PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
jekilde
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 521
Iscritto il: 18/04/2014, 8:02
Località: ALESSANDRIA

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da jekilde »

maxim63 ha scritto:Cambia poco ma il CX della SW è migliore perché è più lunga.

Ciao
quindi una limousine da 6.5 metri è più aerodinamica delle nostre leonesse :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: a parte gli scherzi, a me risulta che non sia tanto la lunghezza, quanto il tipo di coda.......... le tre volumi che non hanno coda tronca sono più aerodinamiche sia di berline 2 volumi che famigliari, d'altro canto, nel nostro caso la berlina mi pare abbia il lunotto più inclinato e meno troncato della sw e quindi teoricamente dovrebbe creare meno risucchio :scratch: :scratch: facendo un pò di ricerche su internet parla di un cx di 0,28 ma senza specificare se per la berlina oppure per la sw
ciao
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap

maxim63
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/11/2013, 15:04
Località: near Saronno

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da maxim63 »

jekilde ha scritto:
maxim63 ha scritto:Cambia poco ma il CX della SW è migliore perché è più lunga.

Ciao
quindi una limousine da 6.5 metri è più aerodinamica delle nostre leonesse :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: a parte gli scherzi, a me risulta che non sia tanto la lunghezza, quanto il tipo di coda.......... le tre volumi che non hanno coda tronca sono più aerodinamiche sia di berline 2 volumi che famigliari, d'altro canto, nel nostro caso la berlina mi pare abbia il lunotto più inclinato e meno troncato della sw e quindi teoricamente dovrebbe creare meno risucchio :scratch: :scratch: facendo un pò di ricerche su internet parla di un cx di 0,28 ma senza specificare se per la berlina oppure per la sw
ciao
:shock: non è mia abitudine dire cose di cui non sono documentato, ma ti confermo che se fosse 6,5m , con la stessa sezione frontale e lo stesso peso sarebbe più aerodinamica e consumerebbe di meno, vedi schema sotto.

chiediti perché al termine del tetto aggiungono un finto spoiler senza inclinazione. non certo per la pulizia perché i vortici che sporcano vengono dalla parte del pianale (le formula 1 lo sfruttano per l'aderenza).

ad ogni modo consiglio un discreto articolo sul web: http://www.elaborare.com/722-aerodinamica-automobile/" onclick="window.open(this.href);return false;

mi dispiace non poter postare i miei libri di scuola di aerodinamica e motori endotermici: sono ormai cimeli e mi ci vorrebbe troppo tempo.
ciao :-w)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014

maxim63
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/11/2013, 15:04
Località: near Saronno

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da maxim63 »

p.s: il confronto è cilindro lungo contro cilindro corto.

ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014

Avatar utente
Bluthunder
Peugeottista veterano
Messaggi: 324
Iscritto il: 27/03/2014, 21:27

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da Bluthunder »

Perdonami l'intrusione non ho studiato aerodinamica avanzata , ma solo quella dell'istituto aeronautico , ma il confronto tra il cilindro corto e quello lungo applicato ad un auto mi sembra un po riduttivo, anche nel dire che il coefficiente cx e migliore nella wagon idem.
Una vettura è un'insieme di forme complesse , e non penso che una squadrata rolls royce sia più aerodinamica di una 205 gti per fare un esempio, giocano le forme.Le sportive sono quasi tutte piccole........
BluThunder
Peugeot 308 T9 Allure 1.6 e-HDI S&S Ice White
Keyless System, Drive Assist Pack,Interni TEP Pelle/Alcantara, Filtro a Pannello BMC, Upgrade ECU
Accessori S Line : Cover Specchietto Interno, Badge Laterali, Bandella Paraurti anteriore, Pedali GTi
http://passionepeugeot.it/forum/viewforum.php?f=199

maxim63
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/11/2013, 15:04
Località: near Saronno

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da maxim63 »

Infatti io paragono la 308 berlina(cilindro corto) con la 308 sw( cilindro lungo)
Quindi stesse forme (teoriche) stesse sezioni frontali stesso Cr e ho aggiunto con lo stesso peso.

Poi sono d'accordo alla fine cambia dello 0,xx il vantaggio è solo teorico.
Ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014

Avatar utente
vangogh74
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1865
Iscritto il: 14/10/2014, 18:24
Località: Verona

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da vangogh74 »

Siete OT ma è interessantissima questa parte inerente il cx!!! :applause:
Sono ignorante in merito perciò apprezzo moltissimo chi condivide le proprie conoscenze qui. [-o<
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)

Avatar utente
Gaspa77
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 589
Iscritto il: 30/11/2014, 15:10
Località: Baveno (VB)

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da Gaspa77 »

Quotone anch'io! Molto interessante :thumbright:
Peugeot 308 Berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV S&S GT Line - Blu Magnetic - Interni Tep alcantara GT Mistral con cuciture rosse - Driver Sport Pack - Keyless System - Cerchi 17" Rubis con ruotino --- Eccola qua

Avatar utente
jekilde
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 521
Iscritto il: 18/04/2014, 8:02
Località: ALESSANDRIA

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da jekilde »

maxim63 ha scritto:
jekilde ha scritto:
maxim63 ha scritto:Cambia poco ma il CX della SW è migliore perché è più lunga.

Ciao
quindi una limousine da 6.5 metri è più aerodinamica delle nostre leonesse :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: a parte gli scherzi, a me risulta che non sia tanto la lunghezza, quanto il tipo di coda.......... le tre volumi che non hanno coda tronca sono più aerodinamiche sia di berline 2 volumi che famigliari, d'altro canto, nel nostro caso la berlina mi pare abbia il lunotto più inclinato e meno troncato della sw e quindi teoricamente dovrebbe creare meno risucchio :scratch: :scratch: facendo un pò di ricerche su internet parla di un cx di 0,28 ma senza specificare se per la berlina oppure per la sw
ciao
:shock: non è mia abitudine dire cose di cui non sono documentato, ma ti confermo che se fosse 6,5m , con la stessa sezione frontale e lo stesso peso sarebbe più aerodinamica e consumerebbe di meno, vedi schema sotto.

chiediti perché al termine del tetto aggiungono un finto spoiler senza inclinazione. non certo per la pulizia perché i vortici che sporcano vengono dalla parte del pianale (le formula 1 lo sfruttano per l'aderenza).

ad ogni modo consiglio un discreto articolo sul web: http://www.elaborare.com/722-aerodinamica-automobile/" onclick="window.open(this.href);return false;

mi dispiace non poter postare i miei libri di scuola di aerodinamica e motori endotermici: sono ormai cimeli e mi ci vorrebbe troppo tempo.
ciao :-w)
Grazie x la lezione di aerodinamica Maxim :D ma io credo, come già ti ha detto giustamente qualcun'altro,che l'auto non è un cilindro ma un'insieme di forme comprese le barre portatutto che la berlina non ha perchè ha il tetto perfettamente liscio e quindi facciamo che la verità stà nel mezzo per cui facciamo che per non fare torto a nessuno, hanno entrambe un cx di 0.28 come dichiara Peugeot senza specificare se si tratta di sw o berlina..........
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap

maxim63
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/11/2013, 15:04
Località: near Saronno

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da maxim63 »

Sarà ma a pag 286 del libro uso danno la sw più bassa di 1mm e tutte le altre dimensioni identiche, poi le barre sul tetto sono dalla allure in poi.
Come ho detto in precedenti post cambia dello 0,xxx ma è il concetto: a parità di forma e di sezione un corpo più è lungo più è aerodinamico rispetto ad uno identico ma più corto.
Ad ogni modo stiamo parlando solo di teorie perché le auto non saranno mai perfettamente identiche x cui chiudo qui la discussione.

Ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014

Fabius87
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 23/03/2015, 10:51

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da Fabius87 »

@jekilde ci aggiorni sulle tue valutazioni? :applause: Mi interessa molto perchè devo decidere se acquistare il 1.6 o il 2.0. Mi chiedevo anche se una cubatura maggiore influisse sull'affidabilità e sulla longevità del motore... :scratch:

Avatar utente
jekilde
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 521
Iscritto il: 18/04/2014, 8:02
Località: ALESSANDRIA

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da jekilde »

Fabius87 ha scritto:@jekilde ci aggiorni sulle tue valutazioni? :applause: Mi interessa molto perchè devo decidere se acquistare il 1.6 o il 2.0. Mi chiedevo anche se una cubatura maggiore influisse sull'affidabilità e sulla longevità del motore... :scratch:
hai ragione Fabius :) visto che ho percorso circa 1800 km, è venuto il momento di snocciolare qualche informazione in merito al mio passaggio dalla hdi 115 millesei alla bluehdi 150 duemila. Cominciamo col parlare dei consumi: secondo me la duemila è più sensibile allo stile di guida rispetto alla millesei, nel senso che mentre nel millesei tra guida sportiva e tranquilla c'era poca differenza, nella duemila c'è una differenza abissale. Ecco i miei dati: Guida da nonno su strade statali stando nei limiti e tenendosi nella zona del contagiri che stà fra 1500 e 2500 giri, si riescono a vedere medie interessanti che superano i 17,5 km/litro ( tengo a precisare che questa guida non mi appartiene e francamente non ha molto senso con questo bel motore fornito di coppia, riesco a tenere queste medie quando viaggio con la mia Border Collie nel baule perchè soffre l'auto :mrgreen: :mrgreen: ). Nel misto di utilizzo fra tangenziali percorse con cruise control adattativo inserito, alternato da qualche tiratina nelle ripartenze spingendosi nella zona del contagiri quota 3000 nelle cambiate, riesco a sfiorare i 15 km/litro............ se invece si decide di sfruttare un pò la meccanica facendo anche ogni tanto uso del tasto sport ( il tutto quando le condizioni del traffico e la tipologia di strada lo consentono ) si scende sotto i 14 km/litro, invece la millesei stava stabilmente intorno ai 16,7 km /litro. Il confort era leggermente a favore della millesei in quanto leggermente più silenziosa e meno rigida ( ma questo era dovuto alla gommatura diversa della 1.6 gommata 17 contro i 18 di quella attuale ). La 1.6 come ho già detto nei post precedenti, essendo meno dotata di coppia ed avendo una rapportatura del cambio piuttosto lunga, è meno elastica e più lenta in ripresa ma questa caratteristica è un'arma a doppio taglio nel senso che ora con la 2.0, proprio perchè ha un'elasticità notevole, uso meno il cambio e mi ritrovo spesso a basse velocità e basso numero di giri con dei rapporti del cambio relativamente lunghi facendo il "sottocoppia" che non fà bene al motore però credimi che ti invoglia a partire da 1200 giri a trascinare qualsiasi marcia. Se dovessi darti un consiglio per l'acquisto sul tipo di motorizzazione, ti posso soltanto dire che dipende da come sei e dal tuo stile di guida.......... se privilegi il lato economico il confort e la silenziosità di marcia prendi il 1.6, se diversamente ti piace ogni tanto concederti una piccola galoppata di brio con un pizzico di sportività e sound leggermente più cupo ma non fastidioso ti assicuro che il duemila è un gran bel motore e non mi sono pentito affatto della mia nuova scelta. \:D/ \:D/
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap

Fabius87
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 23/03/2015, 10:51

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da Fabius87 »

Grazie jekilde qualsiasi consiglio è ben accetto :) fosse per me avrei un V8 dietro alle chiappe, trazione posteriore e differenziale autobloccante =P~ peccato che non me lo possa permettere :cry: i miei dubbi sono solo rivolti al consumo...sabato finalmente provo il 1.6...se non è proprio un polmone sceglierò quella motorizzazione...basandomi sulla tua esperienza, con il 2.0 ed il mio stile di guida credo che avrei una media di 15.5 km/l :?

peppe69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1379
Iscritto il: 30/11/2014, 21:41
Località: Perugia

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da peppe69 »

Attenzione però, adesso e disponibile solo il 1.6 blu hdi 120cv e non so se fe meglio del 115cv, se vai sul configuratore vedrai che ha i consumi più alti del 115cv, il peso e aumentato di 100kg che da 1275 per il 115 e passato a 1375, ovviamente passando ad euro 6 tra il nuovo catalizzatore, urea e cavoli vari e aumentato il peso, e con lui anche i consumi ed emissioni, a questo punto non so se conviene più il 2.0 che pesa 1390, proprio non lo so, valuta bene la cosa
Peugeot 308 SW Allure 2.0 BlueHDi 150 CV manuale,Grigio Artense, Misto Tep/Alcantara Mistral, cerchi da 18 con Michelin Pilot Sport 3 (225/40 ZR18 92W), Park Assist+retrocamera, Driver assistance Pack, Driver Sport Pack, Lunotto e vetri posteriori oscurati, lettore cd, estrattore GT Line ,Full Led by Ledmania
Ordinata il 4/12/2014 consegnata il 28/02/2015
Eccola http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=96449

peppe69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1379
Iscritto il: 30/11/2014, 21:41
Località: Perugia

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da peppe69 »

jekilde ha scritto:
Fabius87 ha scritto:@jekilde ci aggiorni sulle tue valutazioni? :applause: Mi interessa molto perchè devo decidere se acquistare il 1.6 o il 2.0. Mi chiedevo anche se una cubatura maggiore influisse sull'affidabilità e sulla longevità del motore... :scratch:
hai ragione Fabius :) visto che ho percorso circa 1800 km, è venuto il momento di snocciolare qualche informazione in merito al mio passaggio dalla hdi 115 millesei alla bluehdi 150 duemila. Cominciamo col parlare dei consumi: secondo me la duemila è più sensibile allo stile di guida rispetto alla millesei, nel senso che mentre nel millesei tra guida sportiva e tranquilla c'era poca differenza, nella duemila c'è una differenza abissale. Ecco i miei dati: Guida da nonno su strade statali stando nei limiti e tenendosi nella zona del contagiri che stà fra 1500 e 2500 giri, si riescono a vedere medie interessanti che superano i 17,5 km/litro ( tengo a precisare che questa guida non mi appartiene e francamente non ha molto senso con questo bel motore fornito di coppia, riesco a tenere queste medie quando viaggio con la mia Border Collie nel baule perchè soffre l'auto :mrgreen: :mrgreen: ). Nel misto di utilizzo fra tangenziali percorse con cruise control adattativo inserito, alternato da qualche tiratina nelle ripartenze spingendosi nella zona del contagiri quota 3000 nelle cambiate, riesco a sfiorare i 15 km/litro............ se invece si decide di sfruttare un pò la meccanica facendo anche ogni tanto uso del tasto sport ( il tutto quando le condizioni del traffico e la tipologia di strada lo consentono ) si scende sotto i 14 km/litro, invece la millesei stava stabilmente intorno ai 16,7 km /litro. Il confort era leggermente a favore della millesei in quanto leggermente più silenziosa e meno rigida ( ma questo era dovuto alla gommatura diversa della 1.6 gommata 17 contro i 18 di quella attuale ). La 1.6 come ho già detto nei post precedenti, essendo meno dotata di coppia ed avendo una rapportatura del cambio piuttosto lunga, è meno elastica e più lenta in ripresa ma questa caratteristica è un'arma a doppio taglio nel senso che ora con la 2.0, proprio perchè ha un'elasticità notevole, uso meno il cambio e mi ritrovo spesso a basse velocità e basso numero di giri con dei rapporti del cambio relativamente lunghi facendo il "sottocoppia" che non fà bene al motore però credimi che ti invoglia a partire da 1200 giri a trascinare qualsiasi marcia. Se dovessi darti un consiglio per l'acquisto sul tipo di motorizzazione, ti posso soltanto dire che dipende da come sei e dal tuo stile di guida.......... se privilegi il lato economico il confort e la silenziosità di marcia prendi il 1.6, se diversamente ti piace ogni tanto concederti una piccola galoppata di brio con un pizzico di sportività e sound leggermente più cupo ma non fastidioso ti assicuro che il duemila è un gran bel motore e non mi sono pentito affatto della mia nuova scelta. \:D/ \:D/
Dimmi una cosa ma che consumi porti a libretto? 1) 4,7/4/3,7 oppure 2) 4,3/3,7/3,4? dato che quelle prodotte a febbraio hanno i consumi 2) come nel mio caso, invece tu?
Peugeot 308 SW Allure 2.0 BlueHDi 150 CV manuale,Grigio Artense, Misto Tep/Alcantara Mistral, cerchi da 18 con Michelin Pilot Sport 3 (225/40 ZR18 92W), Park Assist+retrocamera, Driver assistance Pack, Driver Sport Pack, Lunotto e vetri posteriori oscurati, lettore cd, estrattore GT Line ,Full Led by Ledmania
Ordinata il 4/12/2014 consegnata il 28/02/2015
Eccola http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=96449

Fabius87
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 23/03/2015, 10:51

Re: Passaggio da 1.6 hdi a 2.0 bluehdi

Messaggio da Fabius87 »

Infatti da quello che ho capito effettivamente c'è differenza...se non erro Peppe69 consuma meno di altri con la stessa motorizzazione da quello che ho letto... :scratch:

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”