
Buon viaggio
a che ti riferisci qnd dici sui ausiliari ???MilioneKm ha scritto:Ciao a tutti,
un plauso a gog ma ti posso garantire che la 406 che hai tu (200 hdi) può fare veramente di meglio (evita solo di strapazzarla troppo)...io sono arrivato a 589 mila ed il motore frulla ancora che è un piacere pur senza aver visto ancora un meccanico (occhio solo alle pulegge ed agli ausiliari che, se mai ci intervengono, faticano a rimettere bene in linea)
In bocca al lupo
Ti dirò che io il crash test l'ho provato nella realtà (un suv di 2200 kg che non frena ai 90km/h) nella parte posteriore e posso assicurarti che le porte posteriori si aprivano perfettamente per cui come sicurezza mi fido... tanto che distrutta una ne ho presa un'altra identica (cambiato solo il motore) e mi trovo perfettamente perchè faccio una media di 60000km l'anno e nonostante abbia 205000km consuma un etto di olio ogni 20000km e mi fa 19/20 km/l di media tra autostrada e montagna visto che per lavoro sono o in Pianura Padana, o in Trentino o in Liguria... veramente ottima come autoGian ha scritto:Spiace doverlo ammettere, tuttavia la 406 se quanto a linea, confort di marcia, motori, ecc. ecc. la dice ancora lunga, dove il confronto non regge rispetto alle auto un po' più moderne, è nella sicurezza passiva, come per altro tutte le auto progettate in quegli anni.
Qui alcuni esempi dimostrativi:
http://www.youtube.com/watch?v=YhA00LQ7 ... re=related[/video]
http://www.youtube.com/watch?v=wstifyL5 ... re=related[/video]
Nella sorella ormai pensionata 407 il tetto non cede come nella 406 a dimostrazione di una struttura più robusta.
http://www.youtube.com/watch?v=RJcBbkOw ... re=related[/video]
http://www.youtube.com/watch?v=Gk_iCs5i ... re=related[/video]