PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

I richiami ufficiali per le vetture Peugeot
RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7747
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da RogerAL »

....in questo caso diventerebbe un richiamo coatto e costringerebbe la Casa a cambiare la catenella a prescindere dallo stato di usura (vedasi richiamo iperfamoso per gli airbag Takata.
Però allo stato il richiamo consta in verifica strumentale ed aggiornamento software....ed in caso di verifica positiva viene riparato il tutto ma vengono richiesti i tagliandi altrimenti l'intervento se lo accolla il cliente.
E quindi? Qualcosa non quaglia , Europa o meno ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 260k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 107k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da AGeek »

Samicit ha scritto:
22/09/2025, 22:04
Aggiungo il link al bollettino per i veicoli Peugeot:
https://ec.europa.eu/safety-gate-alerts ... l/10095211
Eccellente riferimento Samicit! :applause:

Cosa dice il bollettino

Prodotto: veicolo a motore (autovetture Peugeot / Citroën / DS con motore 1.5 BlueHDi).
Numero di avviso: A12/01402/24.
Categoria di rischio: Injury (lesioni).

Problema segnalato:
“La catena di distribuzione può allungarsi prematuramente. Questo può provocare la perdita di sincronizzazione del motore, con conseguente arresto improvviso durante la marcia, aumentando il rischio di incidente.”

Misura adottata: Richiamo del prodotto da parte del fabbricante.
Codice interno Stellantis: MXL.

Quindi:
Non è solo “campagna qualità” → è ufficialmente un richiamo di sicurezza notificato alla Commissione Europea tramite il sistema RAPEX (oggi “Safety Gate”).
Peugeot ha quindi l’obbligo legale di intervenire gratuitamente e informare i clienti.
Questo spiega perché sulla lettera appare la dicitura “SAFETY RECALL”: è coerente con la classificazione europea.
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

Avatar utente
AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da AGeek »

RogerAL ha scritto:
22/09/2025, 22:04
....in questo caso diventerebbe un richiamo coatto e costringerebbe la Casa a cambiare la catenella a prescindere dallo stato di usura (vedasi richiamo iperfamoso per gli airbag Takata.
Però allo stato il richiamo consta in verifica strumentale ed aggiornamento software....ed in caso di verifica positiva viene riparato il tutto ma vengono richiesti i tagliandi altrimenti l'intervento se lo accolla il cliente.
E quindi? Qualcosa non quaglia , Europa o meno ;)
Distinguerei i casi (e IMHO presumo l'abbia fatto Stellantis):

🔹 1. Richiamo di sicurezza (Safety Recall = MXL)
Stellantis non può rifiutarsi di eseguire il controllo gratuito → è un obbligo legale (notificato a RAPEX / Safety Gate).
Il costruttore ha però il diritto di stabilire la procedura tecnica di gestione del rischio, che in questo caso è:

-Verifica strumentale (app + software ECU).
-Se la catena risulta “non conforme” → viene sostituita gratuitamente con il kit aggiornato.
-Se risulta “conforme” → non viene sostituita, ma si applicano aggiornamenti software e monitoraggio.

Questo è perfettamente compatibile con la normativa europea: non è obbligatorio sostituire subito tutte le catene, se il fabbricante dimostra che un controllo periodico riduce il rischio a un livello accettabile.

🔹 2. Estensione di copertura a 10 anni / 240.000 km

Qui Stellantis parla di una garanzia commerciale aggiuntiva, non di sicurezza.
Per questa copertura può porre condizioni, ad esempio: dimostrare i tagliandi conformi.

Se manca la prova di manutenzione corretta → possono ridurre o negare il contributo sui costi fuori dal richiamo di sicurezza.

🔍 Quindi:

Il controllo MXL e l’eventuale sostituzione in caso di catena “non conforme” sono sempre gratuiti e non possono essere subordinati ai tagliandi PSA.
La copertura proattiva fino a 10 anni (anche fuori richiamo) invece è condizionata alla manutenzione documentata.
Non c’è contraddizione: Stellantis riduce il rischio immediato con la campagna, e tutela sé stessa sul lungo periodo con l’estensione vincolata ai tagliandi.

Saluti
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

Avatar utente
AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da AGeek »

Anche nella lettera di richiamo MXL si nota IMHO una netta separazione fra l'intervento oggetto del richiamo, privo di vincoli ed esplicitamente gratuito, rispetto all'estensione della garanzia (vedi immagine allegata).
LetteraXML.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

ms68
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 04/06/2019, 17:25

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da ms68 »

Ciao,

vi racconto la mia. Non sono uno che legge molto questi forum, mi capita ogni tanto per piccole cose che penso di poter aggiustare da solo, con l'aiuto delle guide che si trovano grazie ai membri più virtuosi di me. Ma veniamo alla campagna di richiamo.

Il giorno 11 luglio, tornando dalle ferie, viaggiavo con la mia 308 SW II 1.5 BlueHDI cambio manuale (presa nuova nel 2019) sulla A1 a velocità codice, col limitatore inserito (comunque, lì è difficile poter tirare di più...) quando, tra Modena e Reggio Emilia, il 1.5 si è ammutolito. Dalla corsia di sorpasso sono riuscito più per fortuna che per abilità a portarmi in corsia di emergenza, macchina "morta".

Provo a rimettere in moto, niente. Chiamo il soccorso stradale. Pattuglia della polizia che si parcheggia dietro, per "proteggerci" (mi hanno detto che ero in pericolo, sai mai un camionista si fosse distratto mi avrebbe centrato...). Mia moglie, più terrorizzata che preoccupata. Sole cocente delle 12.45, 35 gradi, ombra neanche a parlarne.

Arriva il carro attrezzi, carica l'auto sul pianale e ci fa salire, ci chiede se l'auto è in garanzia e gli rispondo: figurati, 6 anni e 160mila km... direi proprio di no. Il conducente del carro ci trasporta in un'officina di Modena, dove il meccanico diagnostica in 15 secondi il problema della catena (pare si veda la catena, o uno degli alberi a camme, attraverso il tappo dell'olio: cercando di mettere in moto non girava nulla...). Mi cadono le braccia perché già mi vedo a sostituire il motore.

L'officina ha per fortuna un'auto sostitutiva, così posso rientrare a casa. Dopo qualche giorno mi chiamano e mi dicono che sono relativamente fortunato, si è rotta la catena e i due alberi, qualche valvola un po' urtata ma nulla di più. Mi danno due opzioni:
- sostituire i pezzi rovinati con parti identiche alle originali (catena da 7mm, etc), me la cavo con un migliaio di € + manodopera, i pezzi sono facilmente reperibili in un paio di giorni.
- ordinare il kit maggiorato, con catena da 8mm, coperchio, alberi, tutto. Costo 1000 € in più dei pezzi "standard", ordine in coda per tempo non inferiore ai 20gg.

Sapendo di avere l'auto sostitutiva A PAGAMENTO, faccio col meccanico due conti e scelgo la sostituzione rapida con pezzi "standard". Il 21 luglio parto dalla Lomellina dove abito, torno a Modena e recupero la mia 308 riparata, lascio più di 1300€ di riparazione e un'altra bella cifra per 10gg di auto sostitutiva... e torno a casa. La 308 sembra andare come si deve.

Intanto comincio a guardare in giro queste questioni, comincio a leggere questo forum e vado sul Portale della Peugeot dove, col VIN, verifico che la mia 308 sarebbe oggetto di una campagna di richiamo (e non dice quale). Si è fatto agosto. Decido di chiamare in Peugeot, ma prima ancora di provarci trovo DUE lettere di richiamo nella cassetta della posta: una è la fatidica MXL (l'altra riguarda l'attacco delle cinture posteriori).

Mi sono sentito beffato: un richiamo arrivato in agosto, con data luglio, per un problema che mi aveva già causato il fermo e un bell'esborso. E dicono che avrei garanzia per 10 anni o 240mila KM per quel problema... Saperlo prima, al tipo del carro attrezzi forse potevo chiedere di portarmi in un'officina autorizzata (anche se non ne sono sicuro... mi sa che possono portarti solo in qualche officina vicino alla loro sede, chissà). Mi sono convinto che avrei dovuto chiedere a Peugeot PSA Stellantis come si chiama ora, qualche rimborso, insomma far valere la garanzia che mi hanno detto tardi di avere, e mi sono messo a cercare il modo.

Purtroppo ho avuto altri impegni e solo questi giorni mi sono deciso a trovare il tempo di scrivere alla Peugeot. Ho trovato l'indirizzo 'servizioclienti.peugeot@mpsacert.it' sul sito. Ho raccontato l'accaduto e chiesto come ottenere il rimborso per il danno già subito. Ho scritto sabato scorso, stamattina mi hanno contattato telefonicamente. Sulle prime mi è sembrata una piacevole sorpresa, ma quando mi hanno indicato il sito (https://stellantis-support.com/) su cui avrei dovuto inserire la richiesta, ho cominciato a preoccuparmi.

Vado sul sito. Occorre registrarsi. E va bè, uno più uno meno. Chiedono anche di caricare un documento d'identità. Dopo poco, ricevo mail che dice che posso inserire la mia richiesta.

Ci ho messo un po' a mettere insieme tutto quel che hanno chiesto, comprese le fatture degli ultimi tagliandi, etc etc.

Sembrava fatta, ho caricato tutti i documenti e ho premuto il tasto "invia".

Tre secondi. TRE. E ricevo una mail automatica dal Supporto Stellantis. Penso: "sarà la mail di conferma della ricezione della richiesta". e invece no...

Era la RESPINTA. In TRE SECONDI. Mi hanno scritto:

"Gentile cliente,

siamo spiacenti di informarLa che la Sua richiesta non può essere accolta. Solo gli incidenti verificatisi tra il 1° gennaio 2023 e il 30 giugno 2025 possono beneficiare di un risarcimento finanziario. Può consultare la nostra politica di assistenza e i criteri applicabili qui: https://dv5conditions.stellantis-support.com/.

Il tuo team di supporto Stellantis"


Cioè, mandano una campagna di richiamo datata LUGLIO (che poi arriva ad agosto), dicono che c'è garanzia di 10 anni/240mila km e mettono la condizione di rimborsabilità ai soli casi accaduti PRIMA DEL 30 GIUGNO. Sembra tutto fatto apposta per non applicare la garanzia.

Una volta avevo fiducia nei motori diesel PSA. Peugeot 205, indistruttibile. Citroen BX, un mulo. Citroen AX, spartana ma super-affidabile. due Citroen Xsara. Quei motori non si guastavano mai. Con il 1.5 BlueHDI, dopo lo scherzo della pompa ad alta pressione dell'anno scorso (quasi 6'500€ in Peugeot, a proposito mi avevano cambiato la CINGHIA di distribuzione... un'occhiata alla catena potevano pure darla) e il clima che non sta carico neanche d'inverno, ci voleva pure la catena con sta farsa della garanzia...

Ho riscritto via PEC dicendo che la condizione del 30 giugno dev'essere un errore. Vediamo se rispondono in modo costruttivo. Intanto... qualcuno ha avuto esperienze simili? Sapete se ci sono class-action a cui aderire... autorità da coinvolgere per avere un minimo di leva nei confronti di questi mezzucci?


grazie a tutti

ms

Antonio 75
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 24/01/2024, 16:58

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da Antonio 75 »

Buongiorno il 15 settembre ho portato l'auto per il controllo risultato positivo quindi mi hanno sostituito l'olio e filtro hanno attaccato un etichetta nel cofano motore dove riporta il logo della Total RCP 5w30 specifiche Stellantis e mi hanno aggiornato il software motore. Ora da qualche giorno ho notato un leggero ritardo dell' erogazione con la prima e la seconda marcia. Cerco di spiegarmi meglio, se accelero dolcemente la macchina non ha tentennamenti, se invece voglio per esempio divincolarmi da un incrocio e accelero deciso la macchina fa un piccolo vuoto. Volevo sapere se chi ha fatto l'aggiornamento software ha notato questo. La mia ha il cambio manuale 110cv

Avatar utente
Dymanet2
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/09/2023, 14:26

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da Dymanet2 »

Antonio 75 ha scritto:
ieri, 4:38
Buongiorno il 15 settembre ho portato l'auto per il controllo risultato positivo quindi mi hanno sostituito l'olio e filtro hanno attaccato un etichetta nel cofano motore dove riporta il logo della Total RCP 5w30 specifiche Stellantis e mi hanno aggiornato il software motore. Ora da qualche giorno ho notato un leggero ritardo dell' erogazione con la prima e la seconda marcia. Cerco di spiegarmi meglio, se accelero dolcemente la macchina non ha tentennamenti, se invece voglio per esempio divincolarmi da un incrocio e accelero deciso la macchina fa un piccolo vuoto. Volevo sapere se chi ha fatto l'aggiornamento software ha notato questo. La mia ha il cambio manuale 110cv
Buongiorno. Appreso da questo forum della campagna di richiamo mxl (non ho ricevuto ancora nessuna comunicazione), controllando con il VIN sul sito peugeot, la mia auto risulta coinvolta in un richiamo, anche se non specificato quale. A breve prenderò appuntamento presso l'officina Peugeot.
In due occasioni, nella prenotazione degli ultimi due tagliandi (precedentemente per problemi con iniettore adblue hanno fatto due aggiornamenti sofware) ho fatto presente proprio il problema da te segnalato, un vuoto di erogazione nelle prime due marcie. Eseguito il tagliando in tutte e due le occasioni, mi hanno detto che hanno controllato ma non hanno trovato nulla di strano: le prestazioni risultano conformi al modello (1.5hdi 130 cv cambio manuale). Boh!!! Non so come abbiano fatto la prova ma io continuo a riscontrare il problema. Ho pensato anche fosse dovuto all'assorbimento del condizionatore, ma anche da spento il problema persiste, tanto è vero che all'accoglienza dell'officina mi han detto che questi tipi di condizionatori non hanno un grande assorbimento e non creano questo problema. Rimane un boh!!!!!
(Ex 407 2.0 Hdi Tecno)
3008 1.5 Hdi

Taurus76
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 13/08/2025, 9:47

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da Taurus76 »

Monty81 ha scritto:
11/09/2025, 12:42
Taurus76 ha scritto:
13/08/2025, 10:04
Salve a tutti
mi sono appena iscritto per rappresentare la mia esperienza e magari dare qualche buon consiglio.
Sono proprietario di una 3008 gt-line del 2019 con all'incirca 100 mila km. Sentito del problema mi sono recato in concessionaria e dopo un check della rumorosità della cinghia risultava anomalia e quindi consigliavano sostituzione a mie spese perchè non dal VIN la macchina non era interessata nella campagna di richiamo. Vista la spesa ingente ho preso tempo ed ho contattato più volte la Peugeot tramite sito ufficiale e dopo varie mie insistenze finalmente anche la mia Leonessa è rientrata nella campagna di richiamo. Ora hanno ordinato i pezzi e devo attendere non prima di settembre per la sostituzione di tutto il kit catena. Consiglio vivamente a tutti di insistere perchè più di un mio conoscente ha subito il danno ingente dato dalla rottura della catena con conseguenza spesa esorbitante per riparazione. Il problema è su tutti i modelli 1.5 130 cv dal 2017/18 al 2023 con catena da 7 mm.... spero di essere stato utile
Ciao ,ad oggi ti hanno poi chiamato per la sostituzione????anche io ho la macchina ferma da quasi due mesi ,in attesa di sto famigerato di kit...
Finalmente domani devo portare la macchina in Peugeot per la sostituzione della ormai famosissima catena da 7mm, poi vi farò sapere....... premetto che il check l'ho fatto a mie spese, circa 70 euro, perchè all'epoca non rientravo ancora nella campagna di richiamo ( immatricolazione marzo 2019).

clautufano@libero.it
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/08/2023, 14:03

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da clautufano@libero.it »

ms68 ha scritto:
ieri, 0:16
Ciao,

vi racconto la mia. Non sono uno che legge molto questi forum, mi capita ogni tanto per piccole cose che penso di poter aggiustare da solo, con l'aiuto delle guide che si trovano grazie ai membri più virtuosi di me. Ma veniamo alla campagna di richiamo.

Il giorno 11 luglio, tornando dalle ferie, viaggiavo con la mia 308 SW II 1.5 BlueHDI cambio manuale (presa nuova nel 2019) sulla A1 a velocità codice, col limitatore inserito (comunque, lì è difficile poter tirare di più...) quando, tra Modena e Reggio Emilia, il 1.5 si è ammutolito. Dalla corsia di sorpasso sono riuscito più per fortuna che per abilità a portarmi in corsia di emergenza, macchina "morta".

Provo a rimettere in moto, niente. Chiamo il soccorso stradale. Pattuglia della polizia che si parcheggia dietro, per "proteggerci" (mi hanno detto che ero in pericolo, sai mai un camionista si fosse distratto mi avrebbe centrato...). Mia moglie, più terrorizzata che preoccupata. Sole cocente delle 12.45, 35 gradi, ombra neanche a parlarne.

Arriva il carro attrezzi, carica l'auto sul pianale e ci fa salire, ci chiede se l'auto è in garanzia e gli rispondo: figurati, 6 anni e 160mila km... direi proprio di no. Il conducente del carro ci trasporta in un'officina di Modena, dove il meccanico diagnostica in 15 secondi il problema della catena (pare si veda la catena, o uno degli alberi a camme, attraverso il tappo dell'olio: cercando di mettere in moto non girava nulla...). Mi cadono le braccia perché già mi vedo a sostituire il motore.

L'officina ha per fortuna un'auto sostitutiva, così posso rientrare a casa. Dopo qualche giorno mi chiamano e mi dicono che sono relativamente fortunato, si è rotta la catena e i due alberi, qualche valvola un po' urtata ma nulla di più. Mi danno due opzioni:
- sostituire i pezzi rovinati con parti identiche alle originali (catena da 7mm, etc), me la cavo con un migliaio di € + manodopera, i pezzi sono
facilmente reperibili in un paio di giorni.
- ordinare il kit maggiorato, con catena da 8mm, coperchio, alberi, tutto. Costo 1000 € in più dei pezzi "standard", ordine in coda per tempo non inferiore ai 20gg.

Sapendo di avere l'auto sostitutiva A PAGAMENTO, faccio col meccanico due conti e scelgo la sostituzione rapida con pezzi "standard". Il 21 luglio parto dalla Lomellina dove abito, torno a Modena e recupero la mia 308 riparata, lascio più di 1300€ di riparazione e un'altra bella cifra per 10gg di auto sostitutiva... e torno a casa. La 308 sembra andare come si deve.

Intanto comincio a guardare in giro queste questioni, comincio a leggere questo forum e vado sul Portale della Peugeot dove, col VIN, verifico che la mia 308 sarebbe oggetto di una campagna di richiamo (e non dice quale). Si è fatto agosto. Decido di chiamare in Peugeot, ma prima ancora di provarci trovo DUE lettere di richiamo nella cassetta della posta: una è la fatidica MXL (l'altra riguarda l'attacco delle cinture posteriori).

Mi sono sentito beffato: un richiamo arrivato in agosto, con data luglio, per un problema che mi aveva già causato il fermo e un bell'esborso. E dicono che avrei garanzia per 10 anni o 240mila KM per quel problema... Saperlo prima, al tipo del carro attrezzi forse potevo chiedere di portarmi in un'officina autorizzata (anche se non ne sono sicuro... mi sa che possono portarti solo in qualche officina vicino alla loro sede, chissà). Mi sono convinto che avrei dovuto chiedere a Peugeot PSA Stellantis come si chiama ora, qualche rimborso, insomma far valere la garanzia che mi hanno detto tardi di avere, e mi sono messo a cercare il modo.

Purtroppo ho avuto altri impegni e solo questi giorni mi sono deciso a trovare il tempo di scrivere alla Peugeot. Ho trovato l'indirizzo 'servizioclienti.peugeot@mpsacert.it' sul sito. Ho raccontato l'accaduto e chiesto come ottenere il rimborso per il danno già subito. Ho scritto sabato scorso, stamattina mi hanno contattato telefonicamente. Sulle prime mi è sembrata una piacevole sorpresa, ma quando mi hanno indicato il sito (https://stellantis-support.com/) su cui avrei dovuto inserire la richiesta, ho cominciato a preoccuparmi.

Vado sul sito. Occorre registrarsi. E va bè, uno più uno meno. Chiedono anche di caricare un documento d'identità. Dopo poco, ricevo mail che dice che posso inserire la mia richiesta.

Ci ho messo un po' a mettere insieme tutto quel che hanno chiesto, comprese le fatture degli ultimi tagliandi, etc etc.

Sembrava fatta, ho caricato tutti i documenti e ho premuto il tasto "invia".

Tre secondi. TRE. E ricevo una mail automatica dal Supporto Stellantis. Penso: "sarà la mail di conferma della ricezione della richiesta". e invece no...

Era la RESPINTA. In TRE SECONDI. Mi hanno scritto:

"Gentile cliente,

siamo spiacenti di informarLa che la Sua richiesta non può essere accolta. Solo gli incidenti verificatisi tra il 1° gennaio 2023 e il 30 giugno 2025 possono beneficiare di un risarcimento finanziario. Può consultare la nostra politica di assistenza e i criteri applicabili qui: https://dv5conditions.stellantis-support.com/.

Il tuo team di supporto Stellantis"


Cioè, mandano una campagna di richiamo datata LUGLIO (che poi arriva ad agosto), dicono che c'è garanzia di 10 anni/240mila km e mettono la condizione di rimborsabilità ai soli casi accaduti PRIMA DEL 30 GIUGNO. Sembra tutto fatto apposta per non applicare la garanzia.

Una volta avevo fiducia nei motori diesel PSA. Peugeot 205, indistruttibile. Citroen BX, un mulo. Citroen AX, spartana ma super-affidabile. due Citroen Xsara. Quei motori non si guastavano mai. Con il 1.5 BlueHDI, dopo lo scherzo della pompa ad alta pressione dell'anno scorso (quasi 6'500€ in Peugeot, a proposito mi avevano cambiato la CINGHIA di distribuzione... un'occhiata alla catena potevano pure darla) e il clima che non sta carico neanche d'inverno, ci voleva pure la catena con sta farsa della garanzia...

Ho riscritto via PEC dicendo che la condizione del 30 giugno dev'essere un errore. Vediamo se rispondono in modo costruttivo. Intanto... qualcuno ha avuto esperienze simili? Sapete se ci sono class-action a cui aderire... autorità da coinvolgere per avere un minimo di leva nei confronti di questi mezzucci?


grazie a tutti

ms
Buongiorno,
situazione simile alla tua con Peugeot 3008 cambio manuale del 2018, il 30 giugno sento rumore di ferraglia all'accensione a freddo, conoscendo la problematica chiamo il carro attrezzi e la trasporto da un meccanico. Attendo 15gg per l'arrivo dei pezzi non originali (originali c'era da aspettare 2 mesi) quindi il lavoro mi viene fatto il 15 luglio.
Dopo qualche giorno mi arriva la lettera di richiamo, chiamando alla Peugeot e mi dicono che non ho diritto a nessun rimborso perché avrei dovuta portarla a presso un officina Peugeot ed in più accettavano solo pezzi originali.
Ma non finisce qui, perché la lettera che mi é arrivata, non é datata, ossia non riporta il giorno di redazione ma, solamente il mese di Luglio e francamente non so quanto una cosa del genere sia legale.

Antonio 75
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 24/01/2024, 16:58

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da Antonio 75 »

Dymanet2 ha scritto:
ieri, 11:54
Antonio 75 ha scritto:
ieri, 4:38
Buongiorno il 15 settembre ho portato l'auto per il controllo risultato positivo quindi mi hanno sostituito l'olio e filtro hanno attaccato un etichetta nel cofano motore dove riporta il logo della Total RCP 5w30 specifiche Stellantis e mi hanno aggiornato il software motore. Ora da qualche giorno ho notato un leggero ritardo dell' erogazione con la prima e la seconda marcia. Cerco di spiegarmi meglio, se accelero dolcemente la macchina non ha tentennamenti, se invece voglio per esempio divincolarmi da un incrocio e accelero deciso la macchina fa un piccolo vuoto. Volevo sapere se chi ha fatto l'aggiornamento software ha notato questo. La mia ha il cambio manuale 110cv
Buongiorno. Appreso da questo forum della campagna di richiamo mxl (non ho ricevuto ancora nessuna comunicazione), controllando con il VIN sul sito peugeot, la mia auto risulta coinvolta in un richiamo, anche se non specificato quale. A breve prenderò appuntamento presso l'officina Peugeot.
In due occasioni, nella prenotazione degli ultimi due tagliandi (precedentemente per problemi con iniettore adblue hanno fatto due aggiornamenti sofware) ho fatto presente proprio il problema da te segnalato, un vuoto di erogazione nelle prime due marcie. Eseguito il tagliando in tutte e due le occasioni, mi hanno detto che hanno controllato ma non hanno trovato nulla di strano: le prestazioni risultano conformi al modello (1.5hdi 130 cv cambio manuale). Boh!!! Non so come abbiano fatto la prova ma io continuo a riscontrare il problema. Ho pensato anche fosse dovuto all'assorbimento del condizionatore, ma anche da spento il problema persiste, tanto è vero che all'accoglienza dell'officina mi han detto che questi tipi di condizionatori non hanno un grande assorbimento e non creano questo problema. Rimane un boh!!!!!
Quindi dopo gli aggiornamenti software hai notato questo problema? Io oggi sono passato dalla concessionaria e ho parlato con il capo officina esponendo il problema, mi ha detto che questo nuovo aggiornamento software taglia un po' di potenza nelle prime 2 marce per non stressare la catena oltre all' accensione di aumentare la pressione dell' olio in modo che il tendine catena lavora con meno stress. Oggi per esempio non lo ha fatto bhooo???? . In garage ho un filtro gasolio nuovo in questi giorni proverò a sostituirlo caso mai usando HVO puro non abbia pulito troppo il circuito di alimentazione sporcando il filtro.

Avatar utente
AGeek
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 05/08/2024, 1:50

Re: richiamo per 1.5 BlueHdi, catena albero a camme (MXL)

Messaggio da AGeek »

ms68 ha scritto:
ieri, 0:16
Ci ho messo un po' a mettere insieme tutto quel che hanno chiesto, comprese le fatture degli ultimi tagliandi, etc etc.

Sembrava fatta, ho caricato tutti i documenti e ho premuto il tasto "invia".

Tre secondi. TRE. E ricevo una mail automatica dal Supporto Stellantis. Penso: "sarà la mail di conferma della ricezione della richiesta". e invece no...

Era la RESPINTA. In TRE SECONDI. Mi hanno scritto:

"Gentile cliente,

siamo spiacenti di informarLa che la Sua richiesta non può essere accolta. Solo gli incidenti verificatisi tra il 1° gennaio 2023 e il 30 giugno 2025 possono beneficiare di un risarcimento finanziario. Può consultare la nostra politica di assistenza e i criteri applicabili qui: https://dv5conditions.stellantis-support.com/.

Il tuo team di supporto Stellantis"


Cioè, mandano una campagna di richiamo datata LUGLIO (che poi arriva ad agosto), dicono che c'è garanzia di 10 anni/240mila km e mettono la condizione di rimborsabilità ai soli casi accaduti PRIMA DEL 30 GIUGNO. Sembra tutto fatto apposta per non applicare la garanzia.

Una volta avevo fiducia nei motori diesel PSA. Peugeot 205, indistruttibile. Citroen BX, un mulo. Citroen AX, spartana ma super-affidabile. due Citroen Xsara. Quei motori non si guastavano mai. Con il 1.5 BlueHDI, dopo lo scherzo della pompa ad alta pressione dell'anno scorso (quasi 6'500€ in Peugeot, a proposito mi avevano cambiato la CINGHIA di distribuzione... un'occhiata alla catena potevano pure darla) e il clima che non sta carico neanche d'inverno, ci voleva pure la catena con sta farsa della garanzia...

Ho riscritto via PEC dicendo che la condizione del 30 giugno dev'essere un errore. Vediamo se rispondono in modo costruttivo. Intanto... qualcuno ha avuto esperienze simili? Sapete se ci sono class-action a cui aderire... autorità da coinvolgere per avere un minimo di leva nei confronti di questi mezzucci?
Ciao ms68,

capisco bene la tua frustrazione, perché la situazione sembra davvero paradossale. In effetti i vecchi diesel PSA erano un’altra storia, oggi però l’elettronica e tutti i sistemi antiparticolato/EGR/AdBlue hanno reso i motori molto più complessi e, purtroppo, anche più fragili.

Per quanto riguarda la scadenza del 30 giugno 2025, penso che non sia tanto una svista quanto una scelta precisa: probabilmente Stellantis ha voluto fissare una data “tagliola” per indennizzare chi si era trovato il problema prima dell’avvio della campagna, cioè senza saperlo e senza strumenti di prevenzione. Per chi invece subisce il guasto dopo l’avvio del richiamo, credo che la loro idea sia quella di “coprire” con l’intervento in garanzia (10 anni/240.000 km), ma non con un risarcimento retroattivo.

Il fatto che tu sia proprio nel mezzo — cioè guasto e richiesta coincidenti con l’avvio della campagna — ti mette in una zona grigia che forse non hanno ancora gestito bene a livello di procedure. La PEC che hai mandato secondo me è la strada giusta: se davvero si tratta di un errore di comunicazione interna, avranno modo di chiarire.

Sulle class action: non mi risulta ce ne siano già in Italia, ma in Francia e Germania ci sono gruppi di utenti che stanno valutando iniziative collettive sui motori BlueHDi. Se vuoi, appena emergono novità in merito possiamo segnalarcele qui sul forum.

Tienici aggiornati su come ti rispondono: potrebbe essere utile a molti che si trovano nella stessa situazione.
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)

Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio :( )
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)

Torna a “Richiami”