Alle2381 ha scritto:Esatto, il motivo è semplicemente che gli costa troppo cambiarli tutti.... altro che il 5% di vetture coinvolte come cercavano di darla a bere! La storiella di forare e schiumare può anche essere vera, probabilmente sperano così di saltarci fuori con un intervento molto meno costoso.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Mi sa che al 5 han dimenticato di metterci un numero davanti ....
Vado oltre la modifica e i rilevanti numeri e sollevo a tutti voi il seguente dubbio che a prima vista sembrerebbe il pelo nell'uovo.
In merito al forare e metterci la schiuma che potrebbe essere una soluzione tutta da verificare nel tempo, praticare fori in una struttura portante di un'auto è espressamente vietato dal codice della strada ART.78
Quindi la mia domanda è questa:
Dinnanzi ad una modifica del genere, siamo sicuri che a posteriori tutte le auto coinvolte in tale modifica non dovranno poi essere di nuovo riomologate ???
Il motivo è molto semplice:
Quando Peugeot aveva presentato i dati tecnici per l'omologazione della nuova 308 la documentazione presentata alla motorizzazione, non contemplava tale intervento
strutturale.
Quindi a tutti gli effetti vi trovereste a guidare un'auto strutturalmente modificata (anche praticare solo un foro è una modifica che rientra in tale articolo), e che per il C.d.S potreste andare in contro a sanzioni ?
Su quelle nuove e immatricolate in Italia nel caso in cui la modifica venisse adottata direttamente in fabbrica, alla casa le basterebbe inoltrare alla motorizzazione italiana la fisch tecnica nella quale riporta la modifica e chiede l'aggiornamento ben inteso per tutte le auto che ancora sono e saranno prodotte e che ancora non hanno messo le ruote sul suolo italiano e nemmeno sono in circolazione nelle pubbliche vie.
E per quelle già in circolazione come la metteranno ??
