
Scherzi a parte, ho visto che qualcosa è stato scritto circa tre anni fa nella Sezione Nuova 3008 ma, un po’ perché si tratta di un modello comunque diverso, un po’ per il tempo passato e un po’ perché i problemi da me riscontrati sono leggermente diversi, ho preferito aprire un nuovo argomento.
L’auto è quella in firma, tre anni di vita e poco più di 52mila km. sul groppone. Ne sono sostanzialmente soddisfatto se non fosse che fino dal primo giorno in cui mi ci sono seduto dentro, ho notato i “difetti” elencati nel titolo. Premesso che la vettura è dotata di cerchi da 19 pollici e gommata con misure “risibili” (205/50

Inutile dire che entrambi i fenomeni, oltre a pregiudicare il piacere di guida, sono anche fastidiosi dal punto di vista del confort, una vera nota stonata se rapportata alla classe e al segmento di appartenenza della vettura.
La mia auto precedente era una 307 Speed’up, sospensioni posteriori differenti, gommatura più “normale” e assetto leggermente rivisto in chiave di performance… ovvio che non sia pensabile fare il paragone; quando ho comprato la 5008 sapevo che non avrei potuto pretendere lo stesso tipo di guida. Mi aspettavo però comunque qualcosa di meno “ballerino”… nell’ormai lontano 2010 provai per tre giorni la “vecchia” 5008 e non ricordo di avere riscontrato comportamenti simili…
A questo punto, terminata tutta la pappardella, volevo capire:
a) se è una cosa che succede solo a me o se qualche altro possessore di 5008 ha riscontrato situazioni simili;
b) se secondo voi è possibile rimediare in qualche modo, magari sostituendo gli ammortizzatori con qualcosa di maggiormente professionale rispetto alla componentistica montata in fabbrica (di cui ignoro la provenienza). Sia chiaro, non sto parlando di “assettare” la 5008 o di ricorrere a qualche soluzione da bimbominchia; più semplicemente, prima di avventurarmi nella spesa, vorrei capire se montando degli ammortizzatori “di grido” può cambiare qualcosa…
