Volano bimassa o doppio volanorenesis ha scritto:ok...ma ancora nessuno mi ha detto che fa sto benedetto volano oltre che a cinguettare...se uno lo cambia avrà un motivo..![]()
--------------------------------------------------------------------------------
Gli elementi della trasmissione danno luogo a irregolarità del moto rotatorio avvertibili specie a basso numero di giri (fino attorno ai 2000 giri/min) sotto forma di rumorosità chiamata in gergo “harshness”, dovute alla frequenza insita nei motori alternativi. In effetti la rigidezza torsionale della zona tra motore e cambio è diversa e assai minore di quella tra cambio e ruote il che può innescare fenomeni di risonanza* quando ci si approssima alla frequenza critica. Questa eventualità è allontanabile sistemando una seconda massa volanica sempre tra motore e cambio. La prima massa porta lo smorzatore torsionale mentre la seconda serve da supporto allo spingidisco frizione senza più smorzatore.
in sostanza il volano della frizione studiato per la nostra 307 e non solo,è molto fragile e quindi, di facile rottura, tanto da arrivare a rompersi.
Il primo segnale del problema è un rumore metallico avvertibile ogni volta che si spegne o si avvia il motore, poi, gradualmente, il rumore si presenta anche durante la marcia ed a questo punto si rende necessaria la completa sostituzione del gruppo frizione, perchè in pratica ciò che unisce i 2 volani (molle) si spezzano nel vero senso della parola e papale papale TU RIMANI A PIEDI!!!!
il tempo di rottura o cmq di danneggiamento del famigerato bi-massa dipende notevolmente dall'utilizzo della vettura, ma attenzione, non alla guida sportiva ecc. ma ai frequenti cicli di accensione e spegnimento, che come hai potuto leggere sono i momenti nei quali il volano deve smorzare le famose frequenze di risonanza.Da non escludere naturalmente che comunque sia, il volano prima o poi dovrà esserti sostituito, se adesso non ti cigola, è solo questione di tempo, purtroppo... ne ho fatto esperienza in modo personale, la mia vettura infatti ha cominciato a cinguettare a circa 40000 km....!!
concludo come al solito, dicendo ke non voglio essere il maestro di nessuno, e che parte di ciò ke ho scritto (la prima) è opera di copia-incolla dal sito di 4ruote. il resto è di esperienza personale!!
ah, per notizia, leggevo che la porsche 911, prodotta nel 1991, aveva il problema del volano bi-massa ed è stato risolto qualke mese dopo!possibile che nel 2004 peugeot stia ancora cercando la soluzione adatta??!
spero di esserti stato d'aiuto!
