
Dunque, ero rimasto alla fase 1 sul mio 306; ecco un'immagine dove si vedono le prime tasche autocostruite (che vedendolo oggi mi rendo conto essere un pugno nell'occhio dal punto estetico...


Con la centralina rimappata volevo controllare meglio la pressione della turbina, quindi installai un manometro.
Feci un supporto in medium density completamente rivestito in moquette agugliata ma soprattutto con fissaggio a plancia completamente invisibile!!

Un pò di casino con i cavi elettrici perchè le istruzioni erano sbagliate ma alla fine ecco il risultato:

Il problema maggiore era comunque la derivazione dalla turbina. La mia ipotesi era quella di collegarmi sul tubo di comando della wastegate, ma l'accesso manuale in quell'area era impossibile!!!La turbina e la wastegate potevo solo intravederle, ma non toccarle fisicamente, a patto di non dover rimuovere tutto il telaio inferiore del motore.
A differenza del motore del 3008, con la turbina alta bene in vista appena aperto il cofano, la 306 aveva la turbina nella parte bassa e posteriore del motore, tra motore e paratia parafiamma.
Con l'aiuto di mio padre, allora ancora tornitore, realizzai una vite speciale di raccordo e fissai alla chiocciola 2 raccordi: quello originario della wastegate e quello specifico per il tubo del manometro: tutto perfettamente a tenuta grazie alle solite guarnizioni in rame per raccordi idraulici/pneumatici.