PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Distribuzione aria

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
munch73
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/10/2009, 10:28

Distribuzione aria

Messaggio da munch73 »

Ciao a tutti,
la mia non è una domanda vera e propria, ma una considerazione in base al mio personale utilizzo.
Dal mio punto di vista, le modalità di distribuzione dell'aria (parlo del clima manuale ovviamente) più utilizzate sono 2:
- sul parabrezza, principalmente per spannamento
- dalle bocchette frontali, per riscaldamento o raffreddamento
solo più raramente (molto) mando l'aria sui piedi.
Non so se è un punto di vista condiviso, ma il fatto che le due modalità da me più usate siano ai due estremi della manopola, costringendomi a girarla tutta ogni volta (e muovendo paratie, immagino, con rischi rottura??) è un po' una rottura..
Anche a voi capita??? :)

Avatar utente
Scorzetta
Peugeottista appassionato
Messaggi: 156
Iscritto il: 26/03/2010, 19:59

Re: Distribuzione aria

Messaggio da Scorzetta »

considerazione al quanto particolare ma originale allo stesso tempo.Credo che tutto questo si semplifiche nel fatto che sia tutto un gioco di paratie per spostare l'aria e quindi la sequenza giusta o obbligata sia quella di tenere ai due opposti le uscite d'aria sul lunotto e frontali.
:)
Enrico
Peugeot 207 Energie Sport ECO Nera....con luce nel portaoggetti e casse sportelli posteriori.

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Distribuzione aria

Messaggio da accaeffe »

Quello che descrivi è anche il mio principale modo di indirizzare i flussi del clima sulla mia macchina. Discorso a parte per la mia 407 che gestisce i flussi tramite pulsanti, ma a memoria su tutte le auto che ho in mente, le due posizioni della manopola per indirizzare il flusso verso il parabrezza oppure alle bocchette frontali, sono sempre diametralmente oppposte. Credo sia una scelta d'obbligo dettata dalla modalità costruttiva dell'impianto, dovuta al fatto di dovere compiere una selezione tra diverse canalizzazioni non incrociabili in maniera differente.
Se non mi ricordo male, sulla vecchia Fiat Tipo di mio suocero (un cadavere di macchina), la manopola per indirizzare i flussi poteva ruotare a 360° in continuo.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Distribuzione aria

Messaggio da matteo89 »

accaeffe ha scritto:Quello che descrivi è anche il mio principale modo di indirizzare i flussi del clima sulla mia macchina. Discorso a parte per la mia 407 che gestisce i flussi tramite pulsanti, ma a memoria su tutte le auto che ho in mente, le due posizioni della manopola per indirizzare il flusso verso il parabrezza oppure alle bocchette frontali, sono sempre diametralmente oppposte. Credo sia una scelta d'obbligo dettata dalla modalità costruttiva dell'impianto, dovuta al fatto di dovere compiere una selezione tra diverse canalizzazioni non incrociabili in maniera differente.
Se non mi ricordo male, sulla vecchia Fiat Tipo di mio suocero (un cadavere di macchina), la manopola per indirizzare i flussi poteva ruotare a 360° in continuo.
anche la polo mi pare faccia i 360°...e anche altre VW...
comunque penso la tua sia un'ottima spiegazione, in effetti non ci avevo pensato...

poi lo trov(av)o comodo, poichè sono appunto i più usati fai tutto di la/tutto di qua...al volo :drunken:

ora l'automatico si arrangia [-o<

per il fatto della rottura sinceramente non mi è mai capitato, nemmeno nella macchina vecchia con oltre 200000km all'attivo e nemmeno a mio papà in camion, 900000km all'attivo (ah anche li faceva i 360°)
ovvio se lo usi come antistress lo distruggi, altrimenti per un uso normale l'usura è molto lenta...alla fine non sposta pesi, muove un pezzo di plastica... [-o< ovvio, maneggiare con cura... #-o
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Torna a “207 - Generale”