ice1300cc ha scritto:Steverm, è che il limitatore di velocità porta ad assumere comportamenti pericolosi e contrari alle regole di guida.
Mi spiego.
Tu dici: con il limitatore inserito, posso spostare il piede e tenerlo dove mi pare (grosso modo hai detto questo, no?). E allora io ti chiedo: hai mai fatto un corso di guida sicura ACI? Se tu lo facessi, ti renderesti conto di quanto sia pericoloso non tenere il piede esattamente lì, sul pedale del gas così come il piede sinistro a fianco della frizione.
Infine, sul sorpasso. Non è.... "se vuole sorpassare velocemente". Il sorpasso DEVE essere fatto velocemente. Lo prescrive il C.d.S. e le ragioni sono alquanto ovvie, oltre che dimostrate con specifici test nei corsi di cui ti parlavo prima. Sai quanti incidenti in autostrada capitano a causa dei sorpassi "eterni"? Forse no... non lo sai. Ma sono tantissimi. Solo che non vengono molto pubblicizzati perché non fanno notizia. Il problema, ALLA RADICE di tutto, è che una cosa è sapere come funziona una macchina, come si mettono le marce, come si sterza... ed un'altra è conoscere le reali conseguenze di una presunta prudenza.
Faccio un esempio, altrimenti sembra che io sia tendenzioso arbitrariamente: se per una causa qualsiasi la macchina sbanda (macchia d'olio su una sola ruota, avvallamento in curva, ostacolo basso e nascosto, tamponata, animale...), tu che fai? Freni? Dài gas? Levi gas? Sterzi dalla parte opposta? Non sterzi affatto? Tieni il tuo piede lontano dal gas, e magari anche l'altro lontano dalla frizione... poi magari aggiungiamoci che tieni lo sterzo con una mano... non c'è manovra che regge. Ma anche ammesso che sei seduto nella maniera corretta, che manovre faresti? O, se preferisci, sai che manovre si devono fare per recuperare la stabilità?
Scusa ma forse fai confusione, leggi bene ! ho parlato del "cruise control" nella sua funzione di "limitatore" , cioè quella funzione per cui bisogna ugualmente spingere l'acceleratore (quindi non mettere il piede dove mi pare ma sempre sull'acceleratore anche se nella posizione angolare più comoda), con questa funzione l'auto accelera SINO alla velocità fissata nel "limitatore" e se il limitatore come nel mio caso è settato a 133 Km/h VUOL DIRE che l'auto andrà a tutte le velocità che io sceglierò da 0 a 133Km e non oltre ! ma tanto oltre è vietato dalla legge.
Invece io penso tu ti stia confondendo con l'altra funzione del "cruise control" che mantiene costantemente (e non "LIMITA") la velocità a 133 Km/h, funzione che non uso perchè ritengo pericolosa per i colpi di sonno e comunque applicabile solo in strade molto vuote.
Riguardo il sorpasso veloce/lento ci sono due situazioni distinte: il vero e proprio sorpasso, cioè quando si passa nella corsia di sinistra (oppure all'opposto della carreggiata quando la linea è tratteggiata) e poi si rientra che va fatto con la massima celerità (anche se comunque i limiti non si possono superare e se quello davanti a te va a 120 Km/h o si rinuncia o il sorpasso non sarà veloce) oppure come accade a me due volte al giorno sul GRA (visto che sei di Roma sai come è il Gra) si viaggia per file parallele e anche se si supera "lentamente" un'auto che viaggia nella corsia centrale (mentre io sto su quella di sinistra) non c'è alcun problema in quanto non devo rientrare ma proseguire nella mia corsia di sinistra (unica eccezione se a 133Km/h mi fa i fari lo str...di turno a 200Km/h che non paga o non gli pesa pagare le multe).
Non ho fatto alcun corso di guida sicuro ma mi ritengo un guidatore esperto dal momento che faccio una montagna di km al giorno 7 gg su 7 compreso autostrada e ho la patente dal 1982 ...senza mai aver fatto per ora un incidente Sgrat ! Sgrat !
ps: cosa farei in caso di sbandamento ? mi è successo qualche volta quando da giovane, come tutti, ero un pò testa matta (ma senza incidenti) ...un bel controsterzo senza frenare e me la sono cavata ma oggi non serve che mi impegni: la 407 anche se instabile rispetto alle mie vecchie Alfa, ha l'ESP e a me basta dal momento che oramai ho una guida prudente !