PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

[RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

Ho acquistato da pochi giorni una bella 308 SW 1.5 BlueHDI da 130 cv con cambio manuale 6 marce del 06/2019 con 113.000 km certificati all'attivo.

Il concessionario multimarca ce l'aveva da circa 1 anno e avevo notato dalla diagnostica OBD, consultata direttamente assieme al venditore, che le ultime 10 rigenerazioni memorizzate nell'ECU erano piuttosto ravvicinate (circa 190 km). Nell'ultimo anno aveva girato poco e con percorsi non ottimali, quindi mi aveva spiegato che poteva essere un fenomeno normale. Da quello che leggo sui forum le rigenerazioni FAP/DPF di molte auto euro 6d temp avvengono fra 150-500 km in base ai percorsi (cittadino, misto, autostrada) e stile di guida.

Ho appena percorso 350 km e ho monitorato con l'App FAP (su Amazon si chiama "FAP Citroen/Peugeot ELM327 OBD2") le rigenerazioni. Ne ha sfornata una ogni 40-70 km! :cry:

L'App mostra un valore di FAP cinder del 25% (dovrebbe essere il particolato non bruciabile con le rigenerazioni che resta come incrostazione e speravo indicasse anche quanto è "consumato" il filtro antiparticolato). Da quello che ho capito questa motorizzazione non ha più il vecchio classico FAP PSA con cerina, ma il DPF (quindi più simile a quello che avevo sulla Focus 1.5 TDCi 120 cv Euro 6b) quindi anche più soggetta alla diluizioni di olio col carburante (infatti nella ECU e sull'App vedo un chiaro PID "OilDilution"). Nel frattempo il parametro Oil Dilution è passato da 0 a 2% in una settimana! :shock:

In aggiunta noto che i consumi in questi 350 km di percorsi che faccio tipicamente sono stati decisamente alti rispetto al passato con la Focus.
Parliamo di 15,6 km/l contro 23,5 km/l a parità di consumi nominali simili dichiarati da Peugeot e Ford.

Ho paura che possa dipendere da questo DPF piuttosto intasato e dalle continue rigenerazioni ...

La temperatura del DPF durante le rigenerazioni oscilla nell'intervallo 450-600°C (tipicamente poco sopra 500°C), ma nonostante mi sia sforzato di portarle al termine (usando spesso la tecnica che usavo anche su altre auto ovvero viaggiare ad almeno 2500 giri/sec) sono sempre durate ben 20 minuti e non hanno mai portato a zero il valore PID FAPsoot. Il livello minimo raggiunto è stato 0,87 (g/l) e la pressione minima (FAP pressure) a 4-5 mbar.

Appena il livello di FAP soot risale vicino a 3 g/l e la pressione del FAP risale nel giro di poco ripartono ste benedette rigenerazioni nei posti più assurdi (in curva nella rotonda, in discesa, etc).

Posso chiedere la gentilezza ai possessori del 1.5 BlueHDI 130 cv di aver un riferimento relativo alla frequenza di rigenerazioni e consumi?

Sono consapevole che questi possono differire da piede a piede e dai percorsi, ma ho la sensazione che quelli di questa 308 siano fuori norma (visto che ho un piede leggero) e temo che possa dipendere proprio dal DPF.

Scusate per il post luuuuunngo #-o
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

Piccola nota positiva in relazione alle rigenerazioni di cui ho parlato nel primo post (non posso più modificare il messaggio 8-[ ) ...
ad ogni nuova rigenerazione il parametro FAPlifeLeft aumenta il numero di km di stimati di vita residua del FAP/DPF. Mi consola, ma solo in parte #-o
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

isopropanol
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 639
Iscritto il: 02/07/2015, 9:00

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da isopropanol »

Benvenuto! Complimenti per l'acquisto.
Per 4/5 pieni usa solo gasolio premium (ENI Diesel+, Q8 Hi Perform ecc..) Aggiungi nel serbatoio gasolio additivo Bardahl Top Diesel. Tira per bene l'auto a cadlo in autostrada. Quando parte la rigenerazione del FAP, cerca di portarla sempre a termine e non interromperla. Quando la rigenerazione del FAP è in corso, il vetro dello specchietto laterale sinistro diventa caldo.
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDi 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

Grazie isopropanol per il benvenuto e per i tuoi suggerimenti! :)

Il primo pieno l'ho fatto alla Esso e se non ricordo male i carburanti Synergy hanno già un minimo di additivi (https://www.eseitalia.it/synergy.html) anche se non paragonabili alla linea premium che ne contiene il doppio (Synergy Supreme+ Diesel).
faber67 ha scritto:
05/10/2016, 7:56
Infatti non bisogna esagerate con l'uso degli additivi, come predetto vengono consigliati per 1/2 volte l'anno massimo sul pieno. Secca troppo le sedi delle valvole ecc ecc. Un uso intensivo è sconsigliato
dadino78 ha scritto:in realtà ho letto sul libretto di uso e manutenzione ed anche in quello della garanzia, che non si devono usare additivi, quanto meno nella versione euro 6 che usa l urea.
Da queste citazioni mi sembra di capire che i gasoli premium o gli additivi vanno comunque usati con parsimonia. Vedi i potenziali problemi con la pompa Bosch CP4: sembra che uno dei motivi per cui talvolta si rompe possa essere anche la mancanza di zolfo nel gasolio, che lubrifica i componenti (in teoria più consistente nelle versioni dei gasoli premium).

I carburanti premium che suggerisci migliorerebbero i consumi, ma potrebbero aiutare anche il DPF oppure tale compito è demandato all'additivo Bardahl Top Diesel? (vedo che esiste anche il "Bardahl - Dpf Cleaner")
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

Stamane ho fatto un nuovo screenshot dall'App FAP per il monitoraggio del filtro antiparticolato.
Come si può osservare in questa motorizzazione i parametri (PID) restituiti dalla centralina (ECU) MD1CS003 non sono identici a chi possiede le precedenti motorizzazioni con FAP PSA dove compare anche il dato sulla cerina residua.

Spero di riuscire ad azzerare il valore "Weight of soot in the FAP" ... da me, su questa 308, dopo 20 minuti di rigenerazione resiste tenacemente e finora, come ho scritto, non è sceso sotto 0,87 g/l. Sulla Focus Euro 6b che ho avuto fino a giugno rigeneravo il filtro antiparticolato ogni 1200 km come un orologio svizzero (durava massimo 10 minuti) e il carico e le fuliggini del DPF comunicate dalla centralina si azzeravano completamente.

Vorrei evitare di portarla già in officina o arrivare alle rigenerazioni forzate (mai fatte in vita mia e non credo proprio che siano un toccasana per l'auto in generale) 8-[
Screenshot_20240810-124016_FAP_resized.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

guidogt
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2103
Iscritto il: 10/10/2021, 22:34
Località: vercelli

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da guidogt »

controlla i tubi di gomma che vanno dal fap al sensore pressione differenziale...se sono crepati o tagliati la sonda legge sbagliato e rigenera comunque a parer mio se rigenera cosi spesso hai il fap tappato... prova a farlo pulire

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

guidogt ha scritto:
10/08/2024, 16:23
controlla i tubi di gomma che vanno dal fap al sensore pressione differenziale...se sono crepati o tagliati la sonda legge sbagliato e rigenera comunque a parer mio se rigenera cosi spesso hai il fap tappato... prova a farlo pulire
Anche io guidogt credo che ci sia qualche anomalia evidente nel FAP/DPF.
Monitorando le rigenerazioni con l'App FAP ci sono momenti in cui, accelerando o in salita, la fuliggine (Weight of soot in the FAP) cresce invece di diminuire a causa dell'alta temperatura :o

Nella Focus che avevo prima ho sempre visto la fuliggine diminuire durante la rigenerazione (App Forscan) e nel video dell'App FAP su Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=XXdRbeA4ENk) vedo che anche lì scende quasi sistematicamente. E' vero che è un motore diverso, ma il funzionamento del filtro antiparticolato durante la rigenerazione credo debba essere simile ...
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

isopropanol
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 639
Iscritto il: 02/07/2015, 9:00

Re: 308 1.5 BlueHDi 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da isopropanol »

Per quanto riguarda la differenza di zolfo,dal 2010, gasolii normali e gasolii Premium hanno la stessa percentuale di zolfo.
Se vuoi un gasolio un pò meno aggressivo/acido ma pulente, usa IP OPTIMO, oppure rimandendo sui gasolli Premium SHELL V POWER Diesel ha un additivo che migliora la "Lubricity".
Per il tuo caso Bardahl DPF è più adatto.
AGeek ha scritto:
10/08/2024, 15:05
Grazie isopropanol per il benvenuto e per i tuoi suggerimenti! :)

Il primo pieno l'ho fatto alla Esso e se non ricordo male i carburanti Synergy hanno già un minimo di additivi (https://www.eseitalia.it/synergy.html) anche se non paragonabili alla linea premium che ne contiene il doppio (Synergy Supreme+ Diesel).
faber67 ha scritto:
05/10/2016, 7:56
Infatti non bisogna esagerate con l'uso degli additivi, come predetto vengono consigliati per 1/2 volte l'anno massimo sul pieno. Secca troppo le sedi delle valvole ecc ecc. Un uso intensivo è sconsigliato
dadino78 ha scritto:in realtà ho letto sul libretto di uso e manutenzione ed anche in quello della garanzia, che non si devono usare additivi, quanto meno nella versione euro 6 che usa l urea.
Da queste citazioni mi sembra di capire che i gasoli premium o gli additivi vanno comunque usati con parsimonia. Vedi i potenziali problemi con la pompa Bosch CP4: sembra che uno dei motivi per cui talvolta si rompe possa essere anche la mancanza di zolfo nel gasolio, che lubrifica i componenti (in teoria più consistente nelle versioni dei gasoli premium).

I carburanti premium che suggerisci migliorerebbero i consumi, ma potrebbero aiutare anche il DPF oppure tale compito è demandato all'additivo Bardahl Top Diesel? (vedo che esiste anche il "Bardahl - Dpf Cleaner")
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDi 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

isopropanol ha scritto:
11/08/2024, 10:39
Per quanto riguarda la differenza di zolfo,dal 2010, gasolii normali e gasolii Premium hanno la stessa percentuale di zolfo.
Se vuoi un gasolio un pò meno aggressivo/acido ma pulente, usa IP OPTIMO, oppure rimandendo sui gasolli Premium SHELL V POWER Diesel ha un additivo che migliora la "Lubricity".
Per il tuo caso Bardahl DPF è più adatto.
Grazie isopropanol per la puntualizzazione sulla percentuale di zolfo del gasolio normale rispetto a quello premium.
Ho controllato la scheda prodotto di ENI ed effettivamente il valore coincide! :thumbright:
Vicino casa ho a disposizione l'ENI Diesel+ che non mi pare male, magari inizio il prossimo pieno con quello, a cui aggiungo il Bardahl DPF Cleaner.

Non so se qualcuno che ha lo stesso motore 1.5 BlueHDi da 130 cv ed usa l'App FAP è riuscito a far caso a quali sono le soglie "normali" di avvio della rigenerazione sulla sua autovettura (ad esempio i valori "Weight of soot in the FAP" e "FAPpressure").
Mi aiuterebbe a capire se i valori che sto rilevando sono anomali oppure lo è "solo" il tempo di pulizia o l'efficacia della rigenerazione. :scratch:
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

guidogt
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2103
Iscritto il: 10/10/2021, 22:34
Località: vercelli

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da guidogt »

secondo me se vuoi sapere quanto è intasato il fap chi vuole una diagnosi professionale...non una app

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

guidogt ha scritto:
11/08/2024, 20:38
secondo me se vuoi sapere quanto è intasato il fap chi vuole una diagnosi professionale...non una app
Concordo guidogt che non sono un addetto ai lavori né auspico di sostituirmi ad un professionista.
Però ho constatato con i miei occhi paragonando l'App FAP, che molti di noi usano senza pretese per monitorare proprio le rigenerazioni, al diagnostico da € 5.000,00 che ha usato il venditore/meccanico collegato alla porta ODB2 che i parametri e i valori letti dalla ECU della mia auto erano coerenti fra i 2 software (mobile da pochi spiccioli contro quello professionale).

Poi ovviamente saperli interpretare correttamente (o anche metterli in discussione in caso di incoerenze) richiede un'esperienza che esce dai miei skill da informatico.
Se poi con "diagnosi professionale" ti riferisci non solo a queste competenze, ma anche alla possibilità di smontare sensori di pressione e FAP/DPF per verificare ... come darti torto: purtroppo quella non è arte mia (anche perché a quest'ora avrei già smantellato tutto se avessi potuto verificare con i miei occhi).
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da Gian »

Ciao AGeek
Fai fare una lettura dei km in centralina motore.
Non vorrei che più di qualcuno "si sia perso per strada".
Al tempo stesso una diagnosi circa l'efficienza residua del FAP
Concordo nel dire che più il FAP arriva a saturarsi e più le rigenerazioni si susseguono ad intervalli sempre più ravvicinati fra loro.
Idem i consumi che aumentano parecchio in tutte le condizioni d'uso.
Indaga indaga ....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

Gian ha scritto:
18/08/2024, 16:56
Ciao AGeek
Fai fare una lettura dei km in centralina motore.
Non vorrei che più di qualcuno "si sia perso per strada".
Al tempo stesso una diagnosi circa l'efficienza residua del FAP
Concordo nel dire che più il FAP arriva a saturarsi e più le rigenerazioni si susseguono ad intervalli sempre più ravvicinati fra loro.
Idem i consumi che aumentano parecchio in tutte le condizioni d'uso.
Indaga indaga ....
Ciao Gian,
l'App riporta dall'ECU gli stessi km che ho visto sul diagnostico professionale, quindi in teoria sembra che dovrebbero essere gli stessi esposti dal cdb e pare che nessuno "non si sia perso per strada".
Sempre l'ECU riporta un "Cinder count in FAP" del 25% teorico, che sembra in linea con altri con un kilometraggio simile.
Non ho ancora ricevuto feedback puntuali della frequenza di rigenerazioni rilevate da altri. Per me è palese l'anomalia e le pressioni differenziali del FAP/DPF sono notevoli appena inizia leggermente a riempirsi :(
Appena qualcuno riapre (quella di ferragosto è la settimana nera) spero di poterla portare a controllo ...
Indagherò certamente non voglio rinunciare a questa 308 appena acquistata ;-)
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da Gian »

Ciao e grazie per la risposta.

La casa per quanti km da la vita del DPF della tua ?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 58
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi

Messaggio da AGeek »

Gian ha scritto:
19/08/2024, 7:37
Ciao e grazie per la risposta.

La casa per quanti km da la vita del DPF della tua ?
L'App/ECU indicano che la vita residua teorica è di circa 57.000 km, presumo partendo da una stima iniziale di vita utile complessiva intorno ai 180.000 km.
Che io sappia nessuna casa indica ufficialmente la vita stimata del FAP/DPF. In teoria i DPF sono più longevi dei FAP (anche se hanno rogne con le diluizioni delle post iniezioni). Quello che avevo sulla Focus a 200.000 km si azzerava ancora perfettamente durante le rigenerazioni (ogni 1200 km) e mi pare che su quei forum parlassero di 250.000 km di vita utile media.

Poi ovviamente la durata può variare anche in funzione dell'utilizzo e dalle fallite rigenerazioni o di altri fattori poco simpatici (per esempio ho letto che ad alcuni si carbonizzata nel DPF una quantità di diesel sparato in eccesso da iniettori difettosi).
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”