Piccolo aggiornamento: la leoncina è arrivata da un paio di giorni.
Le prime impressioni di guida: è una macchina intuitiva assolutamente e fin da subito, simpatica e divertente in città, scattante e piccola quel che basta per districarsi agevolmente nel traffico, fuori città soffre un pò per le raffiche di vento e costringe a tenere le mani ben inchiodate sul volante con piccole ma continue correzioni.
Il motore sembra mappato per essere quanto più progressivo possibile, non mostra mai una vera grinta, e la guida un pò sportivetta ce la si può dimenticare. Le strade di collina a tornanti diventano noiose in salita, costringendo a numerose scalate, e personalmente ho provato un certo senso di insicurezza nell'affrontare le curve strette, sia in discesa che in salita, anche ad una velocità relativamente bassa.
L'aria condizionata è abbastanza efficiente, ma diciamo che quando fa davvero caldo ci vogliono una decina di minuti per far scendere la temperatura dell'abitacolo ad un valore accettabile.
Fastidioso il comportamento della chiusura centralizzata: lampeggiano le luci, ma non c'è nessun segnale sonoro.
La strumentazione è poco visibile in marcia, annegata com'è dietro il volante che la nasconde in buona parte. Non c'è un appoggio confortevole per il braccio sinistro, e così nei lunghi spostamenti la guida diventa faticosa, e manca il bracciolo centrale per appoggiare il braccio destro.
L'abitacolo è ben insonorizzato per quanto riguarda il motore, ma se si viaggia su asfalto ruvido il rumore di rotolamento dei pneumatici diventa assordante, sovrastando perfino l'autoradio (si può risolvere montando pneumatici diversi, forse?).
La radio è ok, comandi intuitivi, il cambio è dolce e morbido.
Il servosterzo non ha un sistema di "ammortizzazione" (non so come chiamarlo) per cui ogni minima vibrazione dei pneumatici (ad esempio un piccolissimo avvallamento) risulta immediatamente sul volante, e la cosa è decisamente fastidiosa (la Tigra non aveva questo problema).
I freni sono progressivi ed efficaci, l'abs funge bene (lo ho testato sui tornanti).
Il freno motore è praticamente inesistente (i freni ringraziano

).
A motore caldo, anche in marcia, in città, si attiva la ventola di raffreddamento (come mai ?!?! forse la cosa è legata in qualche modo all'aria condizionata ?!).
Il cursore della plancia che regola il flusso d'aria interno / esterno, in qualunque posizione lo si metta, tende magicamente e per ragioni inspiegabili a tornare da solo in posizione centrale dopo qualche minuto di marcia.
E a proposito di condizionamento: a me risulta che quando si attiva l'A/C bisognerebbe innestare il ricircolo, per ottimizzare i consumi e massimizzare l'efficienza. Sul manuale invece mi pare di aver letto il contrario, su una tabella che peraltro è tutt'altro che facile da interpretare. Voi che ne dite?
Ah, il clacson, altra nota dolente, sembra quello di una Fiat 126. Metterne uno un pò più potente no eh?!

Il comando poi è così sensibile che basta sfiorarlo per far partire la clacsonata
