I dubbi prima di concludere il contratto sono diversi e in primis sulla motorizzazione.
Per 4 anni e mezzo ho guidaro (e guido) una A2 1.4 tdi 3 cilindri con 68 cv ( mi pare siano 68 o circa) e mi sono trovato benissimo in termini non di velocità, ma di consumi. Ad oggi con 11 anni e 168.000 km fa ancora più del 20 con un litro e a con clima ideale anche il 22!
Ora sono indeciso tra il 1.2 benzina e il 1.4 diesel.
Cosa mi fa essere in dubbio? Il FAP. Se il prezzo di 1350 in più posso anche gestirlo, ammortizzandolo nel tempo, la questione gestione FAP mi mette l'ansia.
Faccio tra i 15.000 e i 20.000 km l'anno (più verso i 15.000 ultimamante) e i miei percorsi quotidiani sono:
- 8 km urbani mattina e sera (casa lavoro) (circa 15 minuti)
- 1,5 km urbani pre e post pausa pranzo (circa 4 minuti)
Certo ogni tanto tangenziale (limite a 90 o 110 km/h) e 4/5 volte l'anno autostrada,
Ora con il tdi audi mai un problema, ma con il Fap Peugeot?
Rischierei di intasarlo dopo un mese?
Come lo potrei gestire in maniera corretta?
Per questi dubbi ho preso in considerazione il benzina 1.2 ma i consumi da voi citati (15km/l) sono per me non abituali.
Risparmierei sul metallizzato prendendo il bianco banchisa (ma come è dal vero? Tipo color bianco del fiorino dell'idraulico???).
Per il resto allestimento active con urban pack.
Questo giro niente allure e ciel pack purtroppo.
Se mi dire che il Fap è gestibile e non lo devo cambiare dopo due anni (quanto costa poi???) allora diesel tutta la vita.
Grazie

Giuseppe
Ps. Oggi o iltest drive con 1.2 benzina