PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

peugeot 107 usata: quali controlli vanno fatti?

Discussioni inerenti la "Petite Peste" che non rientrano nelle altre categorie
ivaneffect
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 03/01/2011, 8:33

peugeot 107 usata: quali controlli vanno fatti?

Messaggio da ivaneffect »

Ciao a tutti, sono al mio primo post su questo forum;
Ho acquistato , per la mia ragazza, una 107 grigia usata del 2006 con 55000 km, cambio two tronics... il tutto presso un concessionario di auto usate che vendeva l'auto per conto di un cliente. La macchina sembra andar bene, il concessionario mi ha detto che l'ex proprietario faceva regolarmente i tagliandi e la manutenzione, ho provatol'auto mi è piaciuta, e l'ho presa ad un prezzo ragionevole. Siccome io per natura non mi fido molto di chi deve vendere, volevo essere consigliato su quali sono i controlli essenziali da fare per rendersi conto che l'auto sia in perfetta salute;

inoltre guidandola successivamente mi sono accorto di alcune cose:

-ciò che mi preoccupa di più è che frenando un pò più energicamente (ma non troppo) noto un toc toc toc che diminuisce in frequenza una volta che la 107 rallenta, ma non è l'abs in quanto colpi sul pedale non ne avverto e la macchina frena regolarmente. è un rumore che se freno delicatamente non avverto, a cosa può essere dovuto?

- ho scoperto che al posto della ruota di scorta c'è il rotino da 80 km/h , ma avevo letto che sulla 107 vi era la ruota normale... sbaglio?

-infine accelerando bruscamente per prendere velocità dal motore sento un leggero sibillio, ma l'auto non presenta singhiozzi nella marcia.. è normale?

mi conviene portarla in un centro peugeot e chiedere un ceckup completo? quanto potrebbe costarmi grossomodo? ero più propenso a recarmi da un meccanico per contenere la spesa. qualche consiglio?

scusate l'enorme post , ma devo dire che ho diversi dubbi , perchè è pur sempre un auto usata e vorrei che la mia ragazza sia al sicuro alla guida.

grazie in anticipo ;)

Avatar utente
dariozo
Peugeottista veterano
Messaggi: 249
Iscritto il: 01/04/2010, 19:05
Località: roma

Re: peugeot 107 usata: quali controlli vanno fatti?

Messaggio da dariozo »

ivaneffect ha scritto:Ciao a tutti, sono al mio primo post su questo forum;
Ho acquistato , per la mia ragazza, una 107 grigia usata del 2006 con 55000 km, cambio two tronics... il tutto presso un concessionario di auto usate che vendeva l'auto per conto di un cliente. La macchina sembra andar bene, il concessionario mi ha detto che l'ex proprietario faceva regolarmente i tagliandi e la manutenzione, ho provatol'auto mi è piaciuta, e l'ho presa ad un prezzo ragionevole. Siccome io per natura non mi fido molto di chi deve vendere, volevo essere consigliato su quali sono i controlli essenziali da fare per rendersi conto che l'auto sia in perfetta salute;

inoltre guidandola successivamente mi sono accorto di alcune cose:

-ciò che mi preoccupa di più è che frenando un pò più energicamente (ma non troppo) noto un toc toc toc che diminuisce in frequenza una volta che la 107 rallenta, ma non è l'abs in quanto colpi sul pedale non ne avverto e la macchina frena regolarmente. è un rumore che se freno delicatamente non avverto, a cosa può essere dovuto?

- ho scoperto che al posto della ruota di scorta c'è il rotino da 80 km/h , ma avevo letto che sulla 107 vi era la ruota normale... sbaglio?

-infine accelerando bruscamente per prendere velocità dal motore sento un leggero sibillio, ma l'auto non presenta singhiozzi nella marcia.. è normale?

mi conviene portarla in un centro peugeot e chiedere un ceckup completo? quanto potrebbe costarmi grossomodo? ero più propenso a recarmi da un meccanico per contenere la spesa. qualche consiglio?

scusate l'enorme post , ma devo dire che ho diversi dubbi , perchè è pur sempre un auto usata e vorrei che la mia ragazza sia al sicuro alla guida.

grazie in anticipo ;)


i controli ke devi fare non so dirti, però a meno che l'auto non sia ridotto male non vedo perchè devi fare tutti questi controlli se hai detto tu stesso ke provandola ti pareva ke andava bene.. cmq rispondo a ciò che hai chiesto


1.lo fa anche a me ke frenando di botto ti fa quel toc toc ke dici e anche a un mio amico.. io pensavo fosse l'abs quindi boh

2.ci deve essere la ruota come le altre consentite su libretto(almeno nella mia così)

3.non ho capito bene cosa vuoi dire

cmq tieni conto ke è un'auto che ha molti piccoli difetti (ke a alcuni succedono a altri no, non voglio dire ke succedono a tutti) quindi io alla fine a tutte ste piccole cose neanke ci faccio caso...ad es nella mia spesso quando metto in moto si sente una forte puzza di benzina, i finestrini anteriori se aperti non completamente vibrano, entra l'acqua ecc..
prorprio questo ti consilgio infatti di vedere.. guarda se entra acqua xkè io em ne sono accorto dopo tanto e si era fatta la muffa.. apri il portagagli e alza la moquette e il coperchietto in plastica e vedi se cè acqua.. in molti qui sul forum abbiamo questo problema.. ciao
eccola:http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=36019
asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma

ivaneffect
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 03/01/2011, 8:33

Re: peugeot 107 usata: quali controlli vanno fatti?

Messaggio da ivaneffect »

Ciao, grazie per le risposte... sul punto 3 intendevo dire che il motore emetteva delle strane vibrazioni, ma un amico meccanico a cui proprio stamane ho fatto provare l'auto mi ha detto che sono normali vibrazioni della catena di trasmissione, non è nulla di preoccupante a quanto pare... sul toc toc freni invece mi ha consigliato prossimamente di far controllare i dischi, magari è un graffio sul disco dovuto a qualche botta presa dall'ex proprietario che batte sulla pastiglia dei freni... se mi dici che però anche tu l'avverti a questo punto probabilmente anche in questo caso non è nulla di preoccupante;
Per quanto riguarda l'acqua dentro ho spulciato il forum ed ho letto del problema... proprio stamane da me è piovuto abbondantemente e non è entrata acqua dentro però effettivamente ho notato quanto siano striminzite le guarnizioni dello sportello ed ho visto come si è bagnata la parte interna del telaio dello sportello (nell'altra mia 206 assolutamente una cosa simile non avviene) ; almeno speriamo che non si allaghi , ma se il problema si limita a qualche gocciolina d'acqua interna che scende sui vetri pazienza, asciugherò a mano :scratch: ,in ogni caso terrò d'occhio il bagagliaio .... vediamo come va casomai tenterò di farlo risolvere dal concessionario peugeot se proprio diventa grave.

Avatar utente
dariozo
Peugeottista veterano
Messaggi: 249
Iscritto il: 01/04/2010, 19:05
Località: roma

Re: peugeot 107 usata: quali controlli vanno fatti?

Messaggio da dariozo »

ivaneffect ha scritto:Ciao, grazie per le risposte... sul punto 3 intendevo dire che il motore emetteva delle strane vibrazioni, ma un amico meccanico a cui proprio stamane ho fatto provare l'auto mi ha detto che sono normali vibrazioni della catena di trasmissione, non è nulla di preoccupante a quanto pare... sul toc toc freni invece mi ha consigliato prossimamente di far controllare i dischi, magari è un graffio sul disco dovuto a qualche botta presa dall'ex proprietario che batte sulla pastiglia dei freni... se mi dici che però anche tu l'avverti a questo punto probabilmente anche in questo caso non è nulla di preoccupante;
Per quanto riguarda l'acqua dentro ho spulciato il forum ed ho letto del problema... proprio stamane da me è piovuto abbondantemente e non è entrata acqua dentro però effettivamente ho notato quanto siano striminzite le guarnizioni dello sportello ed ho visto come si è bagnata la parte interna del telaio dello sportello (nell'altra mia 206 assolutamente una cosa simile non avviene) ; almeno speriamo che non si allaghi , ma se il problema si limita a qualche gocciolina d'acqua interna che scende sui vetri pazienza, asciugherò a mano :scratch: ,in ogni caso terrò d'occhio il bagagliaio .... vediamo come va casomai tenterò di farlo risolvere dal concessionario peugeot se proprio diventa grave.

quello lo fa anche a me, negli sportelli dietro.. basta ke l'acqua non entra dentro.. perchè io quando mi sono accorto dell'acqua nel bagagliaio era pieno di muffa ormai e dico sul serio c'era 40 cm d'acqua ke ricoprivano perfino la ruota di scorta.. infatti mi si sono arruginiti tutti gli strumenti per cambiare la ruota
eccola:http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=36019
asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma asroma

Torna a “107 - Generale”