Faccio una premessa: mi ero, in questo Forum, ripromesso di non risponderti in nessun modo, proprio per il tuo modo di porti....ti chiedo scusa se l'ho fatto qualche giorno fa e lo faccio ora, ma lo faccio soprattutto in funzione della community perchè informazioni assai tendenziose, potrebbero produrre spierito di emulazione che sarebbe meglio evitare, soprattutto perchè non fa il paio col CDSilmastino ha scritto: ↑18/07/2022, 9:39quindi il cds lo tiriamo fuori quando ci pare?
La freccia, secondola mia interpretazione del CDS (specifico che ho vinto 3 concorsi per la polizia municipale) non va attivata se non si sorpassa la linea di mezzeria, anche perchè potrebbe indurre in inganno altri automobilisti anche nella corsia opposta.
quanto menzionato nell'articolo postato fa riferimeno al caso di specie in cui il ciclista occupa la corsia di marcia in modo pieno e ovviamente dovendo lasciare a questo circa 1,5 metri come spazio di caduta, la freccia va inserita perchè è sott'inteso il superamento della linea di mezzeria.
altra cosa è il sorpasso del ciclista che viaggia appena fuori la corsia di marcia.
per quanto riguarda il furgone senza finestrini ti rispondo a tuo stesso modo: rspetta il CDS e mantieni la distanza e il ciclista lo vedi facile anche tu!

1) nell'articolo proposto, non viene menzionato cosa fa il ciclista in caso di sorpasso dal "famoso" furgone...quest'ultimo, recita l'articolo, dovrà mettere la freccia PREVENTIVAMENTE e basta, senza se e senza ma. E questo vale per tutto ciò che si sorpassa, vuoi che sia un pedone o una zebra!!
2) personalmente il CDS cerco di rispettarlo pedissequamente, ma non sono un Santo e qualcosa mi sfugge sempre...ma una cosa lasciamela dire, però: se TUTTI facessero o guidassero come me, credo che il 90% degli incidenti si eviterebbero, Purtroppo, però, non posso fornire una prova inconfutabile di tale mia affermazione, e per ovvi motivi

3) sabato sera in occasione di una anguriata fra parenti, c'erano, come invitati, anche una cugina (lavora in agenzia pratiche auto) di mia moglie e il suo consorte (è titolare di una agenzia scuola guida) e discquisendo con quest'ultimo, su mia domanda specifica su questo argomento, mi ha detto: "...la freccia per superare un qualsivoglia ostacolo, foss'anche un pedone, va sempre messa, e non solo per evitare un tamponamento da un ipotetico veicolo che segue, ma perchè il veicolo che segue non deve sorpassare il primo veicolo con la freccia azionata, proprio perchè a sua volta starà sorpassando. Oltretutto, un mio collega, ha avuto il mese scorso, un esaminando bocciato proprio per via della mancata attivazione freccia per superare un pedone che non procedeva correttamente sul marciapiede, obbligando l'esaminando a spostarsi sulla sua sx per non farlo su".
Ecco, questa è la mia ultima risposta a te (in generale) e per questo OT, nello specifico....poi ognuno è libero di leggere e fare le proprie considerazioni, ma evitiamo, per favore, di instillare in altri utenti comportamenti al limite dell'illecito. Grazie.