accaeffe ha scritto:Quello che descrivi è anche il mio principale modo di indirizzare i flussi del clima sulla mia macchina. Discorso a parte per la mia 407 che gestisce i flussi tramite pulsanti, ma a memoria su tutte le auto che ho in mente, le due posizioni della manopola per indirizzare il flusso verso il parabrezza oppure alle bocchette frontali, sono sempre diametralmente oppposte. Credo sia una scelta d'obbligo dettata dalla modalità costruttiva dell'impianto, dovuta al fatto di dovere compiere una selezione tra diverse canalizzazioni non incrociabili in maniera differente.
Se non mi ricordo male, sulla vecchia Fiat Tipo di mio suocero (un cadavere di macchina), la manopola per indirizzare i flussi poteva ruotare a 360° in continuo.
anche la polo mi pare faccia i 360°...e anche altre VW...
comunque penso la tua sia un'ottima spiegazione, in effetti non ci avevo pensato...
poi lo trov(av)o comodo, poichè sono appunto i più usati fai tutto di la/tutto di qua...al volo
ora l'automatico si arrangia [-o<
per il fatto della rottura sinceramente non mi è mai capitato, nemmeno nella macchina vecchia con oltre 200000km all'attivo e nemmeno a mio papà in camion, 900000km all'attivo (ah anche li faceva i 360°)
ovvio se lo usi come antistress lo distruggi, altrimenti per un uso normale l'usura è molto lenta...alla fine non sposta pesi, muove un pezzo di plastica... [-o< ovvio, maneggiare con cura...
