quindi una limousine da 6.5 metri è più aerodinamica delle nostre leonessemaxim63 ha scritto:Cambia poco ma il CX della SW è migliore perché è più lunga.
Ciao





ciao
Moderatori: snorky, Moderatori
quindi una limousine da 6.5 metri è più aerodinamica delle nostre leonessemaxim63 ha scritto:Cambia poco ma il CX della SW è migliore perché è più lunga.
Ciao
jekilde ha scritto:quindi una limousine da 6.5 metri è più aerodinamica delle nostre leonessemaxim63 ha scritto:Cambia poco ma il CX della SW è migliore perché è più lunga.
Ciao![]()
![]()
a parte gli scherzi, a me risulta che non sia tanto la lunghezza, quanto il tipo di coda.......... le tre volumi che non hanno coda tronca sono più aerodinamiche sia di berline 2 volumi che famigliari, d'altro canto, nel nostro caso la berlina mi pare abbia il lunotto più inclinato e meno troncato della sw e quindi teoricamente dovrebbe creare meno risucchio
![]()
facendo un pò di ricerche su internet parla di un cx di 0,28 ma senza specificare se per la berlina oppure per la sw
ciao
Grazie x la lezione di aerodinamica Maximmaxim63 ha scritto:jekilde ha scritto:quindi una limousine da 6.5 metri è più aerodinamica delle nostre leonessemaxim63 ha scritto:Cambia poco ma il CX della SW è migliore perché è più lunga.
Ciao![]()
![]()
a parte gli scherzi, a me risulta che non sia tanto la lunghezza, quanto il tipo di coda.......... le tre volumi che non hanno coda tronca sono più aerodinamiche sia di berline 2 volumi che famigliari, d'altro canto, nel nostro caso la berlina mi pare abbia il lunotto più inclinato e meno troncato della sw e quindi teoricamente dovrebbe creare meno risucchio
![]()
facendo un pò di ricerche su internet parla di un cx di 0,28 ma senza specificare se per la berlina oppure per la sw
ciaonon è mia abitudine dire cose di cui non sono documentato, ma ti confermo che se fosse 6,5m , con la stessa sezione frontale e lo stesso peso sarebbe più aerodinamica e consumerebbe di meno, vedi schema sotto.
chiediti perché al termine del tetto aggiungono un finto spoiler senza inclinazione. non certo per la pulizia perché i vortici che sporcano vengono dalla parte del pianale (le formula 1 lo sfruttano per l'aderenza).
ad ogni modo consiglio un discreto articolo sul web: http://www.elaborare.com/722-aerodinamica-automobile/" onclick="window.open(this.href);return false;
mi dispiace non poter postare i miei libri di scuola di aerodinamica e motori endotermici: sono ormai cimeli e mi ci vorrebbe troppo tempo.
ciao
hai ragione FabiusFabius87 ha scritto:@jekilde ci aggiorni sulle tue valutazioni?Mi interessa molto perchè devo decidere se acquistare il 1.6 o il 2.0. Mi chiedevo anche se una cubatura maggiore influisse sull'affidabilità e sulla longevità del motore...
Dimmi una cosa ma che consumi porti a libretto? 1) 4,7/4/3,7 oppure 2) 4,3/3,7/3,4? dato che quelle prodotte a febbraio hanno i consumi 2) come nel mio caso, invece tu?jekilde ha scritto:hai ragione FabiusFabius87 ha scritto:@jekilde ci aggiorni sulle tue valutazioni?Mi interessa molto perchè devo decidere se acquistare il 1.6 o il 2.0. Mi chiedevo anche se una cubatura maggiore influisse sull'affidabilità e sulla longevità del motore...
visto che ho percorso circa 1800 km, è venuto il momento di snocciolare qualche informazione in merito al mio passaggio dalla hdi 115 millesei alla bluehdi 150 duemila. Cominciamo col parlare dei consumi: secondo me la duemila è più sensibile allo stile di guida rispetto alla millesei, nel senso che mentre nel millesei tra guida sportiva e tranquilla c'era poca differenza, nella duemila c'è una differenza abissale. Ecco i miei dati: Guida da nonno su strade statali stando nei limiti e tenendosi nella zona del contagiri che stà fra 1500 e 2500 giri, si riescono a vedere medie interessanti che superano i 17,5 km/litro ( tengo a precisare che questa guida non mi appartiene e francamente non ha molto senso con questo bel motore fornito di coppia, riesco a tenere queste medie quando viaggio con la mia Border Collie nel baule perchè soffre l'auto
![]()
). Nel misto di utilizzo fra tangenziali percorse con cruise control adattativo inserito, alternato da qualche tiratina nelle ripartenze spingendosi nella zona del contagiri quota 3000 nelle cambiate, riesco a sfiorare i 15 km/litro............ se invece si decide di sfruttare un pò la meccanica facendo anche ogni tanto uso del tasto sport ( il tutto quando le condizioni del traffico e la tipologia di strada lo consentono ) si scende sotto i 14 km/litro, invece la millesei stava stabilmente intorno ai 16,7 km /litro. Il confort era leggermente a favore della millesei in quanto leggermente più silenziosa e meno rigida ( ma questo era dovuto alla gommatura diversa della 1.6 gommata 17 contro i 18 di quella attuale ). La 1.6 come ho già detto nei post precedenti, essendo meno dotata di coppia ed avendo una rapportatura del cambio piuttosto lunga, è meno elastica e più lenta in ripresa ma questa caratteristica è un'arma a doppio taglio nel senso che ora con la 2.0, proprio perchè ha un'elasticità notevole, uso meno il cambio e mi ritrovo spesso a basse velocità e basso numero di giri con dei rapporti del cambio relativamente lunghi facendo il "sottocoppia" che non fà bene al motore però credimi che ti invoglia a partire da 1200 giri a trascinare qualsiasi marcia. Se dovessi darti un consiglio per l'acquisto sul tipo di motorizzazione, ti posso soltanto dire che dipende da come sei e dal tuo stile di guida.......... se privilegi il lato economico il confort e la silenziosità di marcia prendi il 1.6, se diversamente ti piace ogni tanto concederti una piccola galoppata di brio con un pizzico di sportività e sound leggermente più cupo ma non fastidioso ti assicuro che il duemila è un gran bel motore e non mi sono pentito affatto della mia nuova scelta.
![]()