
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Consiglio per acquisto 307cc [LUNGO]
- gladiatorandrea
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 05/01/2005, 2:21
- Località: Ancona
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
- Località: Reggio Emilia
Anche a me, più volte, hanno detto che non uscirà, l'ultima volta al Motorshow, però ci credo poco. Staremo a vedere e nel frattempo tengo d'occhio le focus cc e astra cc in uscita nel 2005: se non hanno intenzioni suicida le presenteranno anche in versione hdi e a quel punto, vista la concorrenza, anche Peugeot potrebbe giocare le sue carte. Venerdi sono passato dal conc. Renault a vedere la megane cc, nella peggiore delle ipotesi.... non è male ma ha difetti non indifferenti che non elenco qui.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
- Località: Reggio Emilia
Per adesso si, ma quando la concorrenza sarà più agguerrita secondo me le cose cambieranno parecchio. E' vero che è un'auto di nicchia e che il cabrio è nato benzina ma è altrettanto vero che appena usciranno altre concorrenti e la piccola torta dovrà essere spartita tra diversi modelli, sarà difficile mantenere quote di mercato con solo le versioni benzina. Poi i diesel moderni sono silenziosi, brillanti, consumano poco e con il costo stellare della benzina in Italia c'è poco da divertirsi! Io non mi lamento, personalmente, della mia situazione economica e potrei prendere in considerazione anche il 2.0 benzina ma pensare di bruciare 30 € in benzina ogni 5 giorni quando potrebbero bastarmi per 8-9 giorni utilizzando un hdi mi fa sentire male, poco responsabile (opinione personalissima, per carità). Se la utilizzassi in autostrada, su strade statali oppure se percorressi pochi km allora potrei cambiare idea, ma nella mia situazione (percorsi cittadini e almeno 40 km al giorno) direi che mi sembra la soluzione un po' più corretta.
Ti convincerebbe se facessi tanti km...wlupo69 ha scritto:.... sara' , ma l'auto a gasolio non mi convince, poi su di un cabrio ancora meno
Opinione personale

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone
Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
- Località: Reggio Emilia
x Wolf:
(ciao innanzitutto!
) beh, io non do per scontato che un'eventuale cc hdi sia ottima. Se e quando uscirà andrò a provarla, può darsi che sia rumoroso, che vibri troppo, che sia fastidioso quando la macchina è aperta e che le prestazioni non siano la fine del mondo. Per adesso diciamo che valuto l'hdi "sulla carta", quello che dovrebbe promettere..
Non ho mai avuto un'auto diesel e tantomeno una cabrio per cui non ho esperienza vera e vissuta di entrambe. Staremo a vedere.. nel frattempo, però, mi è capitato di guidare il 1.3 mj fiat su una opel corsa (tutt'altro motore, lo so!) ma sono rimasto stupito dall'elasticità del motore! Pur con pochi cv praticamente sembra di guidare un'automatica: si può dimezzare l'uso del cambio e ha una ripresa da bassa velocità che mi ha veramente sorpreso (tanto per dire, non credo che l'abbia la cc 1.6 che ho provato, anche se era in rodaggio). Il tutto condito da un rumore contenuto anche in fase di accelerazione. Staremo a vedere...
(ciao innanzitutto!

Non ho mai avuto un'auto diesel e tantomeno una cabrio per cui non ho esperienza vera e vissuta di entrambe. Staremo a vedere.. nel frattempo, però, mi è capitato di guidare il 1.3 mj fiat su una opel corsa (tutt'altro motore, lo so!) ma sono rimasto stupito dall'elasticità del motore! Pur con pochi cv praticamente sembra di guidare un'automatica: si può dimezzare l'uso del cambio e ha una ripresa da bassa velocità che mi ha veramente sorpreso (tanto per dire, non credo che l'abbia la cc 1.6 che ho provato, anche se era in rodaggio). Il tutto condito da un rumore contenuto anche in fase di accelerazione. Staremo a vedere...
- Endtyme
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 14687
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
Guarda, avendo entrambe le motorizzazioni (come puoi vedere dalla mia firma) secondo me la CC col 136cv diesel sarebbe una bomba...wlupo69 ha scritto:.... sara' , ma l'auto a gasolio non mi convince, poi su di un cabrio ancora meno
Opinione personale
La CC che i miei possiedono non è ancora completamente "slegata" in quanto non ha molti km, però facendo un breve confronto con la speed up posso dire:
- accelerazione equivalente (non ho cronometrato ma la sensazione è quella

- passati i 100 sulla cc rimpiangi di non avere la 6a marcia, sia come rumorosità che soprattutto per consumi... non consuma pochissimo neanche il diesel, ma non c'è paragone... e la differenza si nota di più quando tiri un pò...
Cmq se ti interessa avevo fatto all'epoca un confronto http://www.307club.it/forum/viewtopic.php?t=2748

3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
- Endtyme
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 14687
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
P.s. magari uno storce il naso all'idea di una cabrio diesel... ma mi venie in mente quando la Porsche ha pubblicato le immagini del prototipo della Cayenne... tutti disgustati che facessero un "trattore"... e poi tutti la vogliono... per la cronaca a me fa schif 

3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
Io percorro 15000 km anno circa.
Purtroppo sono un pochino troppo pignolo circa la rumorosita' del motore.
E' vero che si risparmierebbe , ma dai miei calcoli veloci non penso che potrei risparmiare piu' di 500 euro l'anno e quindi opto per un auto un pochino piu' silenziosa.
Per quanto riguarda il "tiraggio" del motore, sicuramente e' un altro viaggiare con un turbo che "spinge" .
Staremo a vedere e magari l'andremo anche a provare se mai arrivera' la versione a gasolio.
Per quanto riguarda il mio motore , posso dire che solo ora ( 12000km ) lo sento veramente , prima mi sembrava di avere un 1200 piu' che un 2000 cc .
Cciao !!
Purtroppo sono un pochino troppo pignolo circa la rumorosita' del motore.
E' vero che si risparmierebbe , ma dai miei calcoli veloci non penso che potrei risparmiare piu' di 500 euro l'anno e quindi opto per un auto un pochino piu' silenziosa.
Per quanto riguarda il "tiraggio" del motore, sicuramente e' un altro viaggiare con un turbo che "spinge" .
Staremo a vedere e magari l'andremo anche a provare se mai arrivera' la versione a gasolio.
Per quanto riguarda il mio motore , posso dire che solo ora ( 12000km ) lo sento veramente , prima mi sembrava di avere un 1200 piu' che un 2000 cc .
Cciao !!
307 CC - 2.0 136cv - 04/2004
2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 22/03/2004, 21:07
- Località: (NA) - Gragnano
diciamocela tutta...le soddisfazioni che ti da il benzina non te le da nessuno....quanto arrivi a cambiare sui 4500 giri e senti il motore che si incazza...troppo bello...il diesel te lo da all'inizio poi devi cambiare subito...il benzina te ne da di meno ma lo eroga su un intervallo di giri molto maggiore...
307cc Nero Ossidiana pelle Lama 2.0 136 17" Info Pack 2 RT3 (CCina a casa!)
_____Tessera Club # 9______
_____Tessera Club # 9______