PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Fregatura FAP

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
thenext1
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 19/07/2012, 0:08

Re: Fregatura FAP

Messaggio da thenext1 »

A sto punto, se entrambi i sistemi non funzionano, e basta girare intorno alle parole!... ditemi voi se un sistema "funziona" se si intasa dopo 600km girando in città (come se fosse vietato dalla legge girare in città con un motore diesel)... a sto punto, dicevo, meglio il DPF. Almeno non mi richiede rabbocchi di liquido consumabile ogni tot mila km.

E io che mi ero illuso che il FAP Peugeot non fosse problematico...

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

thenext1 ha scritto:A sto punto, se entrambi i sistemi non funzionano, e basta girare intorno alle parole!... ditemi voi se un sistema "funziona" se si intasa dopo 600km girando in città (come se fosse vietato dalla legge girare in città con un motore diesel)... a sto punto, dicevo, meglio il DPF. Almeno non mi richiede rabbocchi di liquido consumabile ogni tot mila km.

E io che mi ero illuso che il FAP Peugeot non fosse problematico...
Ho provato a spiegare diverse volte la differenza tra FAP e DPF ma a quanto pare ho consumato inutilmente la tastiera.
A parte che il rabbocco di cerina lo si fa a 120.000 km per i FAP meno recenti, e per i nuovi l'intervallo
è anche maggiore, mi domando cosa ti fa dire che sia meglio il DPF rispetto al FAP. In base a quale considerazione? In merito alle tue delusioni per aver visto intasato il fap?
Anche il DPF è soggetto ad intasamento del filtro, e in fase di rigenerazione lavora a temperature di 150°C più alte rispetto al FAP e quindi viene enormemente più sollecitato termicamente rispetto al FAP. Ergo se è vero che il DPF non ha bisogno di cerina, d'altro canto richiede un intervallo di sostituzione del filtro più frequente.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

thenext1
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 19/07/2012, 0:08

Re: Fregatura FAP

Messaggio da thenext1 »

Francoduezerosette ha scritto: Ho provato a spiegare diverse volte la differenza tra FAP e DPF ma a quanto pare ho consumato inutilmente la tastiera.
A parte che il rabbocco di cerina lo si fa a 120.000 km per i FAP meno recenti, e per i nuovi l'intervallo
è anche maggiore, mi domando cosa ti fa dire che sia meglio il DPF rispetto al FAP. In base a quale considerazione? In merito alle tue delusioni per aver visto intasato il fap?
Anche il DPF è soggetto ad intasamento del filtro, e in fase di rigenerazione lavora a temperature di 150°C più alte rispetto al FAP e quindi viene enormemente più sollecitato termicamente rispetto al FAP. Ergo se è vero che il DPF non ha bisogno di cerina, d'altro canto richiede un intervallo di sostituzione del filtro più frequente.
La mia era una provocazione, però se nemmeno il fap, con il suo brevetto iperfigo, riesce a darti un'esperienza di guida libera da scocciature come quella di doverlo disintasare, qualunque siano i percorsi che fai ...

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Francoduezerosette ha scritto:
thenext1 ha scritto:A sto punto, se entrambi i sistemi non funzionano, e basta girare intorno alle parole!... ditemi voi se un sistema "funziona" se si intasa dopo 600km girando in città (come se fosse vietato dalla legge girare in città con un motore diesel)... a sto punto, dicevo, meglio il DPF. Almeno non mi richiede rabbocchi di liquido consumabile ogni tot mila km.

E io che mi ero illuso che il FAP Peugeot non fosse problematico...
Ho provato a spiegare diverse volte la differenza tra FAP e DPF ma a quanto pare ho consumato inutilmente la tastiera.
A parte che il rabbocco di cerina lo si fa a 120.000 km per i FAP meno recenti, e per i nuovi l'intervallo
è anche maggiore, mi domando cosa ti fa dire che sia meglio il DPF rispetto al FAP. In base a quale considerazione? In merito alle tue delusioni per aver visto intasato il fap?
Anche il DPF è soggetto ad intasamento del filtro, e in fase di rigenerazione lavora a temperature di 150°C più alte rispetto al FAP e quindi viene enormemente più sollecitato termicamente rispetto al FAP. Ergo se è vero che il DPF non ha bisogno di cerina, d'altro canto richiede un intervallo di sostituzione del filtro più frequente.
Personalmente penso che il FAP sia un po' più rognoso del DPF ma migliore in generale. Richiede un po' più attenzione, in compenso non sporca tanto l'olio come il DPF.
Ciò non toglie che siano entrambi sistemi molto propensi a problemi.
Ti correggo su un punto, il rabbocco di cerina per i primi modelli dotati di FAP è previsto a 80000km, non 120000km.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

marcomarco1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 510
Iscritto il: 21/09/2011, 13:47
Località: Roma

Re: Fregatura FAP

Messaggio da marcomarco1986 »

Ma il rabbocco di cerina lo segnala da qualche parte o solamente sul libretto di manutenzione??
Peugeot 207cc 1.6hdi 16v 110cv

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

marcomarco1986 ha scritto:Ma il rabbocco di cerina lo segnala da qualche parte o solamente sul libretto di manutenzione??
Il sistema segnala quando il livello di cerina è basso tramite un messaggio sul CdB.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
nina
Peugeottista veterano
Messaggi: 447
Iscritto il: 05/05/2010, 23:31
Località: livorno

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nina »

Ciao ,posso parlare della mia esperienza personale col il fantomatico FAP ,sono possessore di una 308 1.6 FAP del 2007 con circa 600000 km fatti in maggioranza in città,ad oggi non ho mai avuto problemi di nessun genere,forse sarò stato fortunato?
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate

marcomarco1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 510
Iscritto il: 21/09/2011, 13:47
Località: Roma

Re: Fregatura FAP

Messaggio da marcomarco1986 »

OdinEidolon ha scritto:
marcomarco1986 ha scritto:Ma il rabbocco di cerina lo segnala da qualche parte o solamente sul libretto di manutenzione??
Il sistema segnala quando il livello di cerina è basso tramite un messaggio sul CdB.

Okkkkkk grazie ;-)
Peugeot 207cc 1.6hdi 16v 110cv

thenext1
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 19/07/2012, 0:08

R: Re: Fregatura FAP

Messaggio da thenext1 »

nina ha scritto:Ciao ,posso parlare della mia esperienza personale col il fantomatico FAP ,sono possessore di una 308 1.6 FAP del 2007 con circa 600000 km fatti in maggioranza in città,ad oggi non ho mai avuto problemi di nessun genere,forse sarò stato fortunato?
600 mila km fatti in maggioranza in città?? Ammazza! :grin:
Comunque a quanto pare va anche molto a fortuna... certi che vanno solo in autostrada hanno gran problemi, cert'altri fanno solo percorsi cittadini e filano lisci come l'olio...

Inviato dal mio MB865 con Tapatalk 2

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

Mi ricordo che in un post di qualche tempo fa c'era la foto di un quadro strumenti con un chilometraggio simile, ma se non erro si trattava di un forumista che aveva una 307 diesel.
Non perché non ci fidiamo, ma una foto al quadro strumenti che segna 600.000 km è d'obbligo... forse è un record di chilometraggio assoluto per la 308 in questo forum :shock:
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

thenext1
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 19/07/2012, 0:08

R: Re: Fregatura FAP

Messaggio da thenext1 »

Francoduezerosette ha scritto:Mi ricordo che in un post di qualche tempo fa c'era la foto di un quadro strumenti con un chilometraggio simile, ma se non erro si trattava di un forumista che aveva una 307 diesel.
Non perché non ci fidiamo, ma una foto al quadro strumenti che segna 600.000 km è d'obbligo... forse è un record di chilometraggio assoluto per la 308 in questo forum :shock:
Credo proprio che abbia messo uno zero in più...

Inviato dal mio MB865 con Tapatalk 2

Avatar utente
nina
Peugeottista veterano
Messaggi: 447
Iscritto il: 05/05/2010, 23:31
Località: livorno

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nina »

Per la foto è un problema non ci riesco,ma è la pura verità,poi di grossi problemi negli ultimi anni non ce ne sono stati molti e io di Peugeot ne vedo tantissime
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Credo anche io ci sia uno zero in più. Non tanto per la meccanica o per il telaio, quanto per il fatto che deve aver fatto 120000km all'anno, la maggioranza in città, vuol dire almeno 60000km/anno in città, circa 165km/giorno in città, tutti i giorni :shock:
A 60000km mi sembra giusto non aver problemi, di solito i problemi col FAP si iniziano ad avere quando si passa alle 6 cifre. La mia ha sofferto di problemi col FAP a circa 205000-210000km
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
nina
Peugeottista veterano
Messaggi: 447
Iscritto il: 05/05/2010, 23:31
Località: livorno

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nina »

Va be' ora non sarano tutti in città ,peroó la uso parecchio in tragitti corti
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

OdinEidolon ha scritto:
A 60000km mi sembra giusto non aver problemi, di solito i problemi col FAP si iniziano ad avere quando si passa alle 6 cifre. La mia ha sofferto di problemi col FAP a circa 205000-210000km
D'accordo con te, ma va fatta qualche considerazione.
Il filtro FAP, ahinoi, non è eterno (come non lo è il catalizzatore allo scarico che hanno tutte le auto benzina e diesel, che a cambiarlo sono dolori) e l'intervallo di sostituzione è più o meno quello che hai indicato tu. E sono soldi da spendere.
Tuttavia va detto che il bassissimo tenore di zolfo dei nuovi gasoli, imposto per legge in questi ultimi anni, dovrebbe allungare la vita ai nostri FAP grazie alla minore produzione di particolato già dalla fase di combustione.
Scelta di un ottimo gasolio e olio motore rigorosamente low saps. Il segreto per la longevità del FAP è tutta qui :thumbright:
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Torna a “207 - Generale”