PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

prezzo regolatore velocita per 407

Discussioni inerenti la "Magnetique" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da steverm »

ice1300cc ha scritto:
steverm ha scritto:superare piano piano quelli che si fissano a 130Km/h o poco meno

Personalmente, quella del regolatore di velocità la trovo un'assurdità ed anche pericoloso.
Trovo semplicemente assurdo che un sorpasso duri minuti interi... sono momenti (lunghi) in cui può accadere di tutto: dalla
No, guarda che il regolatore (usato come ho scritto sopra nella funzione di "limitatore") è molto utile e per niente pericoloso.
Infatti finchè non c'è l'esigenza di superare e la strada è libera ti permette di non sforare il limite di velocità senza preoccuparsi di guardare il contachilometri (cosa che rende la guida più sicura), senza preoccuparsi di tudor e velox (evitanto brusche e pericolose frenate nel caso di avvistamento improvviso di un autovelox) e senza stare con il piede mezzo alzato (magari per ore) mentre con il limitatore uno lo posiziona come meglio si sente comodo, diminuisce (provato da me personalmente) il consumo in quanto evita le micro accelerate e decelerate tipiche di chi, in un percorso non perfettamente in piano, cerca di mantenere una velocità di crociera fissa...inoltre non vedo il problema del sorpasso:
se uno vuole sorpassare velocemente (se uno vuole...) basta pigiare l'acceleratore (anche piano) sino a far scattare il pulsante per sbloccare temporaneamente la funzione di limitazione (se proprio non si vuole agire sulla levetta manuale) e sorpassare anche velocemente.
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
ice1300cc
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 13/05/2008, 18:28
Località: Roma

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da ice1300cc »

Steverm, è che il limitatore di velocità porta ad assumere comportamenti pericolosi e contrari alle regole di guida.

Mi spiego.

Tu dici: con il limitatore inserito, posso spostare il piede e tenerlo dove mi pare (grosso modo hai detto questo, no?). E allora io ti chiedo: hai mai fatto un corso di guida sicura ACI? Se tu lo facessi, ti renderesti conto di quanto sia pericoloso non tenere il piede esattamente lì, sul pedale del gas così come il piede sinistro a fianco della frizione. Se lo desideri, ti spiegherò il perché.
A ciò, aggiungi un inevitabile abbassamento dell'attenzione attiva, dimostrato scientificamente con test sui guidatori di auto a velocità auto-controllata e a velocità dipendente dalla pressione sul pedale.

Infine, sul sorpasso. Non è.... "se vuole sorpassare velocemente". Il sorpasso DEVE essere fatto velocemente. Lo prescrive il C.d.S. e le ragioni sono alquanto ovvie, oltre che dimostrate con specifici test nei corsi di cui ti parlavo prima. Sai quanti incidenti in autostrada capitano a causa dei sorpassi "eterni"? Forse no... non lo sai. Ma sono tantissimi. Solo che non vengono molto pubblicizzati perché non fanno notizia. Il problema, ALLA RADICE di tutto, è che una cosa è sapere come funziona una macchina, come si mettono le marce, come si sterza... ed un'altra è conoscere le reali conseguenze di una presunta prudenza.

Faccio un esempio, altrimenti sembra che io sia tendenzioso arbitrariamente: se per una causa qualsiasi la macchina sbanda (macchia d'olio su una sola ruota, avvallamento in curva, ostacolo basso e nascosto, tamponata, animale...), tu che fai? Freni? Dài gas? Levi gas? Sterzi dalla parte opposta? Non sterzi affatto? Tieni il tuo piede lontano dal gas, e magari anche l'altro lontano dalla frizione... poi magari aggiungiamoci che tieni lo sterzo con una mano... non c'è manovra che regge. Ma anche ammesso che sei seduto nella maniera corretta, che manovre faresti? O, se preferisci, sai che manovre si devono fare per recuperare la stabilità?
Quando saliamo in auto (o in moto), assieme a noi salgono anche Angeli e Diavoli.
407 sw 2.0 hdi - 2005 - Tappezzeria interna personalizzata - argento met - cerchi lega 16" - dotazione di serie comfort

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da steverm »

ice1300cc ha scritto:Steverm, è che il limitatore di velocità porta ad assumere comportamenti pericolosi e contrari alle regole di guida.

Mi spiego.
Tu dici: con il limitatore inserito, posso spostare il piede e tenerlo dove mi pare (grosso modo hai detto questo, no?). E allora io ti chiedo: hai mai fatto un corso di guida sicura ACI? Se tu lo facessi, ti renderesti conto di quanto sia pericoloso non tenere il piede esattamente lì, sul pedale del gas così come il piede sinistro a fianco della frizione.

Infine, sul sorpasso. Non è.... "se vuole sorpassare velocemente". Il sorpasso DEVE essere fatto velocemente. Lo prescrive il C.d.S. e le ragioni sono alquanto ovvie, oltre che dimostrate con specifici test nei corsi di cui ti parlavo prima. Sai quanti incidenti in autostrada capitano a causa dei sorpassi "eterni"? Forse no... non lo sai. Ma sono tantissimi. Solo che non vengono molto pubblicizzati perché non fanno notizia. Il problema, ALLA RADICE di tutto, è che una cosa è sapere come funziona una macchina, come si mettono le marce, come si sterza... ed un'altra è conoscere le reali conseguenze di una presunta prudenza.

Faccio un esempio, altrimenti sembra che io sia tendenzioso arbitrariamente: se per una causa qualsiasi la macchina sbanda (macchia d'olio su una sola ruota, avvallamento in curva, ostacolo basso e nascosto, tamponata, animale...), tu che fai? Freni? Dài gas? Levi gas? Sterzi dalla parte opposta? Non sterzi affatto? Tieni il tuo piede lontano dal gas, e magari anche l'altro lontano dalla frizione... poi magari aggiungiamoci che tieni lo sterzo con una mano... non c'è manovra che regge. Ma anche ammesso che sei seduto nella maniera corretta, che manovre faresti? O, se preferisci, sai che manovre si devono fare per recuperare la stabilità?
Scusa ma forse fai confusione, leggi bene ! ho parlato del "cruise control" nella sua funzione di "limitatore" , cioè quella funzione per cui bisogna ugualmente spingere l'acceleratore (quindi non mettere il piede dove mi pare ma sempre sull'acceleratore anche se nella posizione angolare più comoda), con questa funzione l'auto accelera SINO alla velocità fissata nel "limitatore" e se il limitatore come nel mio caso è settato a 133 Km/h VUOL DIRE che l'auto andrà a tutte le velocità che io sceglierò da 0 a 133Km e non oltre ! ma tanto oltre è vietato dalla legge.
Invece io penso tu ti stia confondendo con l'altra funzione del "cruise control" che mantiene costantemente (e non "LIMITA") la velocità a 133 Km/h, funzione che non uso perchè ritengo pericolosa per i colpi di sonno e comunque applicabile solo in strade molto vuote.
Riguardo il sorpasso veloce/lento ci sono due situazioni distinte: il vero e proprio sorpasso, cioè quando si passa nella corsia di sinistra (oppure all'opposto della carreggiata quando la linea è tratteggiata) e poi si rientra che va fatto con la massima celerità (anche se comunque i limiti non si possono superare e se quello davanti a te va a 120 Km/h o si rinuncia o il sorpasso non sarà veloce) oppure come accade a me due volte al giorno sul GRA (visto che sei di Roma sai come è il Gra) si viaggia per file parallele e anche se si supera "lentamente" un'auto che viaggia nella corsia centrale (mentre io sto su quella di sinistra) non c'è alcun problema in quanto non devo rientrare ma proseguire nella mia corsia di sinistra (unica eccezione se a 133Km/h mi fa i fari lo str...di turno a 200Km/h che non paga o non gli pesa pagare le multe).
Non ho fatto alcun corso di guida sicuro ma mi ritengo un guidatore esperto dal momento che faccio una montagna di km al giorno 7 gg su 7 compreso autostrada e ho la patente dal 1982 ...senza mai aver fatto per ora un incidente Sgrat ! Sgrat !
ps: cosa farei in caso di sbandamento ? mi è successo qualche volta quando da giovane, come tutti, ero un pò testa matta (ma senza incidenti) ...un bel controsterzo senza frenare e me la sono cavata ma oggi non serve che mi impegni: la 407 anche se instabile rispetto alle mie vecchie Alfa, ha l'ESP e a me basta dal momento che oramai ho una guida prudente !
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
ice1300cc
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 13/05/2008, 18:28
Località: Roma

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da ice1300cc »

Si... avevo inteso male. Se è così, le cose cambiano! ;-)

Io, sul GRA, dopo il sorpasso rientro fino alla corsia di destra (non mi fermo su quella centrale). Se tutti facessero così... :thumbright:

p.s. in caso di sbandata o addirittura testacoda (che può avvenire anche a 80 km/h... testato e sperimentato da me in appositi centri con istruttori), non basta assolutamente fare solo controsterzo... fermo restando che si deve saper fare anche quello. E mi è capitato di vederne fare anche in autostrada (c'era un birillo "solitario" dimenticato dalla manutenzione): il guidatore ha fatto un autentico pasticcio e s'è fermato sul guard-rail (malamente!). ;-)
Quando saliamo in auto (o in moto), assieme a noi salgono anche Angeli e Diavoli.
407 sw 2.0 hdi - 2005 - Tappezzeria interna personalizzata - argento met - cerchi lega 16" - dotazione di serie comfort

Avatar utente
Flea
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3956
Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
Località: ... Terra di Puglia ...

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da Flea »

ice1300cc ha scritto:Si... avevo inteso male. Se è così, le cose cambiano! ;-)

Io, sul GRA, dopo il sorpasso rientro fino alla corsia di destra (non mi fermo su quella centrale). Se tutti facessero così... :thumbright:

p.s. in caso di sbandata o addirittura testacoda (che può avvenire anche a 80 km/h... testato e sperimentato da me in appositi centri con istruttori), non basta assolutamente fare solo controsterzo... fermo restando che si deve saper fare anche quello. E mi è capitato di vederne fare anche in autostrada (c'era un birillo "solitario" dimenticato dalla manutenzione): il guidatore ha fatto un autentico pasticcio e s'è fermato sul guard-rail (malamente!). ;-)
hai perfettamente ragione....e bisogna prendere consapevolezza anche che il cruis control porti ad una naturale " disattenzione"
soprattutto se si viaggia tanto e si prende l'abitudine di guidare con il CC attivo...quasi che la macchina sappia dove andare...ma nn è così... 8-[
...come giustamente dici anche te, in caso di sbandata per qualsiasi motivo e in qualunque modo il "gioco" sull'acceleratore frizione e freno
sono essenziali per la buon resa finale del controllo dell'auto...difatti nonostante Lunedì lo vada a montare...lo utilizzerò con dovuta attenzione, xkè
e comodo, bello, ma è un'arma a doppio taglio...

Flea :thumbleft:
Tecnologia HDi 1.6 Litri 207Flea 5 Porte Nero Ossidiana

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da steverm »

Flea86 ha scritto: hai perfettamente ragione....e bisogna prendere consapevolezza anche che il cruis control porti ad una naturale " disattenzione"
soprattutto se si viaggia tanto e si prende l'abitudine di guidare con il CC attivo...quasi che la macchina sappia dove andare...ma nn è così...
Per evitare che qualcuno leggendo faccia confusione voglio riassumenre le DUE distinte funzioni del CC \:D/ :

1) limitatore di velocità - UTILISSIMA ! In pratica un salvamulta e salvacarburante, bisogna tenere il piede sull'acceleratore per decidere accelerazione e velocità esattamente come se non ci fosse alcun CC ma oltre una velocità prefissata l'auto non va a meno di sblocco permanente tramite le leve sul volante o temporaneo a piede tramite interruttore sotto l'acceleratore.

2) velocità costante - Questa funzione la ritengo pericolosa e la VIETEREI su tutte le auto - l'auto accelera da sola senza dover pigiare l'acceleratore fino alla velocità settata, mantenendola sino allo sblocco permanente pigiando per un attimo uno dei pedali oppure agendo sulle leve sul volante. E' possibile accelerare e decelerare agendo solo con le mani sulle levette quasi fosse un'auto per diversamente abili.
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
Flea
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3956
Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
Località: ... Terra di Puglia ...

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da Flea »

steverm ha scritto:
Flea86 ha scritto: hai perfettamente ragione....e bisogna prendere consapevolezza anche che il cruis control porti ad una naturale " disattenzione"
soprattutto se si viaggia tanto e si prende l'abitudine di guidare con il CC attivo...quasi che la macchina sappia dove andare...ma nn è così...
Per evitare che qualcuno leggendo faccia confusione voglio riassumenre le DUE distinte funzioni del CC \:D/ :

1) limitatore di velocità - UTILISSIMA ! In pratica un salvamulta e salvacarburante, bisogna tenere il piede sull'acceleratore per decidere accelerazione e velocità esattamente come se non ci fosse alcun CC ma oltre una velocità prefissata l'auto non va a meno di sblocco permanente tramite le leve sul volante o temporaneo a piede tramite interruttore sotto l'acceleratore.

2) velocità costante - Questa funzione la ritengo pericolosa e la VIETEREI su tutte le auto - l'auto accelera da sola senza dover pigiare l'acceleratore fino alla velocità settata, mantenendola sino allo sblocco permanente pigiando per un attimo uno dei pedali oppure agendo sulle leve sul volante. E' possibile accelerare e decelerare agendo solo con le mani sulle levette quasi fosse un'auto per diversamente abili.
infatti il mio commento era precisamente intenso al Cruis Control...che significa controllo automatico di velocità...e conosco
perfettamente la distinzione delle due funzioni di questo marcingegno...cmq essendo in un topic in cui si parla del cruise control
montato dopo l'acquisto dell'auto, ti ricordo che la funzione "limitatore" viene persa...quindi nn c'erano problemi di fraintendibilità...
per capirci il tuo punto 2...... :-w) :-w) :thumbleft: :thumbleft: :thumbleft:
Tecnologia HDi 1.6 Litri 207Flea 5 Porte Nero Ossidiana

Avatar utente
ANTONELLO2966
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/01/2008, 17:26

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da ANTONELLO2966 »

:o :o \:D/ Finalmente sono riuscito a trovare conce disposta a montare il limitatore di velocita'
che in occasione del tagliando dei 50 mila ( anticipato per scelta personale a 25 mila invece dei trenta mila),mi ha chiesto 130 euri tutto compreso il limitatore,e 260 euri il tagliando dei 50 mila.
Il 3 luglio la leona va in officina(ho speso bene i miei soldini fino a ora nessun problema) :thumbleft: :thumbleft: CIAO A TUTTI PEUGEOTTISTI \:D/ \:D/
407 SW hdi 136 cv NERO OSSIDIANA; RT3-XENON- ( praticamente immacolata)

Avatar utente
Flea
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3956
Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
Località: ... Terra di Puglia ...

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da Flea »

ANTONELLO2966 ha scritto::o :o \:D/ Finalmente sono riuscito a trovare conce disposta a montare il limitatore di velocita'
che in occasione del tagliando dei 50 mila ( anticipato per scelta personale a 25 mila invece dei trenta mila),mi ha chiesto 130 euri tutto compreso il limitatore,e 260 euri il tagliando dei 50 mila.
Il 3 luglio la leona va in officina(ho speso bene i miei soldini fino a ora nessun problema) :thumbleft: :thumbleft: CIAO A TUTTI PEUGEOTTISTI \:D/ \:D/
un pò caruccio... #-o :thumbleft:
Tecnologia HDi 1.6 Litri 207Flea 5 Porte Nero Ossidiana

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da steverm »

mattia ha scritto:cambiare radiatore dell' aria condizionata
Che è successo al radiatore dell'A.C. ? :(
Tra un paio di ore porto la mia x il tagliandone degli 80K ! :pottytrain5:
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

d75
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/07/2008, 12:17
Località: prov. di Salerno

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da d75 »

ma non riesco a trovare una risposta chiara a un mio dubbio
io ho fatto montare la manettina del regolatore/limitatore di velocità
ma funziona solo il regolatore, se insisto a farmi attivare anche la funzione di limitatore
che succede? come ho potuto capire, mi dovrebbe funzionare solo con un segale sonoro senza bloccare la velocità
è così o non è proprio possibile attivare la funzione?
sarebbe già qualcosa visto che la mia manettina è predisposta anche per il limitatore.
407 sw 2.0 Sport Pack Techno 136cv del 2007,grigio alluminio, rt4 mp3, sensori di parcheggio, cerchi 17", vetri seconda fila oscurati, lunotto apribile ecc.

Andrea85
Peugeottista novello
Messaggi: 60
Iscritto il: 28/03/2007, 15:01
Località: parma

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da Andrea85 »

Riassumendo anche a me serve il cruise da montare sulla mia 407,

Domanda: dove lo trovo?Dalla concessionaria peugeot? Da altre parti? Su internet?

Senza spendere un patrimonio ovviamente, stare su 80-90€ come letto in questo forum

Attendo risposta

Grazie
Saluti

d75
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/07/2008, 12:17
Località: prov. di Salerno

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da d75 »

basta che vai in concessionaria, a me l'hanno montato e configurato (compresa la manopolina) con 100€.
407 sw 2.0 Sport Pack Techno 136cv del 2007,grigio alluminio, rt4 mp3, sensori di parcheggio, cerchi 17", vetri seconda fila oscurati, lunotto apribile ecc.

Avatar utente
hobie82
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 777
Iscritto il: 05/02/2008, 12:21
Località: (NA) - Quarto

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da hobie82 »

d75 ha scritto:basta che vai in concessionaria, a me l'hanno montato e configurato (compresa la manopolina) con 100€.
ciao d75 potresti dirmi in che zona di salerno l'hai portata? io sono di napoli ma se dov'essi trovare difficoltà o prezzi elevati magari verrei da quelle parti...lavoro a cava de tirreni...grazie [-o<
Stefano - Socio n°000226 - 407 berlina 1.6 hdi FAP Australian - Sistema RT4 - Grigio Ferr - Bootscreen modificato (grazie ad Icemen) - Sblocco Video e controllo su schermo di pressione gomme e acqua/olio (grazie sempre ad Icemen) - Lettore dvd DigitaDynamic - CruiseControl - Fari Xeno 6000°K - La mia leoncina http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=19520
Qualche foto del 1° Icontro Uffiale del sud a Matera...qui

d75
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/07/2008, 12:17
Località: prov. di Salerno

Re: prezzo regolatore velocita per 407

Messaggio da d75 »

auto in di Eboli
407 sw 2.0 Sport Pack Techno 136cv del 2007,grigio alluminio, rt4 mp3, sensori di parcheggio, cerchi 17", vetri seconda fila oscurati, lunotto apribile ecc.

Torna a “407 - Generale”