Ciao Dark, la vernice opaca non è di per sè molto delicata , anzi in teoria è più spessa rispetto ad un monostrato.
Il problema maggiore è l'effetto opaco che , è più difficile da mantenere e più facile da "rovinare".
Essendo lo strato superiore opaco e quindi a livello microscopico la superficie non sarà liscia ma "frastagliata/granulare" questo vuol dire che tutte le operazioni abrasive possono andare a cambiare quel manto irregolare potendo creare più facilmente rispetto al trasparente regolare , aloni, macchie righe etc.
Perchè tutti costruttori sul libretto specificano di non usare cere sulle vernici opache?
Le cere non professionali (cioè tutte quelle che si trovano al supermercato o all autolavaggio) contengono quasi sempre oltre che esteri di acidi grassi, alcoli grassi ,paraffine, fondenti, etc etc anche particelle abrasive , che aiutano a tenere lucido il trasparente. Unito poi al fatto che stendere la cera non è facile ,sopratutto il debuffing , questo può portare a creare zone con aloni/macchie in parti della carrozzeria non facili da levare (figuriamoci sotto i rulli con le setole e la cera delle buttata buttata a caso da dei spruzzini..)
Esistono comunque prodotti specifici per vernici opache , ovviamente escludo la svisswax opaque perchè intorno ai 150 euro a barattolo (e credimi , di listino arrivano anche a 3 zeri..) ma esiste questa vernice liquida :
http://www.lacuradellauto.it/lucidatura ... 00-ml.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Non l'ho mai provato (non ho parti opache) ma sembra che non sia male purchè steso e stolto uniformemente, ha il problema ,come del resto, tutte le cere liquide che ha una durata non paragonabile ad un sigillante o una buona cera solida.
La vernice opaca inoltre sarebbe consigliato da molti costruttori (e dal buon senso) di lavarla solo con acqua demineralizzata in quanto le macchie , penetrando più facilmente nel trasparente perchè non liscio, sono più difficili da togliere (un dramma sul nero opaco)eo ovviamente per minimizzare eventuali righe di lavarla a mano con microfibra .
Per lo stesso motivo moscerini e guano , già lesivi per il trasparente lucido, facendo più presa e in profondità sull opaco sono da togliere il prima possibile , pena alterazione dell effetto opaco facendo attenzione di toglierli delicatamente e dopo adeguata umidificazione ,meglio stendere un paio di minuti un panno bagnato con un pò di sapone e poi toglierlo delicatamente con la microfibra che anti-moscerini e fregare (danno doppio).
Detto questo non voglio assolutamente spaventarti o sconsigliarti il colore opaco. Prendendo in considerazione che è un opaco su un colore chiaro (quindi non è drammatico come un nero opaco su cui si vede
t-u-t-t-o) riassumo che con un auto vernice opaca :
-Bisogna lavarla con un certo rigore, solo acqua demineralizzata , possibilmente a mano e comunque asciugatura a mano , una riga d'acqua di scolo su un nero opaco si vedrà a metri di distanza quando depositerà i suoi anche pochi sali.
-Possibilmente non incerarla se non con cere apposite e con cura.
-Togliere velocemente insetti e guano in quanto possono danneggiare più velocemente il trasparente opaco di quello lucido.
-In caso di graffi evidenti , portarla da un buon carrozziere , non sempre sono capaci di stendere bene l'opaco o azzeccare bene il colore .
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno