Caspita allora con le mie son sempre stato ultra mega fortunato aver avuto sempre pneumatici (5 treni) che si schiacciavano in modo uguale e che la convergenza l'ho fatta solo ad una ruota posteriore in quasi 120.000 kmfabio_p ha scritto: Prendiamo in esempio un ambiente perfetto, quindi strada piatta come un tavolo da biliardo, priva di qualsiasi pendenza, cerchi non ovalizzati, convergenza perfetta, e consideriamo le sole gomme:
- sebbene siano prodotte con degli stampi, non saranno mai tutte uguali e tutte con lo stesso identico coefficiente di resistenza della intelaiatura portante, pertanto è plausibile che una gomma rispetto ad un'altra si schiacci di più (ricordiamoci che stiamo parlando di differenze di valori inferiori al mm con carichi di circa 400kg per ruota), questo maggiore schiacciamento porta ad un raggio effettivo della ruota minore (raggio minore = circonferenza minore = lunghezza percorsa minore).
A parità di n° giri ruota abbiamo ad esempio la sinistra che percorre una lunghezza, e la ruota destra che percorre anche solo il 1‰ in meno, l'auto tenderà inevitabilmente verso destra.
Ma ti dirò di più con la mia ex xantia la convergenza l'avevo fatta una sola volta in 250.000 km nonostante grazie alle sospensioni mi ha permesso di affrontare anche percorsi molto accidentati di cui in alcuni tratti addirittura su 3 ruote
Sai una ruota quando sostiene il peso laterale dell'auto quanto si schiaccia, - eppure la convergenza non si è mai "mossa" e le gomme hanno sempre fatto il loro dovere sino ai segnalatori.
Anche qui mi sa che sarò stato iper fortunato.
