Concordo jekildejekilde ha scritto:hahahah, hai ragione Mirco........ se è per questo anche tu hai scritto fiumi di parole sulla 308 dicendo che è un bidone per non venire a capo di nientemirco5118 ha scritto:avete scritto una enciclopedia,per dire il nulla.![]()
![]()
noi almeno, prima di gettare la spugna cerchiamo nel nostro piccolo di dare una spiegazione ai problemi per poi andare in concessionaria a cercare di farceli risolvere........ comunque non è detto che ciò che abbiamo ipotizzato io e Gian sia così lontano dalla realtà. Se mai avrò la possibilità di convincere i signori della Peugeot a riconoscermi questo vizio e ad intervenire vi terrò informati sull'evoluzione dei fatti.

@@@@ Mirco
Purtroppo tutte le case hanno tolto i mangia km e i collaudi li fanno direttamente i clienti mentre le case giocano a scommettere con le garanzie solo per poco tempo.
Non è un caso se nei primi 2 anni di vita si assiste ad una massiccia mole di richiami di varia natura che va lentamente decrescendo man mano che passano gli anni di produzione. Anche con la 407 si è assistito allo stesso copione dove nel giro di un paio d'anni dal 2004 al 2005 hanno risolto i piccoli difetti di gioventù, quando ancora un po' di collaudi su strada venivano effettuati.
Il problema nasce nel momento in cui ci si imbatte in un difetto o malfunzionamento di qualche componente.
Poiché come ben sai le auto moderne sono l'insieme di innumerevoli componenti, molti dei quali lavorano in stretta simbiosi fra loro, come per esempio centralina motore con quella del C.A. in molti casi diventa difficile individuare il componente responsabile del difetto poiché gli effetti spesso son la risultante di una concausa.
A tal proposito non è un fatto puramente casuale se la casa con la stella ha deciso di ridurre drasticamente il numero delle centraline elettroniche installate a bordo. Più di qualche motivo ci sarà
L'altra nota dolente, è che tutti i meccanici delle varie officine iniziano a conoscere bene l'auto sulla quale lavorano solo quando questa è ormai giunta verso la fine carriera benché frequentino corsi ecc. ecc......
(Bazzicando e avendo amici meccanici oltre che titolari di officine autorizzate a volte leggo le interminabili service news ovviamente taciute ai clienti tranne quelle di una certa importanza).
In merito ai meccanici, il motivo risiede nei continui restyling operati dalle case attraverso continue variazioni di scelte tecniche e tecnologie.
Detto francamente ogni 3 o 4 anni non si è di fronte ad una svolta epocale tale per cui il modello precedente è tecnologicamente superato.
Concludo dicendo che per gli addetti ai lavori non è proprio un nulla, ne tanto meno un'enciclopedia perché in definitiva abbiamo fatto solo ipotesi consapevoli del fatto che non siamo a conoscenza di tutti i materiali e i componenti impiegati, oltre a sapere come sono stati impiegati.
Quel che è certo è che la qualità deve ancora farne di strada, mentre il risparmio è già da troppi anni in pole position !
P.S. se ti dovesse capitare di utilizzare una frizione Sach fai caso se ti sembra uguale ad una Valeo
Forse anche questo fa parte del nulla
