Se possibile, meglio tenersi i soldi in tasca e andare avanti con l'auto vissuta ma collaudata.

Moderatori: snorky, Moderatori
alberto308sw2014 ha scritto:su 15mila km (circa 15 pieni x il diesel e 19 x il benza) costo del diesel 1.5 / costo del benza 1.65 la differenze è di 400 euro....
calcolando che il diesel faccia i 18km/litro ed il benza i 14.
secondo me conviene sempre e cmq il diesel.
Quoto assolutamente!Alle2381 ha scritto:
Mmmm se ne è discusso varie volte su questi conti, io continuo a non essere d'accordo. Con 15000 km/anno col diesel vai in pari dopo 6 anni, con tutti i dubbi del caso sull'oscillazione dei prezzi dei carburanti. Meglio un risparmio sicuro subito che uno probabile tra sei anni.
In queste condizioni la scelta verso il benzina è d'obbligo in virtù del fatto che oltre ad arrivare prima in temperatura non avrai problemi con il FAPmabit ha scritto:Nel mio caso oltre a percorrere pochi km annui, li faccio molto segmentati, 5/6 km e mi fermo poi dopo ore riparto.
La rigenerazione del FAP, per me è un grosso problema.
Mio suocero con una Fiat doblò 1.3td, ha speso 500 euro per rimuoverlo e modificare la centralina.
Adesso l'auto va bene, me sarebbe passibile di multa e chissà cos'altro.
No, non sono più solo questi i conti da fare, e con gli euro6 ancora peggio. (che comunque anche così calcolando,per il solo maggiore esborso iniziale, sono 4 anni per pareggiare)alberto308sw2014 ha scritto:su 15mila km (circa 15 pieni x il diesel e 19 x il benza) costo del diesel 1.5 / costo del benza 1.65 la differenze è di 400 euro....
calcolando che il diesel faccia i 18km/litro ed il benza i 14.
secondo me conviene sempre e cmq il diesel.
StraquotoGian ha scritto:In queste condizioni la scelta verso il benzina è d'obbligo in virtù del fatto che oltre ad arrivare prima in temperatura non avrai problemi con il FAPmabit ha scritto:Nel mio caso oltre a percorrere pochi km annui, li faccio molto segmentati, 5/6 km e mi fermo poi dopo ore riparto.
La rigenerazione del FAP, per me è un grosso problema.
Mio suocero con una Fiat doblò 1.3td, ha speso 500 euro per rimuoverlo e modificare la centralina.
Adesso l'auto va bene, me sarebbe passibile di multa e chissà cos'altro.
Aggiungo un dato anch'esso molto importante in cui tutti i motori per consumare poco o almeno quello che dicono devono raggiungere la temperatura di esercizio. Nel tuo caso il diesel proprio per i pochissimi km che percorri non raggiunge soprattutto in inverno tale temperatura così ti ritroverai a consumare molto di più.Gian ha scritto:In queste condizioni la scelta verso il benzina è d'obbligo in virtù del fatto che oltre ad arrivare prima in temperatura non avrai problemi con il FAPmabit ha scritto:Nel mio caso oltre a percorrere pochi km annui, li faccio molto segmentati, 5/6 km e mi fermo poi dopo ore riparto.
La rigenerazione del FAP, per me è un grosso problema.
Mio suocero con una Fiat doblò 1.3td, ha speso 500 euro per rimuoverlo e modificare la centralina.
Adesso l'auto va bene, me sarebbe passibile di multa e chissà cos'altro.
e pensare che ogni volta che in assicurazione mi propongono furto e incendio gli rispondo sempre a chi vuoi che succeda ormaiMarte75 ha scritto:Esatto, a un mio collega anni fa è bruciata la Mercedes Diesel nel parcheggio della ditta, fortunatamente spenta in tempo altrimenti andavano anche le altre auto a fianco