Il concessionario multimarca ce l'aveva da circa 1 anno e avevo notato dalla diagnostica OBD, consultata direttamente assieme al venditore, che le ultime 10 rigenerazioni memorizzate nell'ECU erano piuttosto ravvicinate (circa 190 km). Nell'ultimo anno aveva girato poco e con percorsi non ottimali, quindi mi aveva spiegato che poteva essere un fenomeno normale. Da quello che leggo sui forum le rigenerazioni FAP/DPF di molte auto euro 6d temp avvengono fra 150-500 km in base ai percorsi (cittadino, misto, autostrada) e stile di guida.
Ho appena percorso 350 km e ho monitorato con l'App FAP (su Amazon si chiama "FAP Citroen/Peugeot ELM327 OBD2") le rigenerazioni. Ne ha sfornata una ogni 40-70 km!

L'App mostra un valore di FAP cinder del 25% (dovrebbe essere il particolato non bruciabile con le rigenerazioni che resta come incrostazione e speravo indicasse anche quanto è "consumato" il filtro antiparticolato). Da quello che ho capito questa motorizzazione non ha più il vecchio classico FAP PSA con cerina, ma il DPF (quindi più simile a quello che avevo sulla Focus 1.5 TDCi 120 cv Euro 6b) quindi anche più soggetta alla diluizioni di olio col carburante (infatti nella ECU e sull'App vedo un chiaro PID "OilDilution"). Nel frattempo il parametro Oil Dilution è passato da 0 a 2% in una settimana!

In aggiunta noto che i consumi in questi 350 km di percorsi che faccio tipicamente sono stati decisamente alti rispetto al passato con la Focus.
Parliamo di 15,6 km/l contro 23,5 km/l a parità di consumi nominali simili dichiarati da Peugeot e Ford.
Ho paura che possa dipendere da questo DPF piuttosto intasato e dalle continue rigenerazioni ...
La temperatura del DPF durante le rigenerazioni oscilla nell'intervallo 450-600°C (tipicamente poco sopra 500°C), ma nonostante mi sia sforzato di portarle al termine (usando spesso la tecnica che usavo anche su altre auto ovvero viaggiare ad almeno 2500 giri/sec) sono sempre durate ben 20 minuti e non hanno mai portato a zero il valore PID FAPsoot. Il livello minimo raggiunto è stato 0,87 (g/l) e la pressione minima (FAP pressure) a 4-5 mbar.
Appena il livello di FAP soot risale vicino a 3 g/l e la pressione del FAP risale nel giro di poco ripartono ste benedette rigenerazioni nei posti più assurdi (in curva nella rotonda, in discesa, etc).
Posso chiedere la gentilezza ai possessori del 1.5 BlueHDI 130 cv di aver un riferimento relativo alla frequenza di rigenerazioni e consumi?
Sono consapevole che questi possono differire da piede a piede e dai percorsi, ma ho la sensazione che quelli di questa 308 siano fuori norma (visto che ho un piede leggero) e temo che possa dipendere proprio dal DPF.
Scusate per il post luuuuunngo
