PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Vibrazione vettura in frenata

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da Gian »

dfazio741 ha scritto:
Gian ha scritto:Ciao dfazio
Per caso hai modo di reperire diametro e spessore dei dischi montati di serie ?
:scratch:
Sto cercando nei vari siti
Lato montaggio:
Assale anteriore
Diametro [mm]:
304
Tipo disco freno:
ventilato
Diametro centraggio [mm]:
71
Sagoma per fori/ N° fori:
5/8
Spessore disco freno [mm]:
28
Spessore min. [mm]:
26
Altezza [mm]:
48,1
Grazie
Massa in ordine di marcia della tua 3008 ?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

dfazio741
Peugeottista appassionato
Messaggi: 159
Iscritto il: 09/10/2017, 14:03

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da dfazio741 »

Gian ha scritto:
dfazio741 ha scritto:
Gian ha scritto:Ciao dfazio
Per caso hai modo di reperire diametro e spessore dei dischi montati di serie ?
:scratch:
Sto cercando nei vari siti
Lato montaggio:
Assale anteriore
Diametro [mm]:
304
Tipo disco freno:
ventilato
Diametro centraggio [mm]:
71
Sagoma per fori/ N° fori:
5/8
Spessore disco freno [mm]:
28
Spessore min. [mm]:
26
Altezza [mm]:
48,1
Grazie
Massa in ordine di marcia della tua 3008 ?
Se non leggo male dovrebbe essere
Peso a vuoto in ordine di marcia (compreso conducente) 1555 Kg
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 EAT8 S&S GT
GRIGIO AMAZONITE Metallizzato;
Allarme volumetrico e periletrale;
Advanced Grip Controll;
Portellone "HANDS FREE";
Visiopark 360°;
Radio DAB - Digital Audio Broadcasting;
Wireless Smartphone Charging + Presa 230V;
Tetto panoramico apribile
Ordine del 02/10/2017 consegna prevista maggio 2018
Consegnata Effettivamente a Marzo 2018

dfazio741
Peugeottista appassionato
Messaggi: 159
Iscritto il: 09/10/2017, 14:03

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da dfazio741 »

3008GT-1.jpg
Ecco il dato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 EAT8 S&S GT
GRIGIO AMAZONITE Metallizzato;
Allarme volumetrico e periletrale;
Advanced Grip Controll;
Portellone "HANDS FREE";
Visiopark 360°;
Radio DAB - Digital Audio Broadcasting;
Wireless Smartphone Charging + Presa 230V;
Tetto panoramico apribile
Ordine del 02/10/2017 consegna prevista maggio 2018
Consegnata Effettivamente a Marzo 2018

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da Gian »

Ciao dfazio
Grazie per tutte le informazioni che hai riportato e che mi permettono di fare un confronto con la mia che leggi in firma la quale dispone di un impianto frenante adeguatamente dimensionato in funzione della massa e della velocità massima dichiarata (circa 225 km/h)

La massa è di circa 100 kg. in più per la mia ma dalla sua ha il cambio manuale il quale come ben sai quando lasci l'acceleratore o scali il freno motore esercita tutta la sua azione a differenza del cambio automatico il cui convertitore essendo sempre in presa col motore, ne riduce di molto l'azione frenante da parte del motore.
Alla luce di questi 2 fattori, posso ragionevolmente pensare che le 2 auto dal punto di vista delle forze in gioco si possono verosimilmente equivalere.

I miei dischi anteriori hanno le seguenti dimensioni 330 mm di diametro per 30 mm di spessore e 28 mm di spessore minimo (TH) per un peso complessivo a disco di 12 Kg di ghisa.

In pratica avendo un impianto ben dimensionato, non solo garantisce sempre ampi margini di sicurezza ma ha il grande vantaggio che nell'uso quotidiano lavora bene riducendo al minimo sia la produzione di calore che l'usura di dischi e pastiglie.
Le pastiglie anch'esse della TRW sono lunghe 170 mm per circa 60 mm di larghezza.

A dimostrazione di quanto poco sopra riportato la durata ne da una chiara testimonianza con le pastiglie durate ben 120.000 km e ovviamente a quel km metraggio ho deciso di sostituire anche i dischi benché potevano durare ancora.

Quando hai un impianto ben dimensionato e il piede è quello giusto, le percorrenze raggiungono valori molto elevati.
Nel tuo caso complice il minor diametro e la presenza del c.a. dubito arriverai a tale percorrenza.

Concludendo:
Se l'auto è in garanzia lascia la casa intervenga come più ritiene opportuno.

Qualora fossi tu a dover sborsare i soldi considerando che siamo di fronte ad un problema di vibrazione forse legato anche ad un eccessivo stress termico, il mio suggerimento è quello di spendere una volta sola e risolvere per sempre il problema e incrementare la sicurezza attraverso uno swap dei dischi anteriori e nel caso pinze e supporti dove la scelta ricerca potrebbe cadere quelli della 407 da 330 mm o dalla vecchia 508 con impianto da 330 mm o 340 mm versione GT
Diversamente ci sono anche kit preconfezionati della stessa brembo denominati big che costano una fortuna ma hanno dalla loro prestazioni racing a mio avviso sin troppo esagerate per il tipo di veicolo.
Se vorrai tornare ad aggiornare
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

dfazio741
Peugeottista appassionato
Messaggi: 159
Iscritto il: 09/10/2017, 14:03

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da dfazio741 »

Gian ha scritto:Ciao dfazio
Grazie per tutte le informazioni che hai riportato e che mi permettono di fare un confronto con la mia che leggi in firma la quale dispone di un impianto frenante adeguatamente dimensionato in funzione della massa e della velocità massima dichiarata (circa 225 km/h)

La massa è di circa 100 kg. in più per la mia ma dalla sua ha il cambio manuale il quale come ben sai quando lasci l'acceleratore o scali il freno motore esercita tutta la sua azione a differenza del cambio automatico il cui convertitore essendo sempre in presa col motore, ne riduce di molto l'azione frenante da parte del motore.
Alla luce di questi 2 fattori, posso ragionevolmente pensare che le 2 auto dal punto di vista delle forze in gioco si possono verosimilmente equivalere.

I miei dischi anteriori hanno le seguenti dimensioni 330 mm di diametro per 30 mm di spessore e 28 mm di spessore minimo (TH) per un peso complessivo a disco di 12 Kg di ghisa.

In pratica avendo un impianto ben dimensionato, non solo garantisce sempre ampi margini di sicurezza ma ha il grande vantaggio che nell'uso quotidiano lavora bene riducendo al minimo sia la produzione di calore che l'usura di dischi e pastiglie.
Le pastiglie anch'esse della TRW sono lunghe 170 mm per circa 60 mm di larghezza.

A dimostrazione di quanto poco sopra riportato la durata ne da una chiara testimonianza con le pastiglie durate ben 120.000 km e ovviamente a quel km metraggio ho deciso di sostituire anche i dischi benché potevano durare ancora.

Quando hai un impianto ben dimensionato e il piede è quello giusto, le percorrenze raggiungono valori molto elevati.
Nel tuo caso complice il minor diametro e la presenza del c.a. dubito arriverai a tale percorrenza.

Concludendo:
Se l'auto è in garanzia lascia la casa intervenga come più ritiene opportuno.

Qualora fossi tu a dover sborsare i soldi considerando che siamo di fronte ad un problema di vibrazione forse legato anche ad un eccessivo stress termico, il mio suggerimento è quello di spendere una volta sola e risolvere per sempre il problema e incrementare la sicurezza attraverso uno swap dei dischi anteriori e nel caso pinze e supporti dove la scelta ricerca potrebbe cadere quelli della 407 da 330 mm o dalla vecchia 508 con impianto da 330 mm o 340 mm versione GT
Diversamente ci sono anche kit preconfezionati della stessa brembo denominati big che costano una fortuna ma hanno dalla loro prestazioni racing a mio avviso sin troppo esagerate per il tipo di veicolo.
Se vorrai tornare ad aggiornare
;-)
Grazie mille di tutto quello che hai scritto, se dovessi sborsare dei soldi sicuramente seguirò il tuo consiglio.
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 EAT8 S&S GT
GRIGIO AMAZONITE Metallizzato;
Allarme volumetrico e periletrale;
Advanced Grip Controll;
Portellone "HANDS FREE";
Visiopark 360°;
Radio DAB - Digital Audio Broadcasting;
Wireless Smartphone Charging + Presa 230V;
Tetto panoramico apribile
Ordine del 02/10/2017 consegna prevista maggio 2018
Consegnata Effettivamente a Marzo 2018

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da Gian »

Cito un fatto storico e al tempo stesso curioso risalente al 1987

In quell'anno in Italia era apparsa la Lancia Thema di cui una versione era la 2.0 turbo i.e. prima serie che con i suoi 165 cv a fronte di una massa contenuta circa 1300 kg in ordine di marcia aveva prestazioni molto elevate al pari delle Maserati Biturbo (220 orari di velocità massima e 0-100 in 7.5 sec.)

Su quelle versioni l'impianto ABS venne montato di serie salvo poi i clienti lamentarsi delle numerose vibrazioni in frenata.

Un esemplare di 2.0 turbo i.e. lo acquistò anche il padre di un mio amico il quale ben presto si imbatté con le vibrazioni in frenata.

Stanco della continua sostituzione dei dischi (non ricordo quante coppie mi disse gli sostituirono) e quale ingegnere nel campo automotive ( tanto per citare un'inezia la distribuzione desmodromica delle ducati la si deve anche a lui ), si prese la briga di far smontare l'impianto per capire cosa creasse quelle vibrazioni.

Dopo varie rilevazioni e prove, alcune delle quali condotte in laboratorio, scrisse alla direzione tecnica della Lancia fornendo tutti i dettagli delle varie prove effettuate, delle osservazioni compiute e dei materiali con cui erano costruiti i loro dischi oltre alle quote dei particolari rilevati fuori tolleranze.

Dal punto di vista pratico, era giunto alla scientifica dimostrazione con la quale bastava che l'ABS entrasse in funzione per almeno 3 volte da una frenata a partire da 120 km/h e i dischi venivano inesorabilmente deformati provocando da quel momento in poi tutte le vibrazioni.

Concluso il suo studio, si permise di suggerire alcune modifiche da apportare per risolvere quel problema.

Ovviamente figuriamoci se dall'alto della sapienza e conoscenza di quella nobile casa costruttrice, ammisero che il problema era causato dal sistema ABS

Fatto sta - che sospesero temporaneamente la sostituzione dei dischi in attesa di soluzioni tecniche definitive.

Quando ripresero a sostituirli per sua curiosità notò che apportarono una serie di modifiche alcune delle quali proposte da lui come il miglioramento della ventilazione attraverso un apposito convogliatore economico per la casa oltre che molto efficace.
Finalmente si mise fine alle vibrazioni in frenata.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da Gian »

....Ricordarsi sempre che tutte le case sfruttano al massimo la componentistica montandola su svariati modelli.

Nel caso degli impianti frenanti semplicemente passano quelli montate sulle vecchie auto tipo 406 Xantia su auto come la 207 dove a ben vedere se confrontiamo massa e prestazioni di alcuni modelli, troviamo che coincidono con quelli di alcuni modelli delle 2 auto citate sopra per tanto identiche forze in gioco.
Anche la misura di alcuni pneumatici coincide. Che casualità ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Spinoza
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1423
Iscritto il: 27/04/2017, 12:03

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da Spinoza »

Bella storia, molto interessante!
Precedente: 207 XSi 1.4 70 CV HDi, anno 2008, 195.000 km

Attuale: 3008 GtLine 2.0 150 CV BlueHDi, Grigio Platinium, Advanced Grip Control, Radio DAB, antifurto, City Pack Plus
Ordine del 26/04/2017, consegna 20/10/2017.

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 553
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da sisu70 »

dfazio741 ha scritto:Ciao a tutti, mi ritrovo qui a scrivere nuovamente perché dopo 3 mesi e 4000 Km il problema si è ripresentato
Ciao,

hai visitato il gommista in questi 3 mesi ?

Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

dfazio741
Peugeottista appassionato
Messaggi: 159
Iscritto il: 09/10/2017, 14:03

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da dfazio741 »

sisu70 ha scritto:
dfazio741 ha scritto:Ciao a tutti, mi ritrovo qui a scrivere nuovamente perché dopo 3 mesi e 4000 Km il problema si è ripresentato
Ciao,

hai visitato il gommista in questi 3 mesi ?

Ciao, Nicola.
Ciao Nicola,
si ho pensato di portarla dal gommista, ma anche a gennaio l'officina mi ha chiesto di vederla prima, poi ho dovuto disdire l'appuntamento dal gommista.
Sembrerebbe inoltre che esiste un'altro problema legato al serraggio dei bulloni delle gomme che compromette il buon funzionamento dei dischi, quindi per ora le mani sono state messe solo dall'officina autorizzata e non mi si può dire nulla a riguardo.
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 EAT8 S&S GT
GRIGIO AMAZONITE Metallizzato;
Allarme volumetrico e periletrale;
Advanced Grip Controll;
Portellone "HANDS FREE";
Visiopark 360°;
Radio DAB - Digital Audio Broadcasting;
Wireless Smartphone Charging + Presa 230V;
Tetto panoramico apribile
Ordine del 02/10/2017 consegna prevista maggio 2018
Consegnata Effettivamente a Marzo 2018

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 553
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da sisu70 »

Chiedevo proprio in relazione ad eventuale errato serraggio dei bulloni, cosa che tipicamente accade dal gommista.
Continua a portarla dove l’hai presa o dove l’hai portata finora, e solo lì, e a sottolineare il fatto che non l’ha toccata nessun altro.
Vibra solo ed esclusivamente in frenata, vero ? Hai fatto una prova di frenata col cambio in folle ?

Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

dfazio741
Peugeottista appassionato
Messaggi: 159
Iscritto il: 09/10/2017, 14:03

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da dfazio741 »

sisu70 ha scritto:Chiedevo proprio in relazione ad eventuale errato serraggio dei bulloni, cosa che tipicamente accade dal gommista.
Continua a portarla dove l’hai presa o dove l’hai portata finora, e solo lì, e a sottolineare il fatto che non l’ha toccata nessun altro.
Vibra solo ed esclusivamente in frenata, vero ? Hai fatto una prova di frenata col cambio in folle ?

Ciao, Nicola.
Ciao Nicola, con questo cambio automatico praticamente l'auto non ha freno motore, tanto per intenderci se sono a 130 Km/h l'ascio il pedale dell'acceleratore, posso con le palette al volante scalare dalla ottava marcia fino in quarta (ho scritto quarta perchè non ho osato scendere oltre, per intenderci è quello che viene visualizzato sul display) senza sentire nessuna differenza di decellerazione.
Ora la vettura lo fa anche a bassa velocità, non trema ma premendo delicatamente il freno va a singhiozzo.
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 EAT8 S&S GT
GRIGIO AMAZONITE Metallizzato;
Allarme volumetrico e periletrale;
Advanced Grip Controll;
Portellone "HANDS FREE";
Visiopark 360°;
Radio DAB - Digital Audio Broadcasting;
Wireless Smartphone Charging + Presa 230V;
Tetto panoramico apribile
Ordine del 02/10/2017 consegna prevista maggio 2018
Consegnata Effettivamente a Marzo 2018

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 553
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da sisu70 »

L’assenza di freno motore sarà dovuta alla cosiddetta ‘funzione veleggio’, ma per avere conferma dovresti confermare che il regime motore va al minimo in rilascio.
Una prova di frenata con la ‘vera’ folle la farei: da quello che dici è improbabile che la trasmissione sua coinvolta, ma ci vuole un attimo a togliersi ogni dubbio.
Ho avuto lo stesso problema sulla pessima Mazda 6 che ha seguito la 307 e preceduto la 508, come gran parte degli utilizzatori di tale modello: nessuno ha mai capito cosa portasse alla deformazione ripetuta dei dischi, ma io sono convinto che il problema principale fosse/sia in quel caso di trasmissione
La differenza è che invece per la 3008 non sembra un problema diffuso.
Io non mi muoverei dai dischi originali.
Ah, ho cambiato i dischi anteriori a 10.000 km, causa vibrazioni, anche sulla 307, molti anni fa, ma in quel caso il problema non si è più ripetuto nei 230.000 km successivi e sono convinto che in quel caso la causa sua stata un eccessivo serraggio dei bulloni.
Per ora, 63.000 km, sulla 508 tutto ok (pastiglie anteriori ancora originali, sostituite stranamente prima quelle posteriori, ma mai nessuna vibrazione).

Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da Gian »

Anche un mio collega con la insigna cambio automatico aisin 6M appena presa e venendo dalla C5 manuale si trovava ad arrivare alle rotonde sempre molto lanciato abituato al freno motore del manuale.
Per ottenere un po' di freno motore lo deve usare in sequenziale scalando.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione vettura in frenata

Messaggio da Gian »

Purtroppo il convertitore è sempre in "tiro" e se disaccoppiato si comporta come un manuale quando è in folle (funzione veleggiamento). In questo caso l'unico freno lo fanno i vari attriti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “3008 II ('16->'24) - Guasti, problemi e manutenzione”