrata sia paragonabile alla GTI la portata di aria delle loro turbine e' X volte superiore.
Certamente perché i motori di F1 fanno N volte giri in più della GTI a cui ti riferisci.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Andneg
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 601
Iscritto il: 13/01/2013, 10:57
Località: Arona (NO)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Andneg »

vittauro ha scritto:ragazzi.....mi meraviglio... :mrgreen:
il turbocompressore a geometria variabile della 208 ha l'attuatore meccanico che viene regolato direttamente dalla pressione turbo e non dalla bsm..... :D :D
Non pensavo che venisse ancora comandato meccanicamente, alla faccia del motore di "ultima generazione" :silent:
208 Allure 3p Bianco Banchisa 1.6 E-hdi 115 cv, Cerchi 17 Technical Grey, Navigatore, Pack Comfort, Pack Style, Pack Urban, Antifurto.
Ordinata il 28/01/13 , Prodotta a Trnava il 18/03/13, Arrivata il 29/03/13
Ritirata il 05/04/13

http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=84370" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Andneg
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 601
Iscritto il: 13/01/2013, 10:57
Località: Arona (NO)

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da Andneg »

dovrebbero cambiare anche gli iniettori, volano e frizione
208 Allure 3p Bianco Banchisa 1.6 E-hdi 115 cv, Cerchi 17 Technical Grey, Navigatore, Pack Comfort, Pack Style, Pack Urban, Antifurto.
Ordinata il 28/01/13 , Prodotta a Trnava il 18/03/13, Arrivata il 29/03/13
Ritirata il 05/04/13

http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=84370" onclick="window.open(this.href);return false;

208 1.6 allure
Peugeottista appassionato
Messaggi: 152
Iscritto il: 30/03/2013, 15:51

Re: 1600 e-hdi92 cv, cambio turbina

Messaggio da 208 1.6 allure »

Andneg ha scritto:dovrebbero cambiare anche gli iniettori, volano e frizione
Gli iniettori non saprei... Volan
o e frizione sono sicuramente diversi. È diversa anche la centralina tra 92 e 115cv...

Torna a “208 I ('12->'19) - Tuning”